|
Pagina Casa e Condominio
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
22/10/2012 Multiproprietà, i consigli di Confedercontribuenti Il Tribunale di Torino ha dichiarato nulli un contratto di multiproprietà e il collegato contratto di finanziamento. Ne da notizia Confedercontribuenti che da tempo promuove azioni legali nei confronti di...
08/08/2011 Condominio e uso della cosa comune. Piante e fiori sui pianerottoli E’ cosa usuale che i proprietari di unita’ immobiliari ubicate in condominio (i cosi’ detti condomini) o piu’ in generale chi le abita (si pensi agli inquilini), abbelliscano i pianerottoli prospicienti le proprie abitazioni con piante e fiori o, comunque, con altri oggetti ornamentali...
04/03/2011 ECONOMIA. Euribor a 3 mesi balza all'1,162%. Codacons: "Rischio stangata anche sui c/c" Federconsumatori e Adusbef: dove è finito il Protocollo?.BCE lascia tassi invariati, ma pensa di alzarli ad aprile...
22/02/2011 SICUREZZA. Un sito internet per conoscere i rischi di casa E' on line un sito internet che consente di conoscere e calcolare il rischio di incidenti nella propria casa. E' il risultato del Progetto "Supporto ed implementazione delle attività di sorveglianza e prevenzione degli incidenti domestici e stradali" affidato all'ISPESL (INAIL) dal Ministero della salute...
26/012011 OSSERVATORIO. Case invendute, 120 mila in tre anni Per la Commissione ambiente della Camera in tre anni il mercato immobiliare al ribasso ha prodotto una quota di oltre 100 mila alloggi in giacenza, facendo registrare ad oggi circa 120 mila appartamenti invenduti. Nel documento conclusivo dell'Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare, la Commissione afferma che la crisi non ha influito solo sulla quota di abitazioni invendute, ma anche sulla diminuzione dell'erogazione di mutui per l'acquisto di immobili, sul peggioramento della qualità del credito erogato, e sull'allarmante fenomeno del mancato accesso all'abitazione...
03/01/2011 MUTUI. Ance: mutui italiani più cari d'Europa Allarme mutui: quelli italiani sono i più cari d'Europa. Lo denuncia l'Ance, Associazione nazionale costruttori edili, secondo cui questa situazione costituisce un ostacolo alla ripresa del mercato immobiliare. L'Ance ha preso come base di riferimento i tassi sui mutui alle famiglie della Banca Centrale Europea: per un mutuo di 150.000 euro (durata di 25 anni) sottoscritto a settembre, in Italia si pagano 9.000...
21/01/2010 Oltre 3 milioni le richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni RID dal 2007 Grazie al servizio di "Trasferibilità automatica delle domiciliazioni RID", gestito dal consorzio PattiChiari, è possibile trasferire automaticamente presso la nuova banca le domiciliazioni gestite tramite il servizio RID (es. le utenze della luce, del gas, ecc.). Lo si fa sottoscrivendo presso la nuova banca un semplice modulo con il quale il cliente stesso autorizza la banca ad addebitare tutte le posizioni precedentemente domiciliate presso la vecchia banca...
18/01/2010 Abi, l'elenco parziale delle banche che aderiscono alla sospensione mutui Al 15 gennaio 2010, cioè a quindici giorni dall'avvio del Piano famiglie, l'accordo sulla sospensione dei mutui alle famiglie in difficoltà promosso dall'Associazione bancaria italiana, sono 25 gli istituti bancari che hanno aderito alla moratoria. E' quanto si legge su un documento diffuso sul sito internet dell'Abi, in cui si riporta anche se la banca intende sospendere l'intera rata o soltanto la quota capitale...
24/09/2009 Mutui, è ora di rinegoziare! Su Il Salvagente un'inchiesta dedicata alle nuove opportunità: il momento, infatti, è favorevole per rottamare il proprio finanziamento casa trasferendolo in una nuova banca. Cambia il mutuo e scappa...
17/09/2009 Mutui a tasso variabile, CTCU: "Interessi ancora a rischio di usura" Il dubbio che per lungo tempo molte banche abbiano praticato tassi di interesse elevati, sopra le soglie di usura stabilite dal Ministero delle Finanze, si insinua sempre più forte nei pensieri dei consumatori. Dal CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti arriva un'allerta, soprattutto intorno ai mutui a tasso variabile. In una nota il CTCU scrive che "i casi di lamentela di consumatori per gli elevati tassi di interesse applicati non si contano più"...
