TuttoTrading.it

Pagina del Fisco

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • 21/05/2008 Archivio consiglio dei ministri a Napoli
    Il consiglio dei ministri tenutosi a Napoli il 21 maggio...
  • 26/04/2008 Archivio Nuovo governo Berlusconi - Bossi
    Con le elezioni porcata volute da Berlusconi, nasce il nuovo governo Berlusconi - Bossi...


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 30/01/2015 Detrazioni fiscali sulla casa 2015: scheda pratica
    Per il 2015 sono state confermate le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi, sia quella del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica sia quella del 50% sulle ristrutturazioni e bonus arredi collegato...
  • 30/11/2012 Le tasse si devono pagare per etica o convenienza? La confessionalita' al potere? Il caso Befera
    E' sintomatica la motivazione con cui il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha giustificato la sua contrarieta' alla possibilita' di dedurre dalla dichiarazione dei redditi scontrini e ricevute: “Sono contrario al contratto di interesse, non mi piace l'onesta per convenienza, non la trovo corretta, e questa misura peraltro non porta quei vantaggi di cui tutti parlano”...
  • 14/09/2011 Il 15 ottobre, in piazza contro la manovra. Per la nostra dignità e per cambiare davvero
    14/09/2011 Il 15 ottobre, in piazza contro la manovra. Per la nostra dignità e per cambiare davvero...
  • 15/02/2011 FISCO. Cartella esattoriale bonus 2001, Altroconsumo: non va pagata
    Molti pensionati stanno ricevendo una cartella esattoriale perché gli viene richiesto di restituire un "bonus fiscale" pagato nel del 2007 di cui non avevano diritto. "La sanzione non va versata" annuncia Altroconsumo che spiega come fare: "I pensionati che hanno ricevuto la cartella esattoriale, devono presentare istanza di autotutela presso l'agenzia delle Entrate, utilizzando questo modello, compilato...
  • 31/01/2011 Le tasse. L’ultimo tabù di Mr B.
    Ocse: in Italia la pressione fiscale sale al 43,5 per cento del Pil. E ora tra i contribuenti si aggira lo spettro della patrimoniale...
  • 30/09/2009 Paradisi e scudi fiscali, quando l'evasione... paga
    Sullo scudo fiscale il governo ha posto la fiducia: la votazione inizierà questo pomeriggio, l'approvazione è prevista per domani quando la sanatoria diventerà legge, fra le proteste dell'opposizione - che parla di un provvedimento che rappresenta "uno schiaffo agli onesti" - della stessa Famiglia Cristiana - "l'ennesima beffa per la gente onesta" - e dei consumatori per i quali il provvedimento è a favore di "imbroglioni e truffatori". Per il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, invece, attraverso lo scudo fiscale ci saranno "meno capitali di disonesti fuori dall'Italia ed un uso più onesto di quei capitali per università, ricerca, scuola, sociale"...
  • 24/04/2009 Le tasse degli immigrati
    I contributi previdenziali relativi a lavoratori stranieri ammontano per il 2007 a quasi 7 miliardi, circa il 4 per cento...
  • 23/09/2009 Senato approva scudo fiscale, sdegno di Federcontribuenti e Federconsumatori
    Ha ottenuto l'ok del Senato, e adesso aspetta il via libera dalla Camera, la norma sullo scudo fiscale. Ed è subito polemica. "Il testo approvato oggi dalle Commissioni Bilancio e Finanza del Senato e che dovrebbe essere approvato in serata dal Parlamento, sullo scudo fiscale, che accoglie l'emendamento Fleres, non puo' che provocare in milioni di contribuenti onesti sdegno e indignazione"...
  • 03/03/2009 Le tasse e quel reddito sempre più diseguale
    La Cgil ha proposto un'imposta di solidarietà: un aumento di aliquota dal 43 al 48 per cento sui redditi superiori ai 150mila euro. L'extra-gettito servirebbe a finanziare interventi in favore di disoccupati e precari. Misure simili sono già state adottate nel Regno Unito e Stati Uniti...
  • 16/02/2009 FISCO. Agenzia Entrate: i contribuenti hanno più possibilità di risolvere vertenze col fisco
    Nuove possibilità per i contribuenti italiani di risolvere eventuali vertenze col fisco, senza dover ricorrere necessariamente al contenzioso. Con la Circolare, pubblicata oggi, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito ai contenuti ed all'ambito applicativo del nuovo istituto deflativo della "Definizione dell'accertamento mediante adesione ai contenuti dell'invito a comparire" (art. 27, dl 185/2008)...
  • 13/02/2009 Ma l' ENI è davvero una società privata?
    Il Tesoro ha varato una legge tributaria ritagliata su misura per l'Eni: un'addizionale del 4 per cento all'imposta sul reddito delle società posta a carico delle imprese petrolifere quotate, con capitalizzazione in Borsa superiore a 20 miliardi di euro...
  • 03/02/2009 FISCO. Agenzia Entrate: ecco Unico 2009 Persone Fisiche con novità su bonus e Irap
    Novità su detrazioni, bonus famiglia, Irap e interessi passivi nella versione definitiva di Unico 2009 Persone Fisiche. Il nuovo modello è infatti disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate: nel modello di dichiarazione unificata dei redditi...
  • 02/02/2009 FISCO. Arriva Unico mini: dichiarazione più semplice per 4 mln di contribuenti
    Quattro facciate al posto di otto e istruzioni ridotte da 100 a 24 pagine. Numeri mini per Unico mini, versione "pocket" e "user friendly" del modello Unico persone fisiche studiata dalle Entrate per i circa 4 milioni di contribuenti italiani con i redditi più comuni. Breve e facile da riempire, il nuovo modello si presenta all'appello con la prossima stagione delle dichiarazioni con righi ridotti nel numero...
  • 11/12/2008 Pornotax: la legge dei fuorilegge
    Nonostante le continue rassicurazioni del nostro premier a 32 denti, è innegabile che in questo momento la crisi economica sia ben più di uno spauracchio da esorcizzare con le compere natalizie delle omologhe della casalinga di Voghera...
  • 05/12/2008 La patata bollente da 98 miliardi
    Ieri il blog era presente con un suo inviato alla Corte dei Conti. Non c'era quasi nessun altro giornalista. 98 miliardi di euro di presunto danno erariale da parte delle concessionarie di slot machine non meritano tutta questa importanza. Tre finanziarie. Chissà perchè? Non vorrei che fossero coinvolti i partiti perchè in quel caso sarebbe tutto chiaro. Il processo amministrativo si è concluso con una decisione che chiede ad altri di decidere. In sostanza la Corte dei Conti rimanda la decisione su chi deve decidere l'importo del danno alla Corte di Cassazione. Che, forse tra qualche anno, attribuirà la competenza al Tar del Lazio, alla Corte dei Conti o alla giustizia ordinaria...
