 |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine
illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici -
Leggi le avvertenze |
Per epifisiolisi o distacco epifisario o scivolamento dell'epifisi
femorale possimale, in campo medico, si intende l'improvvisa mancanza di
rapporti fra le due parti del
femore (testa
e collo) per via di un anomala crescita del piatto osseo.
Epidemiologia
Colpisce prevalentemente i maschi nell'adolescenza, intorno ai 12-15 anni
la massima incidenza, può essere bilaterale.
Sintomatologia
Fra i
sintomi e i segni clinici si mostrano
dolore che
aumenta all'atto del movimento, la persona
zoppica anche vistosamente, le rotazioni se altri movimenti vengono
limitati.
Esami
Oltre all'esame
obiettivo alcune
radiografie sono utili al fine di una
diagnosi
corretta, che può tardare in quanto il dolore al ginocchio nei bambini viene
solitamente trascurato, portando ad aggravamenti critici delle condizioni.
Terapia
Il trattamento nei casi gravi è di tipo chirurgico.
Bibliografia
- Scott R.
Votey; Davis Mark A., Segni e sintomi nella medicina d’emergenza (2a
edizione), Milano, Elsevier Masson,
2008.
ISBN 978-88-214-3030-5
Voci correlate
|