20/05/2009 Ecco come comprare casa senza sorprese Arriva la Guida sul contratto preliminare nelle compravendite immobiliari, frutto della collaborazione tra i notai e le Associazioni dei Consumatori. Uno strumento utile che spiega diritti e doveri nell'acquisto della casa per evitare problemi economici o giudiziari / La Guida...
26/03/2009 Piano casa. Rischio cementificazione. Tutti a casa Il piano casa che il Governo si appresta a varare farà ripartire l’economia, come spera il Presidente del Consiglio? Le regioni si sono dette contrarie al ricorso al decreto, ma disponibili a discutere una legge per la semplificazione delle procedure sull’edilizia. C’è effettivamente il rischio di una ulteriore speculazione edilizia, soprattutto in zone particolarmente pregiate come la Sardegna? Il neopresidente Cappellacci ha già detto, all’indomani della vittoria, che cambierà il piano paesistico. Aggiungendo che comunque non cambierà i vincoli sulle coste voluto dal suo predecessore Renato Soru...
24/03/2009 La casa si allarga ma perde valore Il varo del piano casa è imminente. Chi lo critica prospetta i rischi di una cementificazione indiscriminata del paese, ma sembra dare per scontati gli effetti positivi sull'economia. Che nel breve periodo ci sarebbero davvero: il piano farebbe aumentare il Pil dell'1,4 per cento. Ma nel medio periodo i benefici sarebbero annullati da un calo dei consumi dovuto alla diminuzione della ricchezza delle famiglie...
03/01/2009 Istruzione di vigilanza sui mutui datata 30 dicembre 2008 L' istruzione di vigilanza datata 30 dicembre 2008 e diramata dalla Banca d'Italia sul proprio sito internet, in conseguenza dell'articolo 2, comma 5, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, non ancora convertito in legge, prevede una più completa pubblicità delle condizioni dei mutui e una nuova documentazione informativa riguardante le caratteristiche dei prodotti offerti dalle banche per l'acquisto dell'abitazione principale...
17/12/2008 MUTUI. Rinegoziazione, Abi: "Cinquantamila famiglie hanno aderito alla convenzione" Circa 50.000 i clienti, alla fine di novembre 2008, hanno deciso di sfruttare le opportunità di rinegoziazione della Convenzione tra il Ministero dell'Economia e l'Associazione bancaria stabilizzando così le proprie uscite mensili. Lo comunica l'Abi che aggiunge: " Il controvalore dei mutui rinegoziati con tale modalità è pari ad oltre 5 miliardi di euro". Secondo l'Associazione appare raggiunto, pertanto, il risultato atteso di un'iniziativa pensata per dare sostegno alle famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo a causa dell'andamento dei tassi di interesse sui mercati finanziari internazionali...
05/12/2008 BANCHE. Mutui, sanzioni Antitrust alle banche. Altroconsumo interviene al Tar Altroconsumo interviene al Tar Lazio, affiancandosi all'Antitrust contro ventitré istituti bancari rispondendo così alle banche che hanno impugnato la sanzione dell'Autorità garante di 9 milioni 680 mila euro per pratiche commerciali scorrette, a seguito di un'indagine dell'associazione indipendente di consumatori...
29/11/2008 Mutui anche al tasso di rifinanziamento principale della Bce Modificato il decreto anticrisi approvato dal Consiglio dei ministri che, a differenza del testo iniziale, lascia agli istituti bancari la possibilita' di offrire anche mutui agganciati al tasso Euribor...
29/11/2008 Mutui variabili dal 2009 a tasso Bce, stop rata al 4% Un tetto del 4% ai mutui a tasso variabile gia' in essere con la quota di interessi superiore al 4% a carico dello Stato. Ancoraggio dei mutui al tasso di rifinanziamento principale Bce per quelli stipulati dal primo gennaio 2009...