  • 02/12/2008 Berlu-Sky: La vera storia
    «Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri». E' proprio questa la vera storia del trattamento fiscale agevolato per la pay tv? "L'espresso" ha fatto una piccola inchiesta per ricostruire la vicenda dello sconto dell'Iva a Telepiù, il primo nome della tv a pagamento che fu fondata dal gruppo Fininvest per essere ceduta prima a una cordata di imprenditori amici, poi ai francesi di Canal Plus e infine nel 2002 a Murdoch che la denominerà con il nome del suo gruppo: Sky...
  • 30/11/2008 Serve la 'Paperon Tax'
    Lo abbiamo ben capito, i soldi non ci sono, dice il governo. E sappiamo anche - come lo sa anche il governo - che quei sei miliardi che servirebbero per detassare almeno la tredicesima dei lavoratori dipendenti se ne sono andati nelle note operazioni elettorali di ICI e Alitalia. Ed è probabile anzi che la spesa per la nostra compagnia di bandiera non finisca qui, perché la CAI è tuttora traballante e fra le altre cose occorre restituire i trecento milioni presi in prestito...
  • 18/11/2008 FISCO. Agenzia delle Entrate, pronto il Cupe 2009
    Tutto pronto per il Cupe 2009, il modello per la certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2008 e le relative istruzioni. Lo rende noto L'Agenzia delle Entrate in un comunicato aggiungendo che il direttore dell'Agenzia ha firmato il "provvedimento relativo allo schema di certificazione che attua le disposizioni contenute nel decreto del Ministero dell'economia del 2 aprile 2008 relative alla rideterminazione delle percentuali di concorso al reddito complessivo dei dividendi, delle plusvalenze e delle minusvalenze"...
  • 09/09/2008 PREZZI. Caro libri, AIDRO: "Attenzione a fotocopie e scanner. C'è la legge su diritto d'autore"
    Dopo l'AIE che ha diffidato il CODACONS a procedere con l'iniziativa "Libri gratis", anche l'Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO) ricorda che la riproduzione di opere dell'ingegno, tra cui le opere a stampa, è regolata dalla legge sul diritto d'autore...
  • 15/08/2008 Umberto Bossi interviene sull'Ici: è una tassa da ripristinare. La rimetterò
    Il governo Prodi avava tolto l' ICI per i più bisognosi, il governo Berlusconi ha esteso il provvedimento alle case più grandi. Ora Umberto Bossi critica l' operato del governo ed invoca il ritorno dell'Ici. Lui non l'avrebbe mai tolta ma ha accettato la decisione solo per non mettere a rischio il governo, e non far dispiacere agli elettori fiduciosi in campagna elettorale, ma ora ammette lo sbaglio e annuncia di volerla rimettere, secondo quando affermato il 15 agosto, in occasione del tradizionale discorso di Ferragosto. Egli ha affermato: che i cittadini «se le tasse vanno ai loro Comuni sono disposti a dare perché vedono i risultati: strade, aiuole»...
  • 16/08/2008 Archivio ICI
    Il presupposto dell'imposta è la cessione o l'importazione di beni o la prestazione di servizi considerati imponibili. Nella sezione Normativa Fiscale del sito www.finanze.com è presente il testo della legge sull' ICI, le detrazioni, le agevolazioni fiscali, gli adempimenti fiscali, gli ecoincentivi, l' IRES, le manovre di bilancio attualmente valide...
  • 04/06/2008 FISCO. Ici: chi deve pagarla ha tempo fino al 16 giugno
    Ici: chi non rientra tra i destinatari dell'abolizione delle tassa ha tempo fino al 16 giugno per mettersi in regola con il pagamento. Ricordiamo che il Governo ha approvato lo scorso 21 maggio un decreto fiscale con cui abolisce l'imposta comunale sull'abitazione principale...
  • 21/05/2008 La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? No
    La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? Abbiamo diversi dubbi in proposito. Se si volessero sostenere i salari si dovrebbero detassare complessivamente i costi del lavoro e non soltanto gli straordinari, cosi' da coinvolgere tutte le tipologie di lavoro, quello stabile e quello flessibile. Sembra che tutti siano d'accordo, Governo ed opposizione, sindacati e imprenditori...
  • 21/05/2008 EDITORIALE. Abolire l'ICI o detrarre l'affitto?
    La storia dell'abolizione dell'ICI sulla prima casa è una grande ingiustizia. Non per i proprietari di case che, giustamente, rivendicano l'abolizione di questa tassa odiosa. Ma per tutti i poveri cristi che pagano un affitto. Chi ha avuto la fortuna di poter acquistare una casa, ora avrà un doppio regalo: risparmia l'ICI...
  • 21/05/2008 GOVERNO. Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli
    Sicurezza, rifiuti, Ici nel CdM di Napoli, rifiuti in Campania, problema della vera raccolta differenziata, pacchetto sicurezza il ministro dell'Interno Maroni...
  • 20/05/2008 L' Irpef senza gli straordinari
    ...La detassazione degli straordinari modifica in modo significativo la fisionomia del più importante tributo italiano. Perciò, non bisogna solo capire se gli obiettivi siano giusti, ma anche se lo strumento individuato sia il più corretto. L'agevolazione fiscale persegue finalità che si prestano a non poche obiezioni, dà risultati iniqui...
  • 20/05/2008 Grandi intese o grandi elusioni fiscali?
    Si profila all'orizzonte un grande accordo sulla detassazione dello straordinario e delle componenti variabili del salario. Sarebbero d'accordo tutti: dalla maggioranza all'opposizione, da Confindustria al sindacato. Nelle migliori intenzioni dovrebbe servire a rafforzare il decentramento della contrattazione salariale e un più forte legame dei salari con la produttività. Ma vi sono grandi rischi di elusione fiscale. Non a caso il Governo sta predisponendo tanti paletti, complicando ulteriormente il sistema fiscale...
  • 09/05/2008 FISCO. Agenzia Entrate: presentato l'Annuario del Contribuente
    La guida al mondo del Fisco. E' il nuovo Annuario del Contribuente, presentato alla Fiera del Libro di Torino, è già disponibile sul sito Internet dell'Agenzia www.agenziaentrate.gov.it. L'Annuario rappresenta ...
  • 30/04/2008 La colonna infame
    L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita. Padoa Schioppa e Visco, con la benedizione di Prodi e del centro sinistra unido che mai sera vencido, hanno eseguito. I rapimenti di persone saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere. Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell’agenzia delle entrate...
