Spintoni, capelli tirati, schiaffi, pugni e morsi. Questi secondo l'Istat
i maltrattamenti più comuni che subiscono le donne. PDF:
Testo
integrale
Oltre 14 milioni di donne italiane sono state
oggetto di violenza fisica, sessuale o psicologica nel corso della
vita. Di queste, circa 1.100.000 hanno subito lo stalking (comportamenti
persecutori). Nel totale, la maggior parte di queste violenze sono ad opera
del partner (come il 69,7% degli stupri) e la grandissima maggioranza (oltre
il 90%) non è stata denunciata. È il quadro che emerge dalla prima indagine
sulla violenza e i maltrattamenti contro le donne realizzata dall'Istat, su
commissione del Ministero dei diritti e delle pari opportunità, su un
campione di donne di età compresa fra i 16 e 70 anni.
Tra tutte le violenze fisiche rilevate è frequente l'essere
spinta, strattonata, aver avuto i capelli tirati (56,7%), l'essere
minacciata di essere colpita (852%), schiaffeggiata, presa a pugni, a calci
o a morsi (36,1%). Tra la violenza sessuale, la più diffusa è la molestia
fisica, ossia essere stata toccata sessualmente contro la propria volontà
(79,5%), l'aver avuto rapporti sessuali non desiderati accettati per paura
(19%), il tentato stupro (14%), lo stupro (9,6%) e i rapporti sessuali
degradanti ed umilianti (6,1%). La violenza psicologica è stata subita da
7.134.000 donne (6.092.000 solo psicologica), il 43,2% con partner attuale.
Di queste 3.477.000 l'hanno subita spesso o sempre (21,1%). 1.042.000 donne
hanno subito sia violenza psicologica che fisica o sessuale, il 90,5% delle
vittime di violenza fisica o sessuale. Questo tipo di violenza si esprime
con l'isolamento o il tentativo isolamento (46,7%), il controllo (40,7%), la
violenza economica (30,7%), la svalorizzazione (23,8%), le intimidazioni
(7,8%).
L'indagine rileva che sono 6.743.000 le donne vittime di violenza
fisica o sessuale (il 31,9%), 5 milioni di violenze sessuali
(23,7%), 3.961.000 di violenze fisiche (18,8%). Ben 6.092.000 donne hanno
subito solo violenza psicologica dal partner attuale (36,9% delle donne che
vivono al momento in coppia). Negli ultimi 12 mesi, il numero delle donne
vittime di violenza ammonta a 1.150.000 (5,4%). Il 3,5% ha subito violenza
sessuale, il 2,7% fisica. La violenza domestica ha colpito il 2,4% delle
donne, quella al di fuori delle mura domestiche il 3,4%.
Il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 96%
delle violenze da un non partner e il 93% di quelle da partner. Anche gli
stupri non sono denunciati: lo sono ben il 91,6% del numero complessivo. Ed
è inoltre consistente la quota di donne che non parla con nessuno delle
violenze subite (33,9% per quelle subite dal partner e 24% per quelle da non
partner.
Archivio Donna
|