La crisi non c'è più e se c'era non è stata vera crisi.
Solo una crisetta. Tutto grazie al nostro governo, alle banche italiane, al
Noemi boy e al ministro Tremorti.
I disoccupati, i cassintegrati, gli imprenditori che hanno chiuso i battenti,
i creditori che non incassano più le fatture neppure a 240 giorni, sono
italiani che sbagliano. Che non si impegnano abbastanza. E'
gente, forse gentaglia, che fa parte delle decine di migliaia di precari del
settore privato lasciati a casa. O dei
60.000 precari della pubblica amministrazione che saranno
licenziati dal primo luglio 2009, fino a 120mila nel 2010, oltre 200mila nel
2011. O delle centinaia di migliaia di cassintegrati pagati, ma ancora per
pochi mesi, da una
cassa integrazione cresciuta dell'864% in un anno. O dei milioni di
disoccupati in crescita nel 2009, ma anche nel 2010 come riportato dalla
Commissione Europea.
Perchè la barca Italia non affonda ancora? La risposta è semplice:
cresce il debito pubblico. Ci stanno indebitando. Siamo arrivati a
quota 1700 miliardi di euro. Lo Stato paga circa 80 miliardi di interessi
all'anno. Esiste una soglia prima del crack, ma non l'abbiamo ancora
raggiunta. Nel frattempo il fabbisogno dello Stato è
cresciuto di 17 miliardi di euro nei primi tre mesi del 2009, 48
miliardi di euro contro 31 del 2008. Aumentano le spese e diminuiscono le
entrate, il fisco ha incassato
4 miliardi di euro in meno nei primi due mesi dell'anno. Gli
sprechi nella Pubblica amministrazione sono all'ordine del
giorno, la Regione Sicilia assumerà
500 dirigenti in più. Uno per ogni 8,4 impiegati. Siamo uomini o
dirigenti?
La decrescita infelice del PIL continua imperterrita, ora siamo a
-4,4% sul 2008. Tremorti è ottimista, stima in pochi altri decimali
il peggioramento annuo. Sarà invece, come tutti sanno e anche lui, molto
peggio. Per Tremorti nel 2010 ripartiremo. Le previsioni del ministero
dell'Economia, sempre più simili ai sondaggi dello psiconano,
dicono che il
PIL crescerà dello 0,3%. Fantastico Tremorti. Per i disfattisti
della UE il rapporto
debito pubblico/PIL arriverà al 113%. Insomma, il debito dello
Stato (quindi il nostro e quello che lasceremo ai nostri figli) aumenta,
l'occupazione tracolla, i soldi della cassa integrazione stanno finendo e il
gettito fiscale diminuisce. In compenso le spese dello Stato aumentano in
letizia.
Se Mussolini poteva vantare
otto
milioni di baionette, Testa d'Asfalto avrà otto milioni di
disoccupati.
Ps: Lunedì 11 maggio, dal pomeriggio, sarò di fronte al
Parlamento in piazza Montecitorio con una tunica rossa. Farò
la Pittima
e chiederò che venga saldato il debito verso i cittadini che
hanno firmato la richiesta di legge popolare per un
Parlamento Pulito.
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Libera Informazione in Libero Stato
|