I Paesi dell'area euro devono prendersi le
proprie responsabilità rispetto alla moneta comune. Linea dura
dalla Banca Centrale Europea per il futuro dell'euro. Il Presidente della
BCE, Jean Claude Trichet, è intervenuto all'incontro con i vertici della CSU
(Unione Cristiano-Sociale) in Baviera sul tema "Unione economica e
monetaria: cosa abbiamo raggiunto e cosa dobbiamo fare".
Trichet ha annunciato che è ora di rafforzare il codice di
condotta per i governi nazionali, in particolare il Patto di Stabilità e di
Crescita. Sotto il monitoraggio di una struttura di vigilanza rigorosa e
credibile, gli Stati membri devono avere come obiettivi "il consolidamento
di bilancio e le misure per rafforzare il potenziale di crescita delle
nostre economie". Per percorrere questa strada sono indispensabili 3
elementi: scadenze "più brevi" per le procedure di infrazione per deficit
eccessivo, applicazione "quasi automatica delle sanzioni" e obiettivi
"ambiziosi" per la riduzione dei debiti pubblici al tetto del 60% del Pil.
Riferendosi ai Paesi che non rispettano i vincoli del Patto di Stabilità e
di Crescita, Trichet ha detto: "Dovremo essere inflessibili
nell'applicazione delle sanzioni se le regole vengono violate".
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Economia
|