Ferragosto |
 |
Festa popolare |
Data |
15
agosto |
Periodo |
|
Data nel 2008 |
|
Celebrata in |
Italia |
Celebrata a |
|
Religione |
|
Avvenimento celebrato |
|
Festività correlate |
|
Tradizioni |
Balneazione |
Tradizioni religiose |
|
Tradizioni profane |
|
Tradizioni culinarie |
|
Data d'istituzione |
|
Chiamata anche |
|
Il termine Ferragosto (dal
latino Feriae Augusti = riposo di
Agosto)
indica una festa popolare, dalle radici antichissime, che si svolgeva il
15 agosto
per festeggiare la fine dei principali lavori agricoli.
Nell'occasione, i lavoratori porgevano
auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia; tale festa era
tipicamente romana,
tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria dai
decreti pontifici.
La ricorrenza discende direttamente dai "Consualia",
il periodo di festa e riposo che nell'antica Roma repubblicana si dedicava al
dio Conso,
protettore
dell’agricoltura.
Agli inizi dell'età
imperiale (18
a.C.) tali ferie vennero ribattezzate come "Augustali", in onore
dell'imperatore
Ottaviano Augusto, da cui deriva l'attuale denominazione del mese di
agosto.
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di
cavalli e gli animali da tiro (cavalli,
asini e muli)
venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni
rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, durante
il celeberrimo "Palio
dell'Assunta" che si svolge a
Siena il
16
agosto.
Coincide con la festa
cattolica della
dormizione e
assunzione di
Maria (madre di Gesù).
Tradizione tipicamente italiana, assente negli altri paesi europei, il
Ferragosto è visto come giorno dedicato alla
balneazione, nelle zone vicine a mari e laghi. Ma non bisogna dimenticare
le tradizionali gite fuori porta verso località montane o collinari, in cerca
di refrigerio.
Ferragosto nel cinema
-
Ferragosto in bikini, è una commedia italiana girata nel 1961. Regia
di
Marino Girolami, Sceneggiatura di
Tito Carpi e
Marino Girolami. Personaggi e interpreti:
Walter Chiari,
Mario Carotenuto,
Valeria Fabrizi,
Raimondo Vianello,
Lauretta Masiero,
Carlo delle Piane,
Tiberio Murgia,
Tony Ucci,
Bice
Valori,
Marisa Merlini; il film rappresenta una serie di personaggi
caratteristici che si incontrano sulla spiaggia di
Fregene;
-
Il sorpasso è un film italiano del 1962, diretto da
Dino Risi,
con
Vittorio Gassman,
Catherine Spaak e
Jean-Louis Trintignant. La narrazione del film inizia "nella
Roma deserta di
un ferragosto qualunque".
- L'ascensore, terzo episodio di Quelle strane occasioni,
film commedia in tre episodi del
1976.
L'episodio è diretto da
Luigi Comencini, con
Alberto Sordi e
Stefania Sandrelli, e racconta della giovane Donatella (Stefania
Sandrelli) che resta chiusa in compagnia di un maturo monsignore (Alberto
Sordi) nell'ascensore
di un palazzo deserto per le feste di ferragosto.
- Quinze août, 15 août, (15 agosto) è un cortometraggio
francese (10 minuti) di soggetto drammatico, diretto da
Nicole Garcia nel
1986, con
Ann-Gisel Glass,
Nicole Garcia e
Jean-Louis Trintignant nella parte del marito infedele.
- 15 août (tit. italiano: "15 agosto. Non sarà una vacanza per
tutti") è un film francese diretto da
Patrick Alessandrin nel
2001, con
Richard Berry,
Jean-Pierre Darroussin e
Charles Berling che vengono abbandonati dalle mogli nel giorno di
ferragosto e così costretti a dover badare ai loro numerosi figli.
Ferragosto nella letteratura
-
Carlo Cassola, Ferragosto di morte (romanzo),
Reggio Emilia, Ciminiera, 1980, collana "Narrare oggi";
-
Arturo Carlo Jemolo, Scherzo di ferragosto, Roma,
Editori Riuniti, 1983;
-
Renato Olivieri, Maledetto ferragosto, prefazione di Raffaele
Crovi, Milano,
Rizzoli,
1983 e altre edizioni (Il commissario Ambrosio indaga sulla morte misteriosa
di Andrea Bulgari trovato cadavere nella sua camera da letto in un giorno di
Ferragosto. Milano è il luogo in cui si svolge la vicenda);
-
Raffaele Crovi, Ladro di ferragosto, Milano,
Frassinelli, 1984;
-
Salvatore Gabriele, Ferragosto, , Coppola editore, 2002;
-
Gianfranco Miroglio, Ferragosto, Acqui Terme,
Impressioni Grafiche, 2002;
-
Paolo Cevoli, Mare mosso, bandiera rossa: ferragosto a Roncofritto.
Romanzo!, Milano,
Kowalski, 2003;
-
Gino Pugnetti, Vendetta tremenda vendetta,
Meridiano zero, 2003 (Incipit: "Era la mattina di Ferragosto, il primo
ferragosto del dopoguerra, quello del 1945");
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|