Marella carfagnini la parlamen ...
Candidata per il ministero del ...
Strano ma vero
I figli bastardi della globali ...
"Buongiorno a tutti, le liste per le elezioni europee sono complete, me le
sono studiate, anche perché ho dovuto fare un lungo pezzo sugli Impresentabili
per Micromega e quindi, come ci eravamo detti quando le liste erano ancora
provvisorie, dedichiamo questo Passaparola a una specie di guida al voto, ai
consigli per il non voto, ossia ai consigli per scansare quelli che, secondo
il mio parere - poi ciascuno potrà decidere, ma almeno lo farà in base a
elementi concreti - sono persone che bisognerebbe tenere lontane dalle
istituzioni, soprattutto dalle istituzioni europee.
Zoo PDL
Cominciamo con il Popolo delle Libertà in ordine alfabetico: Lucio Barani,
che è un ex socialista che è stato Sindaco di Aulla, famoso per avere fatto di
Aulla un Comune de/dipietrizzato e per aver inaugurato addirittura Piazza
Martiri di Tangentopoli, dove i martiri di Tangentopoli non siamo noi
derubati, ma sono quelli che rubavano e infatti la piazza, che si chiamava
Piazza Matteotti, è diventata Piazza Martiri di Tangentopoli con un bel
monumento a Craxi, forse un monumento equestre. Questo direi che è meglio
lasciarlo perdere.
Berlusconi, è inutile che vi spieghi per quale motivo sarebbe meglio non
votarlo; oltre a tutti i motivi etici, politici, conflitti di interesse,
giudiziari etc. etc., c’è un fatto: che Berlusconi, essendo Presidente del
Consiglio, non solo, come tanti altri leaders che si candidano, dovrà poi
optare tra il Parlamento italiano e quello europeo, lui proprio al Parlamento
europeo non ci può andare perché è Presidente del Consiglio, a meno che non
decida di dimettersi da Presidente del Consiglio, nel qual caso potremmo
anche votarlo, ma non credo che lo farà.
Bonsignore Vito: Bonsignore Vito stava nell’Udc, è un pregiudicato per tentata
corruzione per gli appalