I micronutrienti sono sostanze nutritive che devono necessariamente
essere assunte, anche in piccola quantità, dall'organismo, in quanto
indispensabile ai fini del
metabolismo.
Definizione
In campo nutrizionale si definiscono micronutrienti le sostanze ingerite
dall'organismo, la cui funzione non è direttamente correlata alla produzione
di energia e alla crescita. Per tali funzioni l'organismo utilizza i
macronutrienti (proteine,
lipidi e
carboidrati). Tali sostanze si trovano negli alimenti e devono essere
assunte giornalmente in quantità superiori alle decine di grammi. In
contrapposizione ai macronutrienti si definiscono i micronutirienti,
generalmente assunti in quantità inferiori al grammo giornaliero. Anche i
micronutrienti sono presenti nei normali alimenti, ma una dieta non
equilibrata può causarne la ridotta assunzione e quindi i problemi e le
malattie dovuti alla carenza di uno o più micronutrienti. Per ciascun
micronutriente è stata definita la
RDA, razione
giornaliera raccomandata[1].
Suddivisione
I micronutrienti si suddividono in
vitamine e
minerali. I minerali, a loro volta, si suddividono in macroelementi
e oligoelementi[2].
Vitamine
Le vitamine più importanti sono le seguenti
Macroelementi
Devono essere assunti dall'organismo umano nell'ordine di grammo/giorno.
Oligoelementi
Si suddividono a loro volta in elementi traccia ed elementi ultra-traccia.
Elementi traccia
Sono elementi traccia (assunti dall'organismo umano nell'ordine di
milligrammo/giorno):
Elementi ultra-traccia
Sono elementi ultra-traccia (assunti dall'organismo umano nell'ordine di
microgrammo/giorno):
Funzione
I micronutrienti sono necessari per la produzione di
enzimi e
ormoni e
quindi intervengono nella regolazione della crescita, nello sviluppo, nella
regolazione dell'apparato immunitario e nella regolazione dell'apparato
riproduttivo
Voci correlate
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|