  • 30/04/2008 FISCO. Agenzia delle Entrate pubblica redditi degli italiani, Garante Privacy dice stop
    L'Agenzia delle Entrate pubblica l'elenco dei redditi dei contribuenti, il sito va in tilt ma il Garante della Privacy blocca tutto. A poche ore dalla pubblicazione on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate degli elenchi di tutti i contribuenti con i redditi e le imposte pagate nel 2005, il Garante ha deciso di "chiedere formalmente e con urgenza ulteriori delucidazioni all'Agenzia e l'ha invitata a sospendere nel frattempo la diffusione dei dati in internet"...
  • 18/04/2008 Utili da partecipazione e proventi equiparati
    Utili da partecipazione e proventi equiparati, 1. Agli effetti dell'applicazione degli articoli 47 e 59 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, gli utili derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti all'Ires e i proventi equiparati derivanti da titoli e strumenti finanziari...
  • 10/04/2008 FISCO. l'Agenzia delle Entrate, ecco tutte le novità del 730
    Comunicazione telematica e scontrini parlanti fra le novità dell'Agenzia delle Entrate, che con la circolare 36/E fornisce chiarimenti a Caf e Sostituti d'imposta che nei prossimi mesi riceveranno milioni di modelli 'facili', in gran parte dai lavoratori dipendenti. Cambiano le modalità di trasmissione del 730-4 e del 730 integrativo: da quest'anno infatti saranno i Caf dipendenti a comunicare per via telematica il risultato finale delle dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate che lo renderà poi disponibile ai Sostituti d'imposta...
  • 08/04/2008 FISCO. Cinque per mille, on line elenco completo dei destinatari 2008
    Onlus, enti di ricerca scientifica, associazioni. Sono ben 77.823 i possibili destinatari del 5 per mille, del quale i contribuenti potranno liberamente disporre con la prossima dichiarazione dei redditi. Tutti i nominativi (il doppio rispetto a quelli presenti lo scorso anno) sono consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate che, per agevolare gli utenti, ha messo a disposizione un apposito motore di ricerca: basta inserire denominazione o codice fiscale del soggetto per trovare le informazioni desiderate...
  • 07/03/2008 Carburanti, via libera alla riduzione delle accise
    Bersani e Visco hanno firmato un decreto di restituzione IVA per 162 mln di euro. Il cittadino potrà usufruire di una diminuzione della componente fiscale di 2 cent al litro di benzina e gasolio...
  • 23/01/2008 FISCO. Agenzia Entrate, pronto il piano dei controlli. Nel 2010 previsti 500 mila accertamenti
    L'Agenzia delle Entrate ha elaborato il piano dei controlli 2008-2010. E la strategia di contrasto all'evasione fiscale punta decisamente sui controlli, che in tre anni passeranno dai 350 mila del 2007 ai 500 mila previsti nel 2010...
  • 14/01/2008 FISCO. Scontrini, Agenzia Entrate e GdF: non in regola 7 esercizi su 10
    Negozi d'abbigliamento, bar, caffè, ristoranti e pizzerie, e panettieri sono tra gli esercizi più indisciplinati...
  • 11/01/2008 Caccia agli evasori
    Questo governo è sorprendente. Vuole la caccia agli evasori e quando li trova non va fino in fondo. 98 miliardi di euro di evasione sono 4/5 finanziarie. L'evasore italiano per essere perseguito deve pagare le tasse, avere un debito modesto con il fisco e non essere colluso con i partiti...
  • 09/01/2008 FISCO. Agenzia Entrate comunica novità su applicazione Finanziaria 2008
    L'ulteriore detrazione di 1.200 euro introdotta con la Finanziaria 2008 a favore delle famiglie con almeno 4 figli spetta ai contribuenti che già godono delle ordinarie detrazioni per figli a carico e dovrà essere riconosciuta dal sostituto d'imposta in sede di conguaglio dei redditi 2007. È quanto comunica l'Agenzia delle Entrate che...
  • 12/10/2007 Ideologie e rendite
    Penso che tutta la storia e la mappatura filosofica delle ideologie siano da riscrivere, per lo meno a partire dall'Illuminismo. Ai soggetti provenienti da famiglie prive di identità...
  • 19/12/2007 FISCO. Agenzia delle entrate: vademecum previdenza complementare
    Fiscalità della previdenza complementare? Da oggi sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile consultare il vademecum. Chi sono i soggetti interessati? Quali sono i criteri di tassazione, le modalità di finanziamento, i tetti di deducibilità e il regime transitorio? A questa e ad altre domande l'Agenzia ha risposto con la circolare 70/E che fornisce chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale...
  • 18/12/2007 FISCO. Affitti in nero, nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate
    Tempi bui per chi affitta in nero! Da oggi a puntare il dito contro evasori più incalliti saranno anche gli enti locali...
  • 18/12/2007 FISCO. Agenzia Entrate: nel 2007 aumentati gli incassi dai controlli
    Nel 2007 le riscossioni totali a seguito dell'attività di accertamento e controllo dell'Agenzia delle Entrate registrano un incremento significativo. Al 30 novembre sono entrati in cassa 5,4 miliardi destinati a salire a fine anno a 6 miliardi a fronte...
  • 17/12/2007 FISCO. L'Agenzia delle Entrate promuove i servizi on line con la campagna "Prova a scegliere"
    "Prova a scegliere" è lo slogan con cui l'Agenzia delle Entrate si rivolge ai contribuenti per invitarli a sperimentare i servizi on-line al fine di promuovere il fisco telematico. L'istituto ha lanciato una campagna ad hoc per l'occasione con manifesti affissi...
  • 27/11/2007 FISCO. Agenzia Entrate, on line la Guida aggiornata al pagamento delle imposte
    Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è da oggi disponibile, solo in versione on line, la nuova edizione aggiornata del terzo numero 2006 del periodico l'Agenzia informa...
  • 23/11/2007 FISCO. Agenzia Entrate distribuisce guida "Tutto il fisco con un click"
    Presentare o annullare una dichiarazione dei redditi, inviare dichiarazioni o altre comunicazioni inerenti a formalità Iva, versare imposte...
  • 31/10/2007 FISCO. Circolare Agenzia Entrate chiarisce regime delle Onlus
    Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale che destinano fondi all'estero per aiuti umanitari devono avvalersi di una organizzazione corrispondente sul posto che garantisca l'utilizzo dei fondi stessi...
  • 27/09/2007 Il credito d'imposta per la R&S: chi l'ha visto?
    Nella Finanziaria 2007, il governo Prodi ha introdotto un incentivo fiscale sotto forma di credito d'imposta per le imprese che investono in ricerca e sviluppo...
  • 25/09/2007 Ladroni fiscalmente non deducibili
    Adesso sarebbe bello sapere chi sono. Solo per il gusto di vederli esposti alla pubblica gogna, condannati ad essere rincorsi dai giornalisti o anche, più semplicemente, costretti a dar spiegazione al vicino di casa o al portiere che li hanno...
