Clicca qui per il filmato
E’ in onda su tutti gli schermi italiani il “Silvio Horror Picture
Show”. Siamo ormai alla centesima replica e la gente non ne può più. Un
po’ per il caldo, i tacchi, il cerone, la testa d’asfalto. Passa ogni sabato
mattina con i suoi legali per proteggersi dai magistrati. 798 tra pm e
magistrati si sono occupati di lui dal 1994 al 2006 . Tutti
ideologizzati, metastasi della democrazia, tutti comunisti. La gente il
sabato mattina lo passa invece a stringere la cinghia e a leggere sui
giornali dei processi all’imputato Silvio Berlusconi. La gente ha altri
pensieri. Il lavoro, la sicurezza, la casa, i debiti. Ma dal 1994 deve
preoccuparsi senza sosta di un tizio che ha problemi con la legge, che è stato
iscritto alla P2, che ha occupato l’informazione grazie al latitante Craxi. La
gente si chiede: “Se fosse un privato cittadino sarebbe già in galera?”. E
anche: “Il presidente del Consiglio è pagato per risolvere i problemi del Paese,
o solo i suoi?”
Ps: C’è la dinamite nella stufa. Ripeto: c’è
la dinamite nella stufa.
Il
Financial Times di oggi scrive:
“Oh no, non ancora.
Ancora una volta il focus di Berlusconi è sé stesso e non gli italiani.
Silvio Berlusconi è in carica in Italia da 50 giorni. Guardare il suo nuovo
governo in azione è un po’ come mettersi a sedere per guardare un cattivo
vecchio film ancora una volta. Quando il leader di Forza Italia governò l’Italia
dal 2001 al 2006, spese troppo tempo a legiferare per proteggere sé
stesso dai procedimenti giudiziari e troppo poco per riformare
l’economia italiana. E’ presto per dare giudizi definitivi, naturalmente. Ma
l’ultima prova di governo di Berlusconi assomiglia già a un altro film
dell’orrore.
Ancora una volta, il settantunenne primo ministro sta spendendo molta della sua
energia politica per fare leggi che lo proteggano dai pubblici ministeri
italiani. Vuole fare approvare una legge che sospenderebbe per un anno molti
processi per i quali è prevista una condanna inferiore ai 10 anni. Se la legge
sarà approvata verrà affondato il processo previsto per l’inizio del mese
prossimo nel quale Berlusconi è accusato di aver pagato 600.000 dollari al suo
avvocato inglese, David Mills. L’opposizione ha soprannominato
la legge: “salva premier”.
Berlusconi non si ferma qui.
Sta anche cercando di introdurre una legge che garantirebbe l’immunità dai
processi alle principali cariche dello Stato, inclusa la sua. Una tale legge
sarebbe impensabile nella maggior parte degli Stati occidentali ed è stata
giudicata incostituzionale dalla Corte costituzionale quando Berlusconi cercò di
introdurla nel 2004. Ora che è ritornato, Berlusconi ci prova un’altra
volta.
Tutto questo sarebbe di modesto interesse se Berlusconi spendesse la stessa
quantità di energia per riformare la declinante economia italiana. Ma anche qui
le paure stanno crescendo. L’ultima volta che ebbe il potere, uno de peggiori
errori di Berlusconi fu di lasciare fuori controllo il deficit italiano e la
spirale dei debiti. Ci si interroga se stiamo per rivedere la stessa situazione.
Il governo Berlusconi ha introdotto una previsione finanziaria con una
crescita del deficit pubblico dall’1,9% del prodotto interno lordo del
2007 al 2,5% del 2008. La crescita può essere giustificata dalla bassa crescita
economica; ma non si sono ancora segnali che questo governo stia mantenendo una
stretta presa sulla spesa pubblica.
Per la salute dell’Italia, le cose devono migliorare da qui. Il Paese ha
una delle crescite più basse nell’area dell’euro. C’è bisogno di un
governo serio e responsabile per invertire il processo economico. Ieri
Berlusconi ha detto che i pubblici ministeri italiani lo hanno costretto a un
“Calvario” senza fine. Ma l’unico “Calvario” sofferto in questa storia è quello
sopportato dall’Italia, che ha bisogno di una drammatica inversione di tendenza
delle sue fortune politiche ed economiche.”
|