22/10/2008 MUTUI. Longo (MDC): "La portabilità è stata un'ottima occasione per consumatori e banche" Sono sempre di più gli italiani che cercano una soluzione migliore per il loro mutuo, che vorrebbero modificare la rata o il tasso d'interesse, in base alle loro possibilità economiche e non solo. Per questo la normativa sul mutuo è molto discussa, soprattutto a seguito delle liberalizzazioni introdotte dai decreti Bersani, portate aventi dalla Finanziaria 2008 e completate dagli ultimi accordi tra il Governo e l'Abi, l'Associazione bancaria italiana...
22/10/2008 CASA. Milano, al via oggi "Comprar Casa senza Rischi" per le consulenze gratuite Parte oggi per i residenti a Milano e in Lombardia la seconda edizione dell'iniziativa Comprar Casa senza Rischi per informare sull'importanza della consulenza preventiva gratuita per l'acquisto della casa e la stipula, rinegoziazione e portabilità del mutuo. "Caro mutui: cosa fare?"è lo slogan di questo appuntamento annuale promosso dal Notariato, dal Comune di Milano e dalle Associazioni dei Consumatori...
25/09/2008 Mutui: richieste di cambio spread, portabilità, surrogazione, sostituzione e rinegoziazione di un mutuo Nel dicembre 2006 ho attivato un mutuo fondiario per acquisto prima casa con la MacQuarie Bank del tipo "Scambio Plus", ovvero con finalità di scambio più liquidità...
22/09/2008 Mutui, la rinegoziazione è una favola (e la surroga quasi impossibile) MUTUI. Rinegoziazione, la denuncia di Altroconsumo. Tutti i lettori all'indomani dell'entrata in vigore dell'accordo Abi-governo sui mutui, erano convinti che...
01/09/2008 MUTUI. Rinegoziazione da variabile a fisso, Consumatori: occhio alla trasparenza delle proposte Da qui il consiglio dell'associazione: valutare le conseguenze della rinegoziazione perché, se nell'immediato si pagherà di meno, bisogna però considerare l'allungamento della durata del mutuo, la variabilità del tasso del conto accessorio e il rischio di pagare di più di quanto previsto...
29/08/2008 Mutui: in arrivo dalle banche un milione di lettere Le banche stanno avvisando tutti i clienti che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima del 29 maggio 2008 sulle opportunità prevista dalla convenzione tra l'Abi e il ministero dell'Economia stipulata il 19 giugno scorso...
20/08/2008 Sostituzione di mutuo e rinegoziazione di mutuo Per sostituzione di mutuo si intende la cancellazione del vecchio debito mediante estinzione e contemporanea erogazione di un nuovo finanziamento ed in tal caso i contraenti possono anche cambiare come pure può cambiare la banca e si va incontro a varie spese comprese quelle notarili...
20/08/2008 Archivio rinegoziazione mutui Il decreto Bersani sulla portabilità dei mutui, mancato rispetto del decreto, multe e rimborsi. Nuova offerta di Tremonti ed ABI......
08/08/2008 Rinegoziazione mutui: L'Antitrust condanna tutte le banche con una sanzione di quasi 10 milioni di euro Trasferimento mutui: l'Antitrust apre un procedimento nei confronti delle banche. Tutti gli istituti di credito più importanti sono stati condannati dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette per non aver applicato la legge sulla portabilità dei mutui (art. 8 della legge n. 40/2007) che non prevede spese a carico del consumatore per trasferire il mutuo a un’altra banca...
16/07/2008 BANCHE. Abi: tassi sui mutui al 5,85%, aumentano i fissi I tassi sui mutui salgono a giugno al 5,85%, i livelli massimi dall'agosto 2002. E si dimezza la percentuale dei mutui a tasso variabile: sempre più persone scelgono il tasso fisso. L'incidenza dei nuovi mutui a tasso variabile sul totale è infatti diminuita dal 68% del 2003 a poco meno del 30% nei primi cinque mesi dell'anno. La quota dei finanziamenti a tasso fisso è invece aumentata i cinque anni dal 22,1% al 60,6% dei primi mesi del 2008. È quanto evidenzia l'Abi (Associazione Bancaria Italiana) nel suo rapporto mensile...
14/06/2008 CASA. Odori e rumori sono le prime cause di liti condominiali. La classifica dell'ANAMMI CASA. Odori e rumori sono le prime cause di liti condominiali. La classifica dell'ANAMMI...
