TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




29/05/2006 Per una Giustizia Penale Rapida e Specializzata (Donato Masciandaro, www.lavoce.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Quelli appena vissuti sono stai mesi davvero anomali. Sicuramente, non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese sono stati quotidianamente influenzati e talvolta direttamente determinati dalle scelte delle corti di giustizia, inquirenti o giudicanti. È una situazione patologica. Il ritorno alla normalità richiederà comportamenti responsabili da parte di tutti i protagonisti. Ma, al di là delle condotte, non bisogna mai dimenticare che se le patologie sono figlie di regole sbagliate, è irresponsabile non cambiarle.

Attività economiche e magistratura

Per mesi le cronache hanno continuato a riportare novità su indagini in corso riguardanti le cosiddette Opa "bancario-giudiziarie", a cui sono stati legati i destini di almeno tre banche medio grandi (Popolare Italiana, Banca Antonveneta, Bnl) e di un conglomerato finanziario (Unipol). Per non parlare della vicenda Parmalat, i cui riflessi giudiziari ancora oggi influenzano la piena capacità di prendere decisioni della terza banca italiana, Capitalia.
Ogni notizia ha prodotto scenari, congetture, conseguenze economiche. Il ruolo della magistratura è stato (ed è tuttora) penetrante e continuo. Si è assistito a passaggi importanti della vita aziendale di alcune banche (definizione dei consigli di amministrazione, ipotesi di aggregazioni) decise di concerto, o sentiti, gli organi giudiziali. La gravità delle ipotesi di reato lo richiedeva.
Ma quale è un rapporto normale tra scelte economiche e attività delle corti? In un’economia di mercato moderna e sana l’intervento della magistratura penale deve essere connotato da due caratteristiche: eccezionalità e rapidità. Se le regole sono ben scritte e presidiate con efficacia, gli operatori si comportamento mediamente in modo corretto. I comportamenti illegali non possono essere esclusi, ma divengono appunto una patologia del sistema. E la loro frequenza dipenderà dall’azione delle corti: più è equa e rapida, più cresce la probabilità che operatori disonesti vengano individuati e colpiti. Cosicché la forza deterrente di una giustizia "eccezionale" e "rapida" innesta un circolo virtuoso. La dinamica efficacia della giustizia – efficienza dei mercati è particolarmente vitale per uno sviluppo dell’industria bancaria e finanziaria, dove tempo e fiducia sono asset essenziali.
In Italia purtroppo, la giustizia penale non è né "eccezionale" né "rapida". Alcuni dati possono essere più eloquenti di qualunque commento. Prendiamo i reati contro la proprietà, fenomeno di illegalità economica che spazia dalle truffe in senso stretto fino alle rapine e alle estorsioni. Negli ultimi dieci anni, mentre la popolazione è cresciuta in media dello 0,17 per cento, i reati contro la proprietà sono cresciuti a un ritmo del 19 per cento annuo. Nel periodo 1999–2002, hanno rappresentato il 73 per cento del totale dei crimini commessi nel nostro paese. Il 93 per cento di tali reati, calcolato sul numero delle denunce, è risultato impunito.
I dati mostrano dunque un fenomeno in crescita, con un tasso di impunità preoccupante. Accade perché le corti non funzionano? Al contrario: le corti in Italia funzionano forse troppo, ma male. I procedimenti pendenti sono oggi circa 9 milioni, di cui due terzi nel settore della giustizia penale. La durata media di un procedimento giudiziario è di quattro anni e mezzo; più che doppia di quella registrata negli anni Settanta. Non meraviglia che i reati prescritti siano in crescita: erano 113mila nel 1999, sono divenuti 151mila nel 2002.
La colpa di questa situazione non è certo dei magistrati, o delle procure, viste le condizioni difficili, non di rado professionalmente avvilenti, in cui spesso operano. La colpa, bipartisan, è di chi nella giustizia non ha investito, nel senso economico del termine: non si sono disegnate regole, né allocate risorse, in modo da incentivare la produzione di una giustizia efficace.
Invece, quando la giustizia penale diviene "abbondante" e "lenta" ha effetti devastanti: può incoraggiare l’illegalità. Lo scorso dicembre, a Siena, alla Società italiana di diritto ed economia, è stato presentato uno studio che dimostra l’esistenza di una preoccupante relazione diretta tra durata dei processi penali e propensione a commettere crimini contro la proprietà. (1) Il fatto che gli iter penali siano lunghi, e comunque incerti, incentiva la parte peggiore della popolazione a commettere reati, oppure a iniziare o proseguire azioni penali con meri intenti opportunistici (dilatori, intimidatori, strategici, opportunistici, eccetera). L’aleatorietà dell’azione giudiziaria finisce per essere essa stessa catalizzatore di nuove fattispecie, che a loro volta contribuiscono ad aggravare il carico delle corti.
Un’offerta di giustizia inefficace "produce" una domanda alta, anomala, indesiderabile, in una spirale stavolta viziosa. Sotto questo aspetto anche normative che riducano le prescrizioni dei reati, a parità di altre condizioni, possono produrre effetti perversi. Pensare alla legge cosiddetta ex Cirielli viene naturale; e non solo per gli effetti su processi squisitamente finanziari, come quello legato alle passate vicende della banca Bipop di Brescia.

I tribunali specializzati

Dunque, è interesse di tutti i cittadini avere una giustizia penale eccezionale e rapida. Ma non bisogna mai dimenticare un terzo aggettivo, che non è affatto tautologico: occorre una giustizia giusta, che cioè renda minima la probabilità di errore. In altri termini, esiste sempre la necessità di intrecciare in modo virtuoso efficienza ed equità delle decisioni delle corti. E l’istituzione di tribunali specializzati in economia e finanza può avere un effetto positivo sia sui contenuti che sui tempi delle decisioni. Può essere particolarmente benefico in un paese a basso grado (generale) di cultura economica e finanziaria. Vede favorevoli ampi settori della stessa magistratura. (2) In caso contrario, prepariamoci ancora a seguire l’intreccio tra competenze delle autorità di settore e delle diverse corti di giustizia, sempre più probabili, alla luce della neonata normativa sulle manipolazioni di mercato. Non vogliamo proporre la corte unica finanziaria, come accade in Inghilterra per i ricorsi sulle decisioni della vigilanza; ma pochi tribunali specialistici sarebbero opportuni. Le vicende finanziarie sono meno rilevanti e complesse di quelle legate ai brevetti e ai diritti d’autore? Per la banca e la finanza si ritiene che più incertezza, nei tempi e nei modi, sia preferibile?
In questi giorni cresce l’attenzione sulle priorità che il nuovo Governo indicherà per avviare il rilancio della nostra economia: il tema delle istituzioni della giustizia potrà essere un’interessante cartina al tornasole.

(1) L’autrice è Lucia Dalla Pellegrina. I dati indicati prima sono tratti dal suo studio.
(2) Citiamo, per tutti, il passato procuratore antimafia Piero Luigi Vigna.

  • Archivio Giustizia
  • Ricerca personalizzata