TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




Lavaggio del cervello - Teoria della cospirazione - che cosa è (da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Con la locuzione lavaggio del cervello si definisce comunemente una forma di plagio psicologico della quale viene accusato un gruppo religioso, una setta o un'ideologia, quando metta in atto metodi di persuasione che si ritiene manipolino il libero arbitrio di una persona, in modo da portarla a decisioni altrimenti aliene alla propria volontà. Secondo l'Associazione Nazionale Familiari delle Vittime delle Sette, una differenza rispetto al plagio psicologico consisterebbe nel fatto che, nel lavaggio del cervello, "le persone sanno perfettamente chi è il loro nemico e le tecniche di condizionamento sono attuate contro la volontà del soggetto, utilizzando sovente modi brutali, come le sevizie fisiche" [1].

Il termine lavaggio del cervello (conosciuto anche come controllo mentale o controllo del pensiero) si riferisce a un processo dove un gruppo o individui "usa sistematicamente metodi manipolativi non etici per persuadere gli altri a conformarsi ai desideri dei manipolatori, spesso a svantaggio della persona manipolata". [2]

Cenni storici

Cina

Secondo Margaret Thaler Singer[3], il termine venne introdotto per la prima volta in Occidente nel libro "Brain-washing in Red China. The calculated destruction of men's minds" (Lavaggio del cervello nella Cina Rossa. La distruzione calcolata della mente dell'uomo[4]), scritto nel 1951 da Edward Hunter (1902-1978), giornalista americano corrispondente da Hong Kong ed agente della CIA.[5]

L'autore si basò su interviste a cinesi e stranieri che arrivavano a Hong Kong dalla Cina comunista. Il processo usato veniva chiamato "hse nao" (洗脑, pinyin: xí nǎo), che letteralmente significa "lavare il cervello" o "pulire la mente". Questo processo sarebbe stato introdotto nei campi di rieducazione della Cina maoista sin dai primi anni cinquanta per poi diffondersi in Corea.[6]

Il "lavaggio del cervello" prevedeva l'uso della scrittura quotidiana su un diario, come strumento di confessione e di delazione, oltre a varie altre tecniche di spoliazione, di umiliazione, di diminuzione dell'autostima degli ostaggi, di controllo delle informazioni, di manipolazione e di propaganda.[7]

La CIA effettuò per almeno 25 anni test e indagini sull'efficacia del "lavaggio del cervello", arrivando alla conclusione che non era possibile cambiare opinioni e tendenze politiche ad una percentuale alta di individui.[6]

Alcuni ricercatori, fra i quali lo psichiatra americano Robert Jay Lifton (1926), già allievo di Erik Erikson, si occuparono delle condizioni necessarie per una rieducazione forzata, seppur in assenza di uno stato di prigionia e mancando l'ausilio della tortura.

Gli studi di Lifton

Lifton si recò ad Hong Kong per intervistare 40 soggetti, cinesi e occidentali, sottoposti al regime coercitivo di indottrinamento ed alla fine degli esperimenti elaborò un modello di spiegazione del fenomeno, che definì, allo stesso modo dei cinesi, con il nome di "riforma (controllo) del pensiero", anziché "lavaggio del cervello". [7]

La "riforma (controllo) del pensiero" viene inquadrata come una tecnica più sottile del "lavaggio del cervello", perché il nemico è invisibile, ignoto.[8]

Lifton descrisse il processo di "riforma del pensiero" come la combinazione di una coercizione proveniente dall'esterno, unita ad una esortazione interiore che sfrutti i sensi di colpa e di vergogna, con gli stessi criteri e le stesse promesse dei movimenti religiosi, rinforzata dalla speranza in una guarigione terapeutica dell'ostaggio-malato. [7]

Lifton suddivise in otto i temi psicologici e sociali che possono indurre uno stato di assolutismo ideologico:

  • controllo dell'ambiente e della comunicazione;
  • misticismo intorno alla istituzione manipolatrice;
  • necessità di purezza politica e ideologica atta a conservare in uno stato di costante senso di colpa i membri e per valutare come impuro tutto il mondo esterno;
  • culto della confessione
  • scienze sacre e verità assoluta dogmatica e non discutibile;
  • linguaggio riduttivo e infarcito di slogan e cliché;
  • dottrina sopra l'individuo;
  • dispensazione della esistenza e dei fatti culturali (libri, arte, ecc.).[7][9]

Le sette religiose

Dagli anni sessanta in poi l'interesse ed il dibattito dell'opinione pubblica sul "lavaggio del cervello" ha riguardato le cosiddette "sette religiose" ed i metodi di affiliazione di nuovi adepti.