  • 11/09/2007 FISCO. Pannelli solari, Agenzia Entrate: detrazione Irpef solo per i certificati
    La detrazione Irpef del 55 per cento prevista per l'installazione di pannelli solari...
  • 11/09/2007 Le nebbie inglesi di Valentino Rossi
    Londra è una città affascinante. Non sarà un posto esotico come Bahamas, o soleggiato come...
  • 04/09/2007 Ici, Chiesa e privilegi
    L’animato, quanto confuso, dibattito che negli ultimi giorni si è acceso...
  • 29/08/2007 Tassazione delle rendite finanziarie
    Sembra che il piu' volte annunciato aumento delle rendite finanziarie dal 12,5% al 20% non si fara' con la prossima finanziaria...
  • 28/06/2007 Agenzia delle Entrate: Aumentare la frequenza dei controlli fiscali fin quasi a raddoppiarli
    Aumentare la frequenza dei controlli fiscali fin quasi a raddoppiarli. E' l'obiettivo dell'Agenza delle Entrate, da realizzare entro il 2011. Per raggiungerlo sara' incrementato il personale addetto all'attivita' di prevenzione e di contrasto all'evasione, che e' previsto...
  • 28/08/2007 Tremonti: L'Irap è un macigno per le imprese e per chi l'ha creata serve uno psichiatra
    L'Irap è un macigno per le imprese e per chi l'ha creata serve una soluzione psichiatrica. Lo ha detto l'ex ministro dell'Economia e vice presidente di Forza Italia...
  • 28/08/2007 Chiesa e fisco. I Radicali portano il caso in Europa
    La polemica sui presunti privilegi fiscali della Chiesa italiana arriva in Europa. Su sollecitazione dei Radicali, la Commissione europea è pronta a chiedere chiarimenti al Governo italiano. Ieri, la precisazione di mons. Betori...
  • 28/08/2007 RISPARMIO E FISCO. EFFETTI DI UN AUMENTO DELLA TASSAZIONE SUI REDDITI FINANZIARI DELLE PERSONE FISICHE. Aggiornamento
    I REDDITI da INVESTIMENTO FINANZIARIO, plusvalenze, dividendi e interessi, sono redditi da LAVORO, e non rendite. Il termine “rendita” nelle scienze economiche ha tutt’altro significato, definisce il guadagno che deriva dalla proprietà della terra...
  • 23/08/2007 Cosa cambia con l'aliquota unica sulle rendite finanziarie
    I redditi di capitale e diversi (interessi, dividendi e plusvalenze) percepiti da una persona fisica sono tassati con una imposta sostitutiva dell'Irpef, prelevata alla fonte...
  • 22/08/2007 Effetti di un aumento della tassazione sui redditi finanziari delle persone fisiche
    I REDDITI da INVESTIMENTO FINANZIARIO, plusvalenze, dividendi e interessi, sono redditi da LAVORO, e non rendite. Il termine ...
  • 21/08/2007 Conti pubblici: nella Finanziaria tassazione delle rendite al 20%%
    Un obiettivo del governo per il 2008 è quello di uniformare la tassazione delle rendite..
  • 20/08/2007 Credere, obbedire, pagare le tasse
    Un condannato per tangenti annuncia lo sciopero fiscale. Un multiprescritto, ex piduista, gli va dietro, ma va capito: ha la febbre del viagra del sabato sera...
  • 20/08/2007 Ancora sullo sciopero fiscale
    Bossi: Faremo lo sciopero fiscale e raccoglieremo le firme per un referendum...
  • 19/08/2007 Sciopero fiscale, family day e cardinal Bertone
    Le dichiarazioni del Cardinal Bertone rappresentano il miglior viatico per la rivolta fiscale...
  • 18/08/2007 Bossi e lo sciopero fiscale
    'Frena lui, noi andiamo avanti''. Cosi' Umberto Bossi ha risposto a margine di un comizio...
  • 16/08/2007 Fisco: Nei primi 7 mesi dell'anno evasione per 5,4 miliardi di euro
    Nei primi 7 mesi dell'anno l'Agenzia...
  • 12/08/2007 Bische di Stato
    Due giornalisti del Secolo XIX di Genova, Menduni e Sansa, denunciano da tempo le imposte non pagate...
  • 31/07/2007 I miracoli della dieta del 'Fisco'
    È tempo di diete “last minute”, per mettere in belvedere nei luoghi acconci fianchi lisci come appena stirati da un rullo compressore...
  • 16/07/2007 FISCO. Addio alle marche da bollo tradizionali: arrivano i contrassegni elettronici
    Dal 1 settembre 2007, a seguito della dichiarazione di fuori corso, le marche da bollo...
  • 06/07/2007 FISCO. Piano triennale Agenzia delle Entrate: ridurre evasione di 20 mld ed azzerare i rimborsi
    Diminuire l'evasione fiscale di 20 mld in tre anni ed azzerare i rimborsi arretrati. Sono questi gli obiettivi principali dell'Agenzia delle Entrate, da attuare nel prossimo triennio. Lo ha reso noto ieri a Genova il Direttore dell'Agenzia, nel corso di un convegno cui ha preso parte anche il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco...
  • 28/06/2007 FISCO. Risparmio energetico, on line la la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate
    Da oggi, presso tutti gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, è disponibile gratuitamente il terzo numero per il 2007 del periodico bimestrale...
  • 24/05/2007 FISCO. Irpef, Agenzia Entrate lancia Guida al nuovo sistema di tassazione
    La Finanziaria 2007 ha introdotto profonde modifiche al sistema di tassazione dell'imposta...
  • 22/05/2007 FISCO. Tasse, per sei italiani su dieci sono troppo alte. Indagine Confcommercio
    Il 59,2% degli italiani pensa che la pressione fiscale sia troppo elevata...
  • 17/05/2007 Reddito medio degli italiani: meno di 17mila €
    Dei 40,5 milioni di contribuenti italiani, il 95% ha dichiarato redditi inferiori a 40mila € per il 2004. Il ministero dell'Economia e delle Finanze presenta...
  • 08/05/2007 FISCO. Agenzia delle Entrate: aumentano del 49% le somme riscosse nel 2006
    Aumentano del 49% le somme riscosse nel 2006, pari a 3.464 milioni di euro. Obiettivi del 2007: aumentare del 56% i controlli nei confronti delle grandi imprese e aumentare i controlli con l'ausilio delle indagini finanziarie...
  • 27/04/2007 AMBIENTE. Sconto Irpef per chi rottama un frigorifero con un apparecchio più "eco"
    L'Agenzia delle Entrate in una circolare detta le regole per usufruire dello sconto introdotto dalla ...
