TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




07/03/2006 Buoni Propositi: l' Assegno alle Famiglie (Claudio De Vincenti, Corrado Pollastri, www.lavoce.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

La proposta avanzata da Romano Prodi di varare, in caso di vittoria del centrosinistra, con la prima Finanziaria della nuova legislatura, un assegno di 2.500 euro all’anno fino al conseguimento della maggiore età per i bambini oggi in età 0-3 anni nonché per i nuovi nati, apre la partita della riforma degli istituti di sostegno dei redditi familiari, su cui si sofferma anche il programma dell’Unione. Del resto, vanno in questa direzione le caratteristiche stesse della proposta.

Verso l’universalismo dei trattamenti

Il nuovo assegno ha natura strutturale: al contrario del bonus una tantum introdotto nell’attuale legislatura, implica una riforma degli istituti di spesa e di sgravio fiscale esistenti, riunificando, per i beneficiari, l’attuale assegno al nucleo familiare, l’assegno per nuclei con tre o più figli e la deduzione Irpef per figli a carico. Ha carattere universale perché si rivolge sia ai lavoratori dipendenti che agli autonomi e sostiene anche i cosiddetti incapienti, cioè quanti oggi non godono dei benefici della deduzione in quanto hanno un reddito inferiore al minimo imponibile. Ma è anche selettivo perché varia con il reddito e quindi premia in misura maggiore le famiglie con redditi bassi e medi. Andrà infine generalizzato a tutti i minori via via che il risanamento del bilancio pubblico libererà le risorse necessarie.
Che di una riforma dei trattamenti dei redditi familiari in direzione dell’universalismo (selettivo in funzione delle condizioni economiche della famiglia) vi sia bisogno nel nostro paese è stato sostenuto a più riprese e da più parti. (LINKChiuri Del Boca e Billari Del Boca Saraceno in Lavoce.info) Il nostro sistema di welfare è infatti caratterizzato dalla "categorialità", ossia da istituti ancorati a particolari status per lo più legati alla specifica posizione nel mondo del lavoro. Con l’effetto di produrre trattamenti differenziati anche a parità di condizione economica, e di lasciare senza sostegno adeguato fasce rilevanti della popolazione, specie di giovane età, in una situazione che ha visto crescere incertezza e precarietà delle fonti di reddito. Ma vi è consenso anche sul fatto che un passaggio fondamentale in questa direzione sia la costruzione di un coerente assetto tra istituti di spesa e di prelievo, che nel caso in questione consiste proprio nella riunificazione di assegni familiari e deduzioni in un unico istituto di sostegno alle responsabilità familiari. Al di là di questioni in parte terminologiche (1), il punto chiave è, nella sostanza, comune: in base alle condizioni economiche e indipendentemente dallo specifico status lavorativo, i cittadini con redditi più bassi godono di un trasferimento netto a loro favore e quelli con redditi più alti pagano una imposta netta.

La copertura e la generalizzazione

Sulla proposta avanzata da Prodi restano da discutere due questioni essenziali : l’onere per la finanza pubblica e le modalità della sua graduale generalizzazione.
Sul primo punto, la nostra valutazione è di un costo pari a circa 790 milioni di euro al primo anno, e non si discosta quindi significativamente da quello indicato dallo stesso Prodi. La cifra è riconducibile all’incremento del trattamento per i beneficiari rispetto all’attuale importo sommato di assegno familiare e risparmio d’imposta dovuto alla deduzione; all’estensione del trattamento agli autonomi; alla sua erogazione piena agli incapienti.
Si tratta di un onere contenuto, di poco superiore a quello del bonus una tantum disposto dall’ultima Finanziaria che prevedeva un costo di 696 milioni. Gli effetti distributivi sono decisamente virtuosi: l’incidenza percentuale del beneficio è più elevata per i decili inferiori della distribuzione e decresce all’aumentare del reddito (vedi tavola).
L’onere peraltro è destinato a crescere per circa 260 milioni di euro ogni anno, fino a raggiungere i 4,7 miliardi di euro su base annua una volta che il trattamento sarà esteso a tutti i minori di diciotto anni.
Si tratta di una cifra non trascurabile, che porrà quindi un problema di copertura futura. Va anche detto però che si tratta di un ammontare di risorse che, nell’arco della legislatura, può risultare compatibile con processi di risanamento della finanza pubblica e di riequilibrio del carico fiscale. Del resto, il secondo modulo di riforma dell’Irpef dell’attuale Governo, i cui benefici sono andati prevalentemente ai redditi medio-alti, è costato da solo circa 6 miliardi di euro.
Fin qui, il ragionamento assume che la struttura del nuovo assegno ricalchi, con un incremento dei trattamenti, l’andamento in relazione al reddito (riduzione del sostegno all’aumentare del reddito) degli attuali assegni al nucleo familiare e delle attuali deduzioni Irpef.
Il limite principale di questa struttura riguarda il decalage "a scalini" che caratterizza gli assegni al nucleo familiare: riduzione secca dell’assegno al passaggio dello scaglione di reddito familiare, costanza all’interno dello scaglione. È una struttura che implica un andamento irregolare dell’aliquota implicita nella riduzione degli assegni, con salti di aliquota in corrispondenza dei passaggi di scaglione.
Due le soluzioni possibili del problema. La prima è di definire un decalage lineare dell’assegno in funzione del reddito, eliminando gli scalini. La seconda è di definire l’assegno in cifra fissa incorporandolo nella base imponibile e affidando alla progressività dell’Irpef il compito di scremare il beneficio netto all’aumentare del reddito.
La prima soluzione consente di commisurare il decalage al reddito complessivo del nucleo familiare, mentre la seconda affida la riduzione del beneficio alla progressività dell’imposta su base individuale. La prima ha il pregio di legare l’assegno alle condizioni economiche complessive della famiglia. La seconda ha però due vantaggi rilevanti dal punto di vista di chi scrive: supera l’attuale doppia progressività di Irpef e assegni familiari ed evita il cumulo dei redditi che tende a innalzare l’aliquota implicita sul reddito della donna lavoratrice (in genere più basso di quello del coniuge).
Ma si tratta, appunto, di questioni di prospettiva, su cui sarà opportuno tornare con maggiore ponderazione per impostare la configurazione a regime della riforma.

(1) Alcuni, tra cui chi scrive, parlano con riferimento al trasferimento a favore degli incapienti di "imposta negativa", altri preferiscono qualificarlo come assegno tout court.

 

Decili di reddito disponibile equivalente Percentuale famiglie beneficiate

all’interno di ogni decile

Incidenza % del beneficio sul reddito per le famiglie beneficiate
Primo decile 15.7 18.7
Secondo decile 4.5 6.7
Terzo decile 5.7 1.9
Quarto decile 5.7 1.3
Quinto decile 5.8 1.0
Sesto decile 6.6 0.8
Settimo decile 7.7 0.6
Ottavo decile 3.9 0.4
Nono decile 3.9 0.4
Decimo decile 1.4 0.2
Totale 6.1 2.4

  • Bonus Bebè Archivio
  • Ricerca personalizzata