05/06/2008 Le banche non consentono la surrogazione del mutuo. Interrogazione Intervento della Senatrice Donatella Poretti, parlamentare Radicale-Partito Democratico. È inammissibile che su un tema delicato come quello dei mutui, le banche continuino con il loro strapotere. E' totale Il loro muro di gomma sulla non attuazione del decreto Bersani-bis, in vigore dal 2 febbraio 2007, che prevede le norme sulla surroga e portabilità dei mutui...
27/05/2008 Tremonti: ecco l'accordo sui mutui Il Ministro della creatività ha superato se stesso. Un accordo sui mutui stipulato in poche ore, quando invece l'ABI aveva combattuto per mesi e mesi lo scorso anno con le associazioni dei consumatori, prima per la riduzione delle penali in caso di estinzione anticipata del mutuo, poi per azzerare i costi della surroga e della portabilità dei mutui. Invece in un battibaleno magicamente si è trovato l'accordo per cui chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile può tornare al tasso medio 2006 che diventa un tasso fisso...
27/05/2008 Rinegoziazione di stato dei mutui. Arriva l' osservatorio per spartirsi qualche poltrona. Adesso tutti zitti Secondo fonti di stampa, il testo del decreto che prevede l'accordo ABI-Governo per la rinegoziazione-di-stato dei mutui "andra' in Parlamento con la novita' della costituzione di un osservatorio permanente, composto dall'Abi, dalle sigle dei consumatori, dalla Banca d'Italia e da altri soggetti, per monitorare l'andamento degli accordi"...
25/05/2008 Scetticismo dei consumatori sull'accordo Abi-Governo Per i mutui a tasso variabile ancora una bufala del Governo. Quello che Tremonti cerca di vendere come una sua conquista non è altro che uno specchietto per le allodole...
23/05/2008 Rinegoziazione mutui di stato. Quando conviene? Praticamente mai! Quando conviene? Praticamente mai! Banche e governo come i ladri di Pisa? ...
23/05/2008 BANCHE. Rinegoziazione e portabilità del mutuo bancario nella Guida Mutuo InformatoQuali sono i nuovi strumenti a disposizione del consumatore che si trova alle prese con un mutuo bancario? Ce lo dice l'edizione aggiornata della Guida Mutuo Informato, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 11 Associazioni dei consumatori, che spiega agli italiani quali sono le novità introdotte dalla Legge Bersani bis e dalla Finanziaria 2008, in materia di mutui bancari...
22/05/2008 BANCHE. Mutui, accordo tra Governo ed Abi? Ecco cosa ne pensano i Consumatori Invece di rafforzare ed eventualmente semplificare le norme sulla portabilità dei mutui volute da Bersani - ha spiegato il Presidente di MDC, Antonio Longo - il Governo e l'ABI scelgono di 'congelare' i clienti mutuatari nell'istituto bancario di appartenenza. Viene così ad essere vanificata qualsiasi logica di competizione e di mercato che era alla base dei provvedimenti sulla portabilità...
22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui. Abbiamo fatto i conti: è una beffa Il "vantaggio" principale – secondo l'ABI ed il Governo – di questa negoziazione consisterebbe nella possibilita' di mantenere la rata costante (diminuendola da subito) avvantaggiandosi comunque di una eventuale diminuzione dei tassi. Sembra una bella cosa... ed invece e' un beffa come dimostra la simulazione che alleghiamo...
22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui: passi per le banche ma almeno il governo non inganni i mutuatari. Un nuovo tentativo di bloccare le surroghe? Ieri il Governo ha sbandierato un accordo con l'associazione delle banche prevedendo "un risparmio pari a circa 850 euro all'anno" per 1.250.000 famiglie circa.Peccato che la notizia sia falsa...
21/05/2008 EDITORIALE. Abolire l'ICI o detrarre l'affitto? La storia dell'abolizione dell'ICI sulla prima casa è una grande ingiustizia. Non per i proprietari di case che, giustamente, rivendicano l'abolizione di questa tassa odiosa. Ma per tutti i poveri cristi che pagano un affitto. Chi ha avuto la fortuna di poter acquistare una casa, ora avrà un doppio regalo: risparmia l'ICI...