  • 20/04/2007 Agenzia delle Entrate: il sostituto d'imposta applica automaticamente l'esenzione
    I contribuenti che rientrano nella soglia di esenzione deliberata dal Comune non devono pagare l'acconto dell'addizionale Irpef...
  • 21/03/2007 Troppa fretta sull'Ici
    La proposta del presidente del Consiglio Romano Prodi di abbattere l’Ici sulla prima casa, con vantaggi maggiori per le famiglie numerose..
  • 21/03/2007 Fisco locale sotto stress
    In queste ultime settimane due vicende hanno messo sotto stress il fisco locale...
  • 05/03/2007 Addizionali senza alternative
    L’aumento dell’addizionale Irpef per i comuni è una via obbligata...
  • 25/02/2007 Il fisco di Nostradamus
    Una domanda domenicale. Qualcuno forse risponderà...
  • 13/02/2007 FISCO. Evasione Iva, Agenzia Entrate di Genova scopre traffico di Rolex
    L'ufficio Genova 1 dell'Agenzia delle Entrate ha scoperto una truffa che vede coinvolti una gioielleria genovese...
  • 07/02/2007 FISCO. Gdf: un negozio su tre non rilascia gli scontrini
    E' quanto emerge dai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza in cinque regioni italiane...
  • 06/02/2007 FISCO. On line nuovi modelli Unico 2007
    Sono da oggi disponibili sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate...
  • 06/02/2007 FISCO. Agenzia Entrate, nuovi poteri per l'accertamento delle imposte
    L'Agenzia delle Entrate fa il punto sui riflessi che le norme contenute nel decreto legge...
  • 30/01/2007 ECONOMIA. Viceminsitro Visco: "In aumento le entrate erariali"
    Le entrate tributarie erariali sono cresciute del 10.3 % rispetto all'anno precedente...
  • 25/01//2007 L'equità in tre riforme
    Negli ultimi quattro anni, l’Irpef è stata oggetto di ben tre episodi di riforma. Prima della Finanziaria 2007, sono intervenuti sulla sua struttura i due moduli...
  • 21/01/2007 Si riapre il dibattito sulla riforma della tassazione delle rendite finanziarie
    La tassazione sulle rendite finanziarie non è non è stata piu' modificata, ma la riforma...
  • 19/01/2007 Quando la redistribuzione passa per l'addizionale
    Con l’approvazione della legge Finanziaria per il 2007, sono entrate in vigore le nuove regole finanziarie previste per Regioni e enti locali. Tra queste, accanto a criteri più ristrettivi sui saldi di bilancio...
  • 08/12/2006 No pacs no party
    I Pacs escono dalla Finanziaria. Il governo ha infatti ritirato l’emendamento...
  • 14/11/2006 Lotta all’evasione, MEF: "Servizio delle Iene dimostra urgenza di azioni di controllo"
    Il servizio realizzato dalla trasmissione televisiva "le Iene"...
  • 19/10/2006 FISCO. Lotta all'Evasione, Agenzia Entrate pubblica Circolare Applicativa
    Scattano le indagini finanziarie previste dalla legge Visco-Bersani per rendere più pungente la lotta all' evasione. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n.32 che fa partire concretamente la possibilità...
  • 14/10/2006 Le "55 mosse" del Governo per dare Scacco Matto all' Evasione Fiscale
    Il governo di centrosinistra è impegnato in 55 "mosse" per combattere l'evasione fiscale, e conta di recuperare in questo modo circa 13 miliardi di euro di entrate "evase o eluse"...
  • 10/10/2006 Tassazione delle rendite finanziarie: un po' di chiarezza
    Sono ormai numerose le domande dei lettori relative alla nuova tassazione delle rendite finanziarie e spesso si percepisce una notevole confusione (a cui la stampa contribuisce non poco...
  • 18/09/2006 Agenzia Entrate: i Versamenti Telematici con l’F24: sul sito le Domande e Risposte
    Numerose le richieste di ulteriori chiarimenti, sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it vengono da oggi pubblicate le domande e le risposte che maggiormente possono interessare i titolari di partita Iva, per i quali dal prossimo 1° ottobre scatta l'obbligo di effettuare i versamenti fiscali...
  • 09/09/2006 Finanziaria e Rendite, Archivio
    Redditi da Investimento Finanziario: Rendite o Reddito da Lavoro?...
  • 09/09/2006 Effetto della Finanziaria sulle Rendite Finanziarie
    L' effetto dell'introduzione di una aliquota unica al 20% per le cosiddette rendite finanziarie che dovrebbe arrivare con la prossima finanziaria comporterebbe un maggior gettito compreso tra 1,5 e 4 miliardi: sarebbero favoriti depositi sui conti correnti e sfavoriti i depositi su obbligazioni, plusvalenze azionarie e titoli di stato...
  • 05/09/2006 Titolari di Partita Iva, Agenzia Entrate: "Obbligatori dal 1° Ottobre Versamenti on-line"
    Il prossimo 1° ottobre, per i titolari di partita Iva scatta l'obbligo dei versamenti fiscali e previdenziali tramite modello F24 on-line, così come stabilito dal comma 49 dell'articolo 37 del decreto legge 223/2006 - il cosiddetto decreto "Bersani-Visco" - convertito nella legge 248...
  • 01/09/2006 Fisco, "di Moda" la Dichiarazione on Line
    Oltre 40.000 contribuenti hanno inviato via web il modello Unico, quasi 300.000 il modello F24 (+15% sul 2005). Boom della registrazione telematica dei contratti di locazione. Raggiunto...
  • 24/08/2006 Ici, si potrà pagare anche in Sede di Dichiarazione dei Redditi
    A partire dal 1° maggio 2007 i contribuenti potranno effettuare il pagamento dell'imposta comunale sugli immobili (Ici) in sede di dichiarazione dei redditi...
  • 18/08/2006 Visco: La Modifica dell' Anagrafe Tributaria sarà fatta "ad Personam"
    Con la riorganizzazione si potra', spiega ancora Visco, sapere tutto su una persona, anche...
  • 25/07/2006 Detrazioni su Acquisto Prima Casa e Prestazioni Mediche: i Temi di FiscoOggi.it
    Sesta puntata del consueto appuntamento su www.fiscooggi.it - il quotidiano Internet dell'Agenzia delle Entrate - con la rubrica del martedì "In linea con il Centro", che riporta le risposte degli operatori dei Cam (Centri di assistenza multicanale) dell'Amministrazione fiscale ai più...
  • 10/07/2006 Decreto 223, un Primo Passo
    Il decreto 223 del 4 luglio 2006 costituisce parte integrante della strategia che il Governo sta mettendo a punto e che...