Gli esperti che ravvisano gli estremi del "lavaggio del cervello" anche in questo campo, guidati da psichiatri come Louis J. West (1924-1999) e psicologi come Margaret T. Singer, sostengono che i neofiti sarebbero suggestionabili a causa degli indottrinamenti prolungati e stressanti, delle diete a cui, talvolta, si sottoporrebbero, oltre al ciclo sonno-veglia alterato per seguire i riti di alcune sette. Dopo il controllo della motivazione avverrebbe l'identificazione con le regole e gli ideali del nuovo culto e la nascita di un nuovo "", di un nuovo senso della vita.[7]

Gli studiosi dei nuovi movimenti religiosi, invece, non ritengono di rintracciare "lavaggi del cervello" e portano a sostegno delle loro tesi alcune argomentazioni, quali il successo inferiore alle previsioni e al sentire comune riscosso dalle sette, oltre ad un turnover elevato che escluderebbe l'ipotesi di conversioni coercitive e incatenanti, ed infine le sentenze dei tribunali americani, che dal 1990 in poi, hanno, in massima parte, respinto l'accusa di "lavaggio del cervello".[6]

Teoria della cospirazione

Controllo mentale è un termine generale che si riferisce a un numero di teorie controverse che propogono che il pensiero individuale, il comportamento, le emozioni e le decisioni possono essere manipolate da sorgenti esterne.

Teorie che coinvolgono il governo Americano frequentemente si riferiscono a MKULTRA.

Note

  1. ^ Plagio sul sito del Favis, Associazione Nazionale Familiari delle Vittime delle Sette
  2. ^ cite web |url=http://www.csj.org/studyindex/studycult/cultqa.htm |title=Cults: Questions and Answers |first=Michael |last=Langone |authorlink=Michael Langone |work=www.csj.org |publisher=International Cultic Studies Association |accessdate=2009-12-27 |quote=Mind control (also referred to as 'brainwashing,' 'coercive persuasion,' 'thought reform,' and the 'systematic manipulation of psychological and social influence') refers to a process in which a group or individual systematically uses unethically manipulative methods to persuade others to conform to the wishes of the manipulator(s), often to the detriment of the person being manipulated.
  3. ^ Margaret Thaler Singer. Cults in Our Midst, ISBN 0787967416
  4. ^ Edward Hunter. Brainwashing in Red China, ASIN B0007HG1JU
  5. ^ cite web url = http://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Hunter_(U.S._journalist)
  6. ^ a b c cite web url = http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/l_lavaggio_cervello.htm
  7. ^ a b c d e cite web url = http://www.xenu.com-it.net/txt/fcap5.htm
  8. ^ cite web url = http://www.ilcounseling.it/articoli/ottopunti.htm
  9. ^ cite web url = http://www.ilcounseling.it/articoli/ottopunti.htm

Bibliografia

  • Massimo Introvigne, Il lavaggio del cervello: realtà o mito?, Torino, Elledici,Leumann, 2002.
  • E.H. Schein, The Chinese Indoctrination Program for Prisoners of War, Psychiatry, 1956.
  • E. Hunter, Brainwashing in red China. The calculated destruction of men's mind, New York, The Vanguard Press, 1951.
  • R.J. Lifton, Thought reform and the psychology of totalism, New York, Norton Library, 1963.
  • W. Sargant, Battle for the Mind, New York, Doubladay & Company, In. Garden City, 1957.
  • M. Fiorino, persuasione socialmente accettata, il plagio e il lavaggio del cervello, Forte dei Marmi, Psichiatria e Territorio vol. I, 1990.
  • L.J. West, Persuasive Techniques in Contemporary Cults: A Public Health Approach, Washington, CULTS and New Religious Movements American Psychiatric Association, 1989.

Voci correlate

Collegamenti esterni

psicologia Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia
Ricerca personalizzata