TuttoTrading.it

Peso corporeo umano che cosa è (da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

  • Alimetazione
  • Alimentazione atleta
  • Anoressia
  • Anoressia nervosa
  • Artrite settica
  • Bulimia
  • Bulimia nervosa
  • Caloria
  • Dieta che cosa è
  • Digestione anaerobica che cosa è
  • Digiuno
  • Disturbi comportamentali alimentari
  • Epifisiolisi
  • Fabbisogno energetico umano
  • Fabbisogno sostanziale umano
  • Micronutrieti
  • Nutrizione
  • Obesità
  • Osteomielite
  • Peso corporeo
  • Piedibus
  • Valore biologico


  • Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici – Leggi le avvertenze

    Il peso corporeo umano è il peso corporeo di un essere umano. È determinato dalla massa di tessuti, di organi e di liquidi nel sistema. Il peso corporeo, o meglio lo spostamento del peso corporeo oltre i limiti ideali (peso forma), è un parametro importante in medicina e dietologia.

    Un primo indicativo è dato dalla statura: il peso si sviluppa in modo esponenziale rispetto alla statura (approssimativamente alla terza potenza).

    Il secondo indicativo è dato dalla quantità di liquidi ritenuti. Questo dipende essenzialmente da ormoni (ADH, aldosterone) e dal funzionamento del sistema linfatico.

    Il terzo indicativo è dato dalle scorte energetiche (grasso bianco) che un organismo ha accumulato. La quantità di grasso dipende dalla quantità di cellule lipidiche (adipociti) che possiede al momento e dal loro riempimento. A seconda del regime alimentare seguito possono riempirsi o svuotarsi, mentre è ormai assodato che in età adulta non vengono generate nuove cellule lipidiche (adipociti).

    Determinanti del peso corporeo

    Determinanti del peso corporeo

    Fattori determinanti che influenzano il peso corporeo umano:

    • genetica: peso dei genitori
    • anatomia e fisiologia individuale
    • metabolismo individuale
    • gestazione, peso alla nascita
    • infezioni (p.es. l'adenovirus 36 e altri 6 microrganismi sono noti per creare adiposità)
    • malattie e disfunzioni ormonali
    • età
    • ambiente psicosociale
    • stile di vita

    A oggi non è affatto chiara l'importanza dei vari fattori sul peso; da alcuni si sostiene che il ruolo principale è dato da fattori ormonali, ma la maggioranza dei ricercatori è propensa a credere che una cattiva alimentazione e la mancanza di attività fisica siano i maggiori responsabili dell'incremento ponderale.

     

    Normopeso, sovrappeso, obesità, sottopeso

    Sul peso corporeo esistono innumerevoli pareri, ma di scientificamente provato esiste poco. Alcuni studiosi si impegnano a studiarlo secondo un indice di mortalità, ma tali studi sono spesso inficiati dal fatto che i portatori di malattie croniche nel periodo precedente la morte sono stati oggetto di un evidente calo ponderale; inoltre è a tutti evidente il fatto che la maggior parte dei soggetti che superano gli 80 anni di età sono "magri", almeno secondo la definizione più convenzionale del termine. Altri studiosi utilizzano tabelle come quella dell'OMS che sotto riportiamo. In ogni caso, sembra prendere sempre più piede la strada di valutare il peso corporeo in relazione alla qualità della vita del soggetto, con particolare riferimento alla diminuzione del rischio di malattie croniche più o meno invalidanti.

     

    Sottopeso

    A livello sanitario essere "sottopeso" (IMC < 16) è critico, perché c'è un forte sospetto di:

    Dopo aver chiarito le cause, occorrono interventi medici / psichiatrici.

     

    Obesità

    Indice di massa corporea in non adulte, sane ragazze tedesche

    Indice di massa corporea in non adulti, sani ragazzi tedeschi

    L'obesità non è definita in modo uniforme. In psicologia è classificata come disturbo dell'alimentazione. Sono comunque più importanti il fattore circonferenziale (> 1.1) e gli sbalzi di peso (> +/- 10% all'anno) dell'IMC. Secondo le tabelle di mortalità per adulti, i seguenti valori IMC sono ritenuti come limite all'obesità:

    • in donne: IMC > 36
    • in uomini: IMC > 32

    aumenta la mortalità. L'obesità è meno letale del sottopeso, ma va tenuta sotto controllo. Dopo aver chiarito le cause, si tenta di modificare le condizioni psicosociali e di mantenere il peso attuale, cosa che con gli anni abbassa il rischio cardiovascolare.

     

    Peso corporeo e mortalità

    Peso corporeo e mortalità

    La mortalità è minima con un indice di massa corporea IMC (BMI) tra 25 e 35 kg/m2. Lancet 2006 [2]

     

    Tabella di magrezza dell'OMS (1998)

    Valutazione IMC, BMI (kg/m2)
    Sottopeso < 18,5
    Normale Da 18,5 a 24,9
    Sovrappeso Da 25 a 29,9
    Obeso Da 30 in su

     

    Diete restrittive e cure dimagranti

    Percorso di cure dimagranti

    Se per alcuni studiosi il tentativo di cambiare a lungo termine l'indice di massa corporea non ha senso, perché, biologicamente, il numero di cellule lipidiche può solo aumentare nel tempo e mai diminuire e quindi il raggiunto è raggiunto, per altri è fondamentale che il riempimento delle cellule lipidiche (e quindi il grasso corporeo) resti limitato per evitare patologie vascolari, ortopediche e metaboliche.
    La definizione di una dieta dimagrante è molto complessa; di fronte al riscontro che alcuni soggetti diminuiscono il loro peso e restano magri per il resto della loro vita, mentre altri continuano a dimagrire e a ingrassare nuovamente (effetto yo-yo) con grave danno per la salute.

    In campo medico molto duro è il dibattito di chi sostiene l'utilità delle diete e chi invece la nega; entrambi i partiti adducono ricerche contraddittorie e non ancora definitive.

     

    Fonti

    Variazioni di peso e mortalità

    • Andres R.: Effect of obesity on total mortality. International Journal of Obesity 1980/4 p. 381 ff.
    • Sorlie et al.: Body build and mortality: the Framingham Study. Journal of the American Medical Association 1980/243 p. 1828 ff.
    • Troiano R.P.; Frongillo E.A.Jr.; Sobal J. et al.: The relationship between body weight and mortality. A quantitative analyzis of combined information from existing studies. Int.J.Obesity 1996/ pp. 63 - 75
    • Seidel J.S.; Verschuren M.M.; van Leer E.M et al.: Overweight, underweight and mortality. Arch.Intern.Med 1997/ pp. 958 - 963
    • Dorn J.; Schistemarin E.E.; Winkelstein W. et al.: Body mass index and mortality in a general population sample of men and women. Am.J.Epidemiol. 1997/146 pp. 919 - 931
    • Brenner H.; Arndt V.; Rothenbacher D.; Schuberth S.; Fraisse E.; Hindner T.M.: Body weight, pro-existing disease and allcause mortality in a cohort of male employees in the German construction industry. J.Clin.Epidemiol.1997/50 pp. 1099 - 1106
    • Bender R.; Trautner C.; Spraul M.; Berger M.: Assessment of excess mortality in obesity. Am.J.Epidemiol. 1998 pp. 42 - 48
    • Flegal KM et al: Excess deaths associated with underweight, overweight, and obesity. JAMA 2005/293/S.1861-1867
    • Dimagrire come fattore rischio (Finlandia):
      • Sørensen TIA, et al.: PLOS Medicine 2005 2(6): e171.
      • Stampfer M.: PLOS Medicine 2005;2(6): e181.

     

    Note

    1. ^ Una popolazione mediamente in sottopeso si definisce sottoalimentata (si tratta di sottoalimentazione cronica).
    2. ^ (EN) Romero-Corral Abel et al.: Association of bodyweight an mortality ... ; Lancet 2006; 368:666-78

     

    Bibliografia

    • Pschyrembel: Klinisches Wörterbuch, Gruyter, Walter de GmbH, September 2004
    • M. Wabitsch, J. Hebebrand, W. Kiess, K. Zwiauer (Hsgb.): Child and Adolescent Obesity: Causes and Consequences, Prevention and Management. Springer 2004
    • Worm, Nicolai: Diätlos glücklich; Hallwag 1998; ISBN 3-444-10513-4

     

    Voci correlate

     

    Collegamenti esterni



    Link originale

  • Glossario di TuttoTrading
  • Ricerca personalizzata