  • 10/07/2006 Le Entrate secondo il Dpef
    Il Documento di programmazione economica e finanziaria 2007-2011 si configura come di legislatura anche per quanto riguarda le entrate tributarie. Vengono infatti indicate le linee di intervento su cui si intende...
  • 30/06/2006 Evasione Fiscale : Norme di Contrasto Approvate in CdM
    Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi nuove norme contro l'evasione e l'elusione fiscale. Oltre all'adeguamento ad alcune disposizioni europee e pronunce della Cassazione, esse riguardano essenzialmente la modifica di meccanismi che lasciavano al contribuente un margine di 'manovra', potendo far incidere l'entrata o la perdita sul periodo piu' conveniente, oltre all'evasione correlata con...
  • 17/06/2006 Se l'Iva è rivista
    Quando si confronta l’Italia con i maggiori paesi europei emerge innanzitutto un problema di gettito. Nella figura 1 viene riportato...
  • 17/06/2006 Il Cuneo visto da vicino
    Il cuneo fiscale è la differenza fra il costo del lavoro sostenuto dall’impresa e la retribuzione netta che...
  • 17/06/2006 Toglietemi tutto, ma non il Cuneo Fiscale
    La questione più importante consiste in un chiarimento non solo terminologico, ma di sostanza, su cosa è il cuneo fiscale...
  • 14/06/2006 Piccoli Risparmiatori senza Patrimoniale
    Il centrosinistra ha annunciato l’intenzione di portare dal 12,5 al 20 per cento l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie. Il centrodestra critica la proposta, bollando la manovra come un’imposta patrimoniale surrettizia che impoverirà tutti, a cominciare dai piccoli risparmiatori. Il centrosinistra ribatte che non si tratta di imposta patrimoniale e che i piccoli risparmiatori non saranno toccati...
  • 18/05/2006 Regolare la Flessibilità
    Mi pare che nel contributo dell’8 maggio, Maurizio Benetti e Gabriele Olini abbiano centrato bene diverse questioni. Non sarà solo la differenza di oneri contributivi a favorire l’uso improprio dei dispositivi d’inserimento al lavoro da parte delle imprese, ma è certo che le convenienze economiche pesano, e molto, nelle decisioni dei datori di lavoro. Al minor costo previdenziale del lavoro parasubordinato o autonomo si aggiunge poi il vantaggio della flessibilità, non quella necessaria, comprensibilmente
  • 18/05/2006 Quanto costa ridurre il Cuneo Fiscale
    L’evasione fiscale in Italia è stimata dalla Agenzia delle Entrate in 200 miliardi di euro l’anno, equivalente a un minor gettito per l’erario di 80-100 miliardi di euro, pari circa al 6-7 per cento del Pil. A copertura totale della manovra, almeno secondo la nostra simulazione, basterebbe un valore inferiore allo 0,38 per cento del Pil...
  • 15/05/2006 Nessun Pasto è gratis
    Una delle regole auree della politica economica dovrebbe essere quella di utilizzare uno strumento per ogni obiettivo che ci si prefigge. In campagna elettorale, invece, uno strumento, la riduzione del cuneo contributivo di 5 punti percentuali...
  • 15/05/2006 Un Cuneo da tagliare. Con Cautela
    L’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale sul lavoro raccoglie in linea di principio molti consensi: intercettando il favore di imprese e sindacati, entrambe le coalizioni hanno incluso questo obiettivo nei loro programmi elettorali, con l’impegno esplicito di Romano Prodi a ridurre di 5 punti il cuneo...
  • 18/04/2006 On Line gli Elenchi Definitivi del Cinque per Mille
    Sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate è da oggi disponibile l'elenco definitivo delle associazioni, delle fondazioni, delle onlus, dei centri di ricerca...
  • 16/04/2006 Cosa pensano gli Italiani delle Tasse
    Superata la boa del confronto elettorale, con la vittoria "ai punti" dell’Unione, è auspicabile che di tassazione si possa finalmente tornare a ragionare con pacatezza, riflettendo non solo sulle proposte in campo in tema di riduzione...
  • 06/04/2006 Via l' Ici sulla Prima Casa?
    Via l'Ici sulla prima casa? di Maria Cecilia Guerra...
  • 06/04/2006 Pro Ici
    La proposta del presidente del Consiglio di abolire l’Ici sulla prima casa suscita numerosi...
  • 04/04/2006 Ici, Consumatori bocciano la Proposta di Abolizione avanzata dal Premier
    Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, avanza la proposta di abolire l'Ici sulla prima casa nel duello tv con Prodi di ieri...
  • 30/03/2006 Idee per lo Sviluppo nelle due Coalizioni
    I tre zeri nella crescita del Pil, della produttività e delle ore lavorate nel 2005 hanno messo in evidenza quanto sia urgente il ritorno...
  • 30/03/2006 Tasse e Contributi prosciugano il 45% dello Stipendio
    Lo rileva l'Ocse...
  • 27/03/2006 Tassazione Rendite Finanziarie Commenti
    Per semplificare la tassazione su redditi da capitale e redditi diversi, oltre ad uniformare le aliquote, proporrei anche una uniformazione dei meccanismi di applicazione, eliminando la tassazione sul maturato, questo forse può non piacere agli attuali proponenti della riforma, ma a mio parere renderebbe più equa, anche come percezione da parte del contribuente, la tassazione, infatti realizzando una plusvalenza si è più disponibili a condividerla con qualcuno (lo Stato) più di quanto possa accadere con un guadagno che rimane sulla carta (tassazione sul maturato), oltre ad eliminare gli effetti distorsivi che ha sull'asset allocation il credito d'imposta per perdite pregresse, effetti distorsivi che hanno fatto sì che buona parte dei risparmi confluiti in fondi d'investimen
  • 27/03/2006 Tutto (o quasi) quello che vorreste sapere sulla Tassazione delle Attività Finanziarie
    In questi giorni vi sono state roventi polemiche sul futuro della tassazione delle attività finanziarie, ma spesso l’informazione è stata parziale o fuorviante...
  • 19/03/2006 Cinque Punti senza Salti
    Nella sua prima versione, la riforma pensionistica del Governo Berlusconi prevedeva una riduzione dell’aliquota contributiva (decontribuzione) "da zero a cinque punti". Incalzato dai sindacati e dalla sinistra, che gridarono
  • 19/03/2006 Riforma Pensionistica. Come ridurre il Cuneo
    Nella sua prima versione, la riforma pensionistica del Governo Berlusconi prevedeva una riduzione dell’aliquota contributiva (decontribuzione) "da zero a cinque punti". Incalzato dai sindacati e dalla sinistra, che gridarono alla bancarotta delle gestioni previdenziali, il Governo fu gradualmente...
  • 14/03/2006 Piccoli Risparmiatori senza Patrimoniale
    Il centrosinistra ha annunciato l’intenzione di portare dal 12,5 al 20 per cento l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie...