21/05/2008 GOVERNO. Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli, rifiuti in Campania, problema della vera raccolta differenziata, pacchetto sicurezza il ministro dell'Interno Maroni...
20/05/2008 Una casa per la politica monetaria Le innovazioni nei sistemi di finanziamento legati all'edilizia, registrati da molte economie avanzate negli ultimi vent'anni, hanno modificato il ruolo del settore immobiliare nel ciclo economico e nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria...
13/05/2008 Abolire l’Ici dal 2008 per TUTTE le prime case L' ICI per i piu' deboli è già stata tolta dal governo Prodi con un costo inferiore a 1 miliardo di euro (la Finanziaria per il 2008, con la detrazione aggiuntiva dell’1,33 per mille, ha già cancellato l' ICI nel 30-40% dei casi.). Il governo Berlusconi...
02/04/2008 Mutui, le banche ignorano la legge Solo 2 banche su 40 interpellate da Altroconsumo rispettano la legge 40/2007. Catricalà: "Serve un intervento chiarificatore sui poteri coercitivi e sugli strumenti sanzionatori ". Zadra: "Non c'è resistenza dolosa del sistema bancario"...
13/02/2008 CASA. Un salvagente contro il caro-mutui per i giovani di Torino. Il plauso di MDC Un salvagente per aiutare i giovani precari a metter su casa. Su idea degli assessori Marta Levi, alle politiche giovanili, e Roberto Tricarico, alle politiche abitative, il Comune di Torino vuole combattere così il caro-mutui che impedisce a tante persone l'acquisto di un immobile...
04/01/2008 CASA. Mercato immobiliare, si prevede battuta d'arresto nel biennio 2007-2008 Dopo il boom delle compravendite degli anni passati, si profila un periodo di stagnazione per il mercato immobiliare. Secondo le previsioni dell'ultima Indagine Tecnoborsa, nel biennio 2007-2008...
19/12/2007 Portabilità mutui, Abi invia circolare alle banche L'associazione ha oggi inviato alle banche una circolare in cui precisa le fasi della procedura sulla portabilità dei mutui a costo zero. Longo (MDC): "E' un grande passo in avanti sulla mobilità tra banche, in favore del cliente". PDF:La circolare...
06/12/2007 Mutui, da MPS rinegoziazione a costo zero Il Gruppo Monte dei Paschi di Siena, di concerto con le associazioni dei consumatori, ha dato il via libera alla rinegoziazione dei mutui...
07/12/2007 MUTUI. Unicredit aderisce alla proposta di Cittadinanzattiva per allungare gratuitamente il periodo UniCredit ha ufficialmente aderito alla proposta avanzata da Cittadinanzattiva di allungare gratuitamente il periodo...
28/11/2007 CASA. Rapporto Nomisma: tengono i prezzi nel 2007 Tengono i prezzi delle case che registrano un incremento del 2% su base semestrale e del 5,1% sull'intero 2007. Lo rileva il III Rapporto sul Mercato Immobiliare 2007 di Nomisma...
24/09/2007 CASA. Crisi mutui, Confedilizia: rilanciare l'affitto Negli Stati Uniti, in 10 anni almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto...
21/08/2007 CASA. Roma, è nata l'Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari Aiutare gli studenti iscritti agli atenei romani ad entrare in contatto con i padroni di casa e ad affittare un alloggio a prezzo giusto, stipulando un regolare contratto. E' l'obiettivo dell'Agenzia degli Affitti...
02/08/2007 CASA. Mercato immobiliare turistico, in Liguria i prezzi più alti Per un'abitazione di prestigio ad Alassio (Sv) si possono spendereanche 15mila €...
17/07/2007 CASA. Milano, primi segnali di rallentamento dei prezzi Comprare casa a Milano ha costi sempre molto alti (mediamente 4.462 euro al mq, pari a un incremento dell'1,7% in sei mesi), ma dalle ultime rilevazioni sembrerebbe...
04/07/2007 CASA. Mediazione immobiliare, Varese: Camera di commercio e Consumatori lanciano guida Una guida che illustra e spiega in modo chiaro e semplice la modulistica e i contratti tipo relativi alla mediazione immobiliare. Si tratta di un'iniziativa presentata in questi giorni a Varese dalla Camera di commercio, dalle associazioni di categoria degli agenti...
18/06/2007 CASA. Proposta di riforma catasto, Confedilizia: solo il 16,6% dei cittadini non ne è a conoscenza La maggior parte degli italiani è a conoscenza che il Governo ha presentato...
01/06/2007 AMMINISTRAZIONE. Dati catastali online: al via il servizio telematico di ricerca Un servizio telematico per ottenere informazioni sui beni immobili che riguardano gli elementi anagrafici del soggetto intestatario dell'immobile, gli identificativi catastali...
25/05/2007 CASA. Adusbef e Federconsumatori: "Acquisti e affitti sempre più cari" Casa "cara" casa. Acquistare o prendere in affitto un'abitazione continua a essere un grosso problema per le famiglie italiane. Secondo un monitoraggio...
14/05/2007 CASA. Apre a Roma l'agenzia degli affitti per studenti Apre dal 1° giugno, a Roma, l'Agenzia degli affitti per gli studenti universitari al fine di aiutare i giovani nella ricerca degli alloggi...
27/04/2007 CASA. Agenzia Entrante: on line la versione aggiornata della Guida fiscale alla compravendita On line la Guida fiscale alla compravendita della casa con le novità introdotte dalla Finanziaria 2007. PDF: La guida...
16/04/2007 CASA. Agenzia Entrate: on line la Guida sulle agevolazioni Irpef per ristrutturazioni edilizie È da oggi online sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate la versione aggiornata, con le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2007...
26/02/2007 CASA. Confedilizia, arriva il servizio di visure catastali on-line La Confedilizia ha stipulato con la Direzione centrale dell'Agenzia del Territorio...
19/02/2007 CASA. Duecentomila famiglie coinvolte in fallimenti, Confconsumatori redige "contratto tipo" Dal 1995 a oggi le famiglie italiane coinvolte nei fallimenti di imprese di costruzione...
07/02/2007 Senato approva la proroga del blocco degli sfratti a 18 mesi Il presidente della Federal Reserve Usa, Ben Bernanke mette in guardia il paese dal crescente divario tra ricchi...
11/01/2007 AMBIENTE. Edili e Proprietari Case:
“Governo ripristina il tributo” L'addizionale alla tassa/tariffa rifiuti era stata soppressa...
02/10/2006 In G.U. il Decreto Sfratti
Sul sito Confedilizia l'elenco dei Comuni confinanti con i centri metropolitani...
28/09/2006 Riparazioni Domestiche: Camera Commercio Torino stila Guida
Pubblicati i nuovi Prontuari della Camera di commercio di Torino, redatti con l'accordo delle associazioni dei consumatori e le associazioni degli artigiani...
22/09/2006 Confedilizia: Domani Festa del Condominio
Dopo il successo degli scorsi anni, domani - sabato 23 settembre - si celebrerà Festa del condominio, classico appuntamento settembrino organizzato dalla Confedilizia e giunto alla sua terza edizione. In diverse città d'Italia saranno organizzate dalle Associazioni territoriali della Confedilizia - in strade, piazze ovvero in giardini o cortili condominiali - vari
20/09/2006 Guida all' Acquisto della Casa
Guida all' Acquisto della Casa
pdf Guida Mutuo Sicuro
pdf Guida Mutuo Sicuro
20/09/2006 Mutui più Sicuri con Notai e Associazioni di Consumatori
Si chiama "Mutuo informato" la prima Guida per il Cittadino realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori...
01/09/2006 Attivo Certitel Catasto Web per la Richiesta di Visure on Line
E' attivo il servizio Certitel Catasto Web che consente l'accesso via Internet alle banche dati catastali da parte di cittadini, operatori economici, enti e imprese. Grazie alla collaborazione fra Agenzia del...
29/08/2006 Nuovo Blocco degli Sfratti. Ministro Ferrero propone Nuovo Blocco. E' guerra di Cifre tra Inquilini e Costruttori
Il ministro della Solidarietà Sociale proporrà al governo un nuovo blocco degli sfratti nei prossimi giorni. Secondo Confedilizia, si tratta di provvedimenti che non portano alcuna soluzione: "Nel 2005 gli sfratti sono scesi del 20%". Unione Inquilini...
24/08/2006 Sfratti, Bilancio Primi Mesi 2005: al Top quelli per Morosità
E' quanto emerge da una prima elaborazione dei dati ufficiali del Ministero dell'Interno effettuata dall'Unione degli Inquilini...
24/08/2006 Lo Sfascio del Mercato Immobiliare
Lyndon LaRouche ha in più occasioni sottolineato come la crisi finanziaria sia legata a doppio filo al diffondersi della guerra asimmetrica...
19/07/2006 Cresce Mercato dei Mutui soprattutto nell’Italia Nord Occidentale. Rilevazioni Unicredit
Rilevazioni Unicredit.Il primo trimestre 2006 conferma la decisa crescita del mercato mutui in Italia: è, infatti, di +24,90% la percentuale di incremento delle erogazioni nei primi 3 mesi 2006 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un importo pari a 14.423 milioni di euro...
06/06/2006 E’ vietato esporre in Bacheca i Dati Relativi a Vicende Personali dei Condomini
L’ attività di amministrazione di un condominio comporta una serie di operazioni riconducibili alla nozione di “trattamento” individuata dal Codice in materia di protezione dei dati personali all’art. 4 secondo cui per trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione...
01/06/2006 Mercato Immobiliare: a Milano è Crisi annunciata nel Medio Termine
Si è svolto oggi a Milano il convegno dal titolo "Il futuro del mercato immobiliare", nel quale gli operatori del settore hanno delineato il panorama italiano ed internazionale di breve...
16/05/2006 Casa, in Aumento Costi per Affitti. Indagine Tecnocasa
Aumentano ancora gli affitti per abitazioni di due-tre locali: nel secondo semestre del 2005, infatti, la crescita media dei canoni a livello nazionale, per questa tipologia, è stata rispettivamente dell' 1,6% e dell' 1,1%. E' quanto emerge da una ricerca del Ufficio Studi di Tecnocasa, in cui si sottolinea che restringendo l'analisi alle grandi...
08/05/2006 Affitti, dal 1993 Rincari del 116%. Inchiesta del Sole 24 Ore. Codacons: "Interventi mirati"
Dal 1993 al 2005 i canoni di affitto di un appartamento medio di 100 metri quadrati commerciali sono cresciuti in media del 116%, il triplo dell'inflazione registrata...
02/05/2006 Agenzia Entrate, in Distribuzione on line Guida “Le Agevolazioni Fiscali sui Mutui”
E' in questi giorni in distribuzione gratuita presso gli uffici dell'Amministrazione finanziaria la nuova guida "Le agevolazioni fiscali sui mutui", secondo numero per il...
28/03/2006 Consumer Lab lancia Guida “Il Mutuo in Tasca”
Si chiama "Il mutuo in tasca" la guida dedicata a tutti coloro che acquistano casa e che cercano informazioni semplici e chiare per orientarsi nella burocrazia necessaria per contrarre mutui. Il vademecum è uno strumento concreto, di facile lettura...
01/03/2006 Mutui sempre meno trasparenti Mutui prima casa: la trasparenza non abita nelle banche italiane, nonostante le famiglie si indebitino sempre più per comprare la propria abitazione...
10/01/2006 Confedilizia, su Internet le Novità della Finanziaria
Tutte le novità di interesse di condòmini,
proprietari di casa e amministratori di condominio...
25/01/2006 Blocco Sfratti, via Libera al Decreto Legge
Il Consiglio del ministri ha approvato ieri il decreto di proroga degli sfratti...
21/10/2005 Dal Codacons alcune Regole per Aumentare l'Igiene in Casa
Tutte le novità in materia di agevolazioni fiscali sugli immobili contenute in un utilissimo vademecum - il cui titolo è "Guida fiscale per la casa" - pubblicato dall’Agenzia delle Entrate e disponibile su Internet...
02/03/2005 Online la “Guida fiscale per la casa"
Tutte le novità in materia di agevolazioni fiscali sugli immobili contenute in un utilissimo vademecum - il cui titolo è "Guida fiscale per la casa" - pubblicato dall’Agenzia delle Entrate e disponibile su Internet...
26/01/2005 Assicurazione Casalinghe: Istruzioni per l'Uso Il numero degli infortuni registrati in ambito domestico è purtroppo elevato. Gli incidenti delle donne...
Archivio GrandiTemi
|
|