Testo dell'intervento di Marco Travaglio.
Buongiorno a tutti. Intanto, buone vacanze: oggi è l'ultimo appuntamento di
Passaparola prima di un periodo di ferie che durerà fino al primo settembre,
quando ci rivedremo per fare il punto su questa estate che, nel frattempo, ci
avrà regalato altre vergogne. Abbiamo alle viste, domani, il lodo dell'impunità;
abbiamo già annunciata per settembre una super riforma talmente super che dovrà
impedire addirittura l'arresto di presidenti di Regione che prendano le
tangenti. Sarà veramente una cosa poderosa. Per fortuna, dopo le volgarità e le
trivialità di Piazza Navona, è tornata l'eleganza: ieri Lord Brummel, al secolo
Umberto Bossi, ha dato un grande segno di civiltà e di civismo, proprio,
inneggiando all'Inno nazionale con il dito sollevato. Poi gli hanno pure
bocciato il figlio alla maturità, quindi è colpa dei professori terroni, ma
adesso facciamo eleggere i giudici e i professori in Padania, così finalmente
promuoveranno il somarello.
Purtroppo siamo costretti ancora a parlare di giustizia perché, insomma, domani
siamo a una violenza che non avevamo mai subito: una legge che renderà quattro
persone immuni da qualsiasi conseguenza per gli eventuali reati che
commetteranno. Quella che Beppe Grillo, a cui facciamo gli auguri perché credo
oggi compia sessant'anni, chiama "La banda dei quattro". Interessa partire da un
articolo del Corriere della Sera dell'ambasciatore Sergio Romano che, visto che
ha fatto l'ambasciatore dovrebbe essere uno che ha girato il mondo. Si vede che
l'ha girato ma non si è accorto di nulla perché ci spiega che c'è un problema in
tutto il mondo ed è l'invadenza della magistratura.
La magistratura che invade, che si impiccia. Dice: "Chiedete ad Aznar, Chirac,
Kohl, Bush, Kissinger, Olmert, o - se fosse in grado di rispondervi - Sharon che
cosa pensino dei loro magistrati o di quelli che cercano di incriminarli di
fronte al tribunale di un altro Paese. Vi diranno, privatamente, risposte non
troppo diverse dalle parole con cui Berlusconi ha polemizzato in questi anni con
la magistratura italiana". Perché c'è una guerra della giustizia contro la
politica.
Ecco, può darsi che queste persone in privato dicano delle cosacce sui
magistrati, il fatto è che non le dicono mai in pubblico e soprattutto, quando
hanno un processo, lo subiscono, a volte si dimettono, mai attaccano i loro
giudici e mai cambiano le leggi per immunizzarsi dal loro processo. La
differenza è questa ma l'ambasciatore Romano non la coglie, è troppo raffinato
nel suo modo di ragionare per accorgersi di questa banalissima differenza. Tant'è
che un altro personaggio che ha girato il mondo, ma a differenza di Romano lo ha
capito, e cioè Furio Colombo, ieri scriveva: "Nella campagna elettorale degli
Stati Uniti, espressioni come 'guerra fra politica e giustizia' - insomma le
stupidaggini che scrivono i Panebianco, i Sergio Romano, gli Ostellino, i Galli
Della Loggia, i Pierluigi Battisti, il plotone anti toghe del Corriere della
Sera - sono intraducibili. Sul New York Times non si riuscirebbe nemmeno a
tradurli in lingua inglese."
Infatti i due candidati dei grandi partiti americani che si fronteggiano alle
elezioni non hanno alcuna posizione sulla giustizia, salvo le garanzie e i
diritti umani e civili di tutti i cittadini. "Non l'hanno e non devono averla
perché tutto è già stabilito dalla Costituzione americana e, inoltre, perché i
candidati delle elezioni americane sono in corsa per ottenere il potere
esecutivo, non il potere giudiziario.
Quando il presidente e la signora Clinton sono finiti sotto inchiesta per
bancarotta - su una piccola proprietà dell'Arkansas gestita insieme con soci
infidi - l'America non si è fermata un istante. Non c'è stato alcun convegno. Il
Presidente ha fatto la spola tra la Casa Bianca e il Gran Giurì - l'organo
istruttorio dove doveva essere interrogato - e ci è anche andato di corsa -
altrimenti sarebbe scattato l'impeachment, se avesse ritardato l'audizione
davanti ai magistrati - e alla fine si è ben guardato dal denunciare
persecuzioni". Eppure il procuratore che lo aveva convocato era Kenneth Starr,
un esponente del partito Repubblicano a lui avverso. "Quando i Clinton sono poi
stati assolti, nessuno ha parlato di teorema svuotato come una bolla di sapone -
come dice il portavoce di Berlusconi, Bonaiuti, a proposito dei processi di
Berlusconi che tra l'altro non si sono mai svuotati come bolle di sapone - hanno
semplicemente detto - i Clinton - 'è finita bene'". Hanno ricominciato e sono
stati poi sottoposti ad altre sette inchieste.
Allora, io e tre colleghi, Pino Corrias, Peter Gomez e Marco Lillo, abbiamo
preparato questo libretto che esce oggi che si chiama "Bavaglio" e che
presentiamo questa sera. Ve lo dico perché i giornali, purtroppo, hanno
nascosto la nostra presentazione, quindi fa parte del nostro stile di
passare parola: se qualcuno vuole sentir parlare di queste cose, stasera lo
presentiamo a Milano alla Camera del Lavoro in Corso di Porta Vittoria 43
davanti al Tribunale. Perché ve lo cito? Perché vi voglio dare una piccola
anticipazione.
Noi ci siamo andati a studiare i sistemi stranieri perché quello che sta
succedendo in Italia è talmente grave da richiedere un surplus di menzogna
rispetto a quelle che ci vengono somministrate quotidianamente. Quindi ci
stanno martellando sul fatto che in tutto il mondo c'è l'emergenza della
guerra della magistratura contro la politica, e all'estero i politici si
mettono al riparo perché in tutto il mondo - ci dicono - ci sono il Lodo
Alfano, il Lodo Schifani.
Naturalmente, se voi passate qualunque frontiera e
chiedete del Lodo Alfano e del Lodo Schifani vi guardano stupiti perché non
sanno, per fortuna loro, chi siano questi soggetti. In ogni caso, non sanno
proprio di che si sta parlando, nel senso che non c'è Paese al mondo che
conosca sistema di immunità che ci stanno per regalare a rate, prima per le
quattro cariche - per le faccende urgenti - poi per tutti gli altri
parlamentari come si vuole prevedere per la ripresa autunnale. Cominciamo a
vedere alcuni flash tratti dal libro. Il Parlamento Europeo dovrebbe essere
il nostro punto di riferimento: al Parlamento Europeo c'è una norma,
approvata l'anno scorso, una brutta norma che prevede che il Parlamento
possa chiedere di sospendere qualche procedimento a carico di un europarlamentare.
PARTE II
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Libera Informazione in Libero Stato
Archivio Informazione
|