  • 16/01/2006 FISCO. Agenzia delle Entrate lancia Nuova Guida
    E' in distribuzione presso le direzioni regionali e gli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate...
  • 03/12/2005 Più Tasse per la Pornografia? La Delinquenza ringrazia anche per il Mercato sempre illegale della Prostituzione
    Periodicamente ritorna la proposta di aumentare le tasse al mercato della pornografia, sempre condita di buonismo a go-go...
  • 30/11/2005 Via libera della Camera al Decreto Fiscale
    La Camera dei Deputati ha oggi approvato, con 251 voti a favore e 155 contrari, il decreto fiscale collegato alla Finanziaria. Nessuna modifica rispetto al Senato. In particolare, la norma contiene misure contro l'evasione fiscale, l'esenzione ICI per gli immobili delle Chiese e degli enti no profit, nuove regole per la tassazione delle plusvalenze azionarie di società, che verranno esentate, non più totalmente, ma solo nella misura del 91% ...
  • 02/11/2005 Riflessioni sulla Pex
    Nel regime di esenzione da partecipazione (Pex) vigente...
  • 02/11/2005 Un 5 per mille da Spendere in Volontariato e Ricerca
    articolo 45 del disegno di legge finanziaria 2006 introduce in via temporanea e sperimentale...
  • 02/11/2005 La lotta all'Evasione, come Svuotare il Mare con un Cucchiaino
    Uno degli elementi qualificanti della manovra finanziaria attualmente all’esame del Senato è l’enfasi...
  • 02/11/2005 L’esenzione dall’Ici degli Enti Ecclesiastici: Genesi di un’Interpretazione “Autentica”
    L’esenzione dall’Ici degli edifici destinati da enti ecclesiastici....
  • 02/11/2005 Gli Effetti dell'Aliquota Unica
    Nel nostro paese, i redditi delle attività finanziarie...
  • 02/11/2005 Tutti i Commenti su Miti e realtà sulla tassazione delle rendite
    Tutti i Commenti...
  • 02/11/2005 Miti e realtà sulla tassazione delle rendite
    Il Governo è da tempo diviso sulla tassazione delle cosiddette "rendite finanziarie"...
  • 25/07/2005 Ridurre l’IRAP e il “costo del lavoro”
    L‘abolizione dell’Irap è sicuramente una delle priorità di politica economica. Essa va affrontata in tempi rapidi...
  • 25/07/2005 L' IRAP e le Regioni
    Una delle ragioni (anche se probabilmente non la principale) per cui sulla vicenda dei tagli all’Irap non sembrano ancora profilarsi sbocchi concreti è che questa imposta...
  • 25/07/2005 Il nodo dell'Irap
    Interventi più o meno radicali sull’Irap erano previsti dalla legge n. 80/2003 (di "Delega al Governo per la riforma del sistema fiscale statale"). Negli ultimi quattro mesi è invece maturata la decisione di intervenire non già in applicazione della legge delega bensì sull’onda emotiva della causa pendente innanzi la Corte di giustizia di Lussemburgo.
  • 25/07/2005 Il "cuneo di imposta" sul lavoro e sul capitale
    Il termine "cuneo di imposta" è ormai entrato nel linguaggio comunemente usato nel dibattito di policy, soprattutto quando si fa riferimento alla tassazione del fattore lavoro...
  • 25/07/2005 La via degli interventi selettivi
    L’insoddisfazione sorta intorno alle diverse proposte di intervento strutturale sull’Irap mostrano come non sia affatto facile disegnare un’imposta (o un mix di imposte) migliore...
  • 25/07/2005 Tagli all'Irap, gli obiettivi e gli strumenti
    I tagli all’Irap saranno al centro della manovra finanziaria. Ma di quali tagli si parla? Per quali finalità saranno intrapresi? Saranno lo strumento giusto per gli obiettivi che verranno individuati? Come saranno finanziati?...
  • 25/04/2005 Il dopo-Irap
    La vicenda dell’Irap si presta ad alcune considerazioni sul rapporto tra economisti e giuristi. Rapporto difficile, date le diversità di approccio metodologico e di oggetto delle ricerche, ma assolutamente necessario...
  • 25/04/2005 Le molte ipotesi sui tributi regionali
    Come potrebbe essere sostituita l’Irap? È opportuno qui tenere separati i due aspetti del problema: come reperire le risorse per il bilancio pubblico statale in caso che la riforma conduca a una eliminazione o riduzione del gettito del tributo, e come sostituire l’Irap in quanto tributo regionale. In linea di principio, l’Irap potrebbe non essere compensata con altri tributi se si riducessero le spese statali in misura corrispondente...
  • 25/04/2005 I tagli se ne vanno in fiscal drag
    Ma perché i tagli all’Irpef già introdotti, che nel complesso ammontano alla non trascurabile cifra di circa 13 miliardi di euro, hanno avuto così scarsi effetti? Una prima ragione sta nel fatto che parte della riduzione fiscale è stata finanziata, come già messo in evidenza da Giannini e...
  • 25/04/2005 L'Irap è morta. Viva l'Irap
    A più di un mese dalle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea sull’incompatibilità dell’Irap con le norme comunitarie, non sembra che siano stati fatti passi avanti significativi per trovare possibili vie d’uscita al pasticcio in cui il Governo si trova, anche per non aver voluto adeguatamente difendere un’imposta contrastata da sempre...
  • 25/04/2005 L'Irap funesta
    Si moltiplicano le aspettative di un intervento governativo sull’Irap. Una volta tanto, si tratta di aspettative fondate. C’è una necessità tecnica, indotta dalla probabile decisione negativa della Corte di giustizia europea sulla compatibilità del tributo con la disciplina comunitaria sull’Iva. Ma soprattutto, c’è una necessità politica. Il neonato Governo si sente obbligato a spostare sul fronte delle imprese le facilitazioni tributarie originariamente previste per le famiglie, vista la crisi economica e la recente sconfitta elettorale. Ma come farlo?...
  • 25/04/2005 La breve stagione dell'autonomia regionale
    Il futuro dell’Irap, l’imposta del nostro ordinamento che forse più di qualunque altra ha suscitato polemiche e resistenze, è oggi quanto mai incerto. Sarà abolita? Sarà modificata?Indipendentemente da ciò che accadrà in futuro, il bilancio dell’esperienza regionale in tema di Irap non è affatto negativo e il recente passato dimostra che, nei limiti loro concessi dal legislatore centrale, le Regioni hanno apprezzato la possibilità di gestire il tributo in modo attivo...
  • 08/02/2005 Lo strano caso del tax planning familiare all'italiana
    Con la riforma dell'Irpef, e' piu' conveniente attribuire l'intera deduzione per il figlio a carico a uno solo dei contribuenti, generalmente quello con reddito piu' basso. Non si rispetta cosi' il criterio di equita' orizzontale secondo il quale, a parita' di reddito e di composizione familiare, il "valore fiscale" di un figlio dovrebbe essere lo stesso. Inoltre, per il fenomeno dell'incapienza, i nuclei familiari a basso reddito in cui entrambi i genitori lavorano sono svantaggiati. Mentre nei livelli elevati sono le famiglie monoreddito a essere penalizzate...
  • 08/02/2005 Badanti senza copertura
    Nella relazione tecnica che accompagna la Finanziaria 2005 si legge che la perdita di gettito dovuta alla deduzione per le spese di assistenza ai non autosufficienti e' di ottanta milioni. Ma fa riferimento a stime del numero di badanti oggi occupate. Mentre la platea dei potenziali beneficiari e' molto piu' ampia, anche a causa della soluzione scelta per certificare l'applicabilita' della deduzione. Simulazioni che utilizzano i dati di Banca d'Italia sui redditi familiari mostrano che il fabbisogno per la copertura finanziaria di questa misura varia tra i 125 e i 224 milioni di euro...
  • 01/02/2005 Il taglio che aumenta le imposte. Episodio II
    Dopo l'emanazione del dovuto decreto che rincara alcune imposte fisse, il quadro...
  • 01/02/2005 La politica della famiglia nella riforma fiscale
    Per i trasferimenti monetari alle famiglie la via fiscale e' uno strumento poco flessibile e inappropriato nel contrasto della poverta'. La maggior parte dei benefici va a favore solo di alcune categorie di cittadini. Lo sgravio e' piu' ampio per i decili intermedi e contenuto per il primo, per il problema dell'incapienza. Non c'e' stata l'unificazione degli interventi di sostegno a tutte le famiglie con minori e l'estensione degli assegni familiari ai lavoratori autonomi...
  • 01/02/2005 E sui figli un curioso effetto riforma
    La Finanziaria 2005 ha profondamente modificato il trattamento fiscale dei figli a carico. Determinando una maggiore selettivita' degli interventi, perche' i vantaggi fiscali per la presenza di figli tendono a concentrarsi sulle famiglie con redditi medi. Ma anche una maggiore indeterminatezza, perche' il vantaggio fiscale dipende da molti fattori, alcuni dei quali sono scelte discrezionali della famiglia. Sono effetti "bizzarri" e poco trasparenti, dovuti alla decisione di trasformare le precedenti detrazioni...
  • 01/02/2005L'immobile tassato resta un miraggio
    Molte le misure della Finanziaria 2005 che interessano il settore immobiliare. Alcune, come l'incremento delle imposte fisse previste nella compravendita di case, servono a finanziare la riforma fiscale. Altre puntano a contrastare l'elusione e l'evasione fiscale sui redditi derivanti da immobili, molto vasta in Italia. Ma senza una riorganizzazione del catasto, che ne faccia un fattore di trasparenza e chiarezza su diritti...
  • 01/02/2005 Pensioni a contribuzione definita, è vera perdita?
    Il rischio di mercato non e' ineluttabile per gli schemi pensionistici a contribuzione definita...
  • 06/12/2004 Message in the bottle
    La riforma fiscale appena varata imporra' ulteriori problemi alle esauste finanze pubbliche...
  • 06/12/2004 Vero o falso?
    La discussione sull'emendamento alla Finanziaria non sempre si basa su informazioni corrette...
  • 06/12/2004 La moltiplicazione delle aliquote
    Il nuovo sistema di deduzioni linearmente decrescenti, previsto dalla riforma dell'Ire, aumenta il numero delle aliquote e degli scaglioni di reddito oltre i quattro nominalmente previsti...
  • 29/11/2004 Le famiglie dopo la riforma fiscale
    Con la presentazione al Senato dell’emendamento sulla riforma dell’Ire, la riforma fiscale ha raggiunto un sufficiente grado di definizione...
  • 29/11/2004 Si legge taglio, si scrive aumento
    Nella conferenza stampa di giovedì scorso, presentando in modo irrituale l’emendamento del Governo alla Finanziaria 2005 prima ancora che fosse approvato dal Consiglio dei ministri...
  • 29/11/2004 La Finanziaria dei non autosufficienti
    La riforma fiscale che il Governo intende attuare con la Legge finanziaria per il 2005 introduce una deduzione fino a un massimo di 1.820 euro...
  • 22/11/2004 Il collasso della Finanziaria
    Sono passati solo pochi mesi da quando il ministro Domenico Siniscalco, da poco insediatosi sulla poltrona di Quintino...
  • 19/11/2004 Meno nonni, più nidi
    La bozza di Finanziaria per il 2005, oltre al bonus di mille euro per i bambini nati nel 2005...
  • 18/11/2004 La cura dimagrante dell'Irap
    Al momento della presentazione della Legge finanziaria per il 2005, che come è noto prevede una manovra pari a 24 miliardi di euro, il Governo ha...
  • 18/11/2004 Quando il fisco aiuta la ricerca
    Incoraggiare gli investimenti in ricerca e sviluppo è un obiettivo motivato principalmente dalla considerazione che, senza il sostegno pubblico, il livello prodotto dal mercato è sub-ottimale...
  • 15/11/2004 Gli italiani e la riduzione delle imposte?
    La riduzione delle imposte domina il dibattito politico da mesi. Dopo tanti annunci che indicavano nel taglio delle aliquote dell’Irpef ...
  • 15/11/2004 Dov'è finito il popolo delle formiche
    1 Lo scorso 5 novembre si è celebrata la giornata internazionale del risparmio.Come negli ultimi anni, si sono sentiti toni allarmati sul calo del risparmio delle famiglie...
  • 15/11/2004 Un taglio poco consumato
    Nelle intenzioni del presidente del Consiglio la riduzione delle imposte sui redditi a partire dal 1° gennaio 2005 aumenterà...
  • 11/11/2004 La resistibile ascesa del welfare residuale
    Il Governo ha deciso di spezzare in due tranche il secondo modulo della riforma Ire: la prima nel 2005 limitata a qualche intervento su carichi e assegni familiari e la seconda nel 2006 centrata sull’introduzione delle tre aliquote...
  • 11/11/2004 Sistema sanitario tra sottofinanziamento e sprechi
    Il varo della Finanziaria si accompagna anche quest’anno...
  • 09/11/2004 Innovazione cercasi
    Da varie settimane si sente parlare di un disegno di legge del Governo che dovrebbe rilanciare la capacità di competere...
  • 05/11/2004 Il gioco delle tre aliquote
    L’ultimo mese è passato alla ricerca di una mediazione tra le forze di maggioranza sulla proposta di riforma del secondo modulo dell’Irpef...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata