TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




14/03/2007 Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso (Giuseppe Altamore, http://www.letribu.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

È un momento caldo per l’acqua minerale. Mentre proseguono le inchieste della magistratura che coinvolgono alcune note marche, il ministero della Salute si appresta a sospendere le autorizzazioni di 86 aziende imbottigliatrici, perché le analisi non sono conformi con quanto previsto da un decreto del 2001.

È una lunga storia quella delle acque minerali italiane raccontata nel libro di Giuseppe Altamore Qualcuno vuol darcela a bere: un'inchiesta che racconta come una potentissima lobby ha potuto condizionare le scelte politiche di vari governi fino ad ottenere una legislazione molto attenta alle esigenze commerciali dei produttori di acque minerali ma poco rispettosa della salute dei consumatori. Con un paradosso incredibile: esaminando attentamente il testo della legge si scopre che l’acqua di rubinetto può essere più sicura della minerale. Esistono infatti controlli e limiti più severi relativi alla presenza di sostanze tossiche nell’acqua potabile. L’arsenico, per esempio, non può superare la concentrazione di 10 microgrammi per litro, mentre chi beve acqua minerale può ritrovarsi nel bicchiere una dose fino a 5 volte superiore. Un limite addirittura più generoso di quello previsto per le acque reflue, che non possono superare i 20 microgrammi per litro.

ll libro spiega quali interessi hanno spinto l’industria dell’acqua minerale a usare ogni mezzo per condizionare le scelte del Parlamento, fino a bloccare almeno due tentativi di riforma della normativa che regola il settore. Si racconta come un perito chimico italiano sia riuscito a far avviare una procedura d’infrazione da parte dell’Unione europea nei confronti dell’Italia per il mancato rispetto delle direttive europee in materia di tutela della salute dei consumatori e come ancora una volta l’abbiano spuntata le multinazionali dell’acqua, che sono riuscite ad aggirare le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e perfino le severe norme del Codex alimentarius che regolano il commercio internazionale. Ma che cosa hanno da nascondere i produttori di acqua minerale? Che cosa rischiano i consumatori, ignari di ciò che si nasconde dentro la bottiglia? Intanto, ben due procure della Repubblica (Torino e Bari) stanno indagando sull’affaire della minerale: sono già stati operati alcuni sequestri e il ministero della Salute il 20 giugno scorso ha sospeso con un decreto l’autorizzazione per la Fiuggi di imbottigliare l'acqua della Fonte Bonifacio VIII. Il libro dedica un ampio capitolo ai rischi per la salute dei consumatori, legati soprattutto al cloro utilizzato per disinfettare l’acqua potabile.

L’autore devolve il ricavato di questo libro alle suore missionarie saveriane impegnate nel “progetto pozzi” nella zona del Camerun-Ciad. In quest'area la mancanza d’acqua e le gravi carenze igieniche rendono vitale la costruzione e la protezione dei pozzi. Spesso, infatti, per l’assenza di risorse idriche pulite, la gente attinge direttamente dagli acquitrini che si formano nella stagione delle piogge e che sono una fonte di malattie. La realizzazione del pozzo è preceduta da diversi incontri di animazione presso il villaggio, dove la gente viene coinvolta nel progetto anche con un apporto economico in base al numero degli abitanti e dei capi di bestiame. Il contributo dovrebbe essere di 100 euro, ma difficilmente si arriva a raccogliere tale soma. E quando i villaggi sono lontani dal fiume, la costruzione di pozzi più profondi richiede risorse economiche più sostenute.

L'autore: Giuseppe Altamore (1956), laureato in sociologia, giornalista, vive e lavora a Milano. Come vicecaporedattore di “Famiglia Cristiana” si occupa prevalentemente di economia, di consumi e di sicurezza alimentare con diverse inchieste dedicate all’affaire delle acque minerali. È autore di tre libri: Europa, istruzioni per l’uso (Oscar Mondadori, 1992); Tutte le parole dell’economia (Oscar Mondadori, 1994); Personal budget (Sole24 Ore, 2001).

  • 16/04/2008 Usa, allarme sulle bottiglie di plastica «Sono tossiche». Sotto esame dalla Fda
    Contengono una sostanza, il Bpa, che potrebbe aumentare il rischio di tumori e causare problemi neurologici. MILANO - In America è ancora allarme sulla sicurezza delle bottiglie di plastica, che contengono una sostanza chimica, il bisfenolo A (Bpa), forse nociva: potrebbe infatti accelerare la pubertà, aumentare il rischio di tumori a seno e prostata, dare problemi neurologici. Bottiglie di plastica (Ap)...
  • 05/03/2007 La "campagna acqua"
    L'Acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto. Dal riconoscimento che l'acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto, un diritto umano e sociale, ed è responsabilità della collettività assicurare le condizioni per garantire tale diritto a tutti, nasce la: "CAMPAGNA ACQUA" di PACE E SVILUPPO...
  • 23/02/2007 Mettiamola fuorilegge. La pubblicità, non l’acqua in bottiglia
    Oggi le acque minerali sono uno dei maggiori inserzionisti pubblicitari in Italia: per convincerci a comperare “l’acqua da bere” nel 2005 gli imbottigliatori hanno acquistato spazi pubblicitari per 379 milioni di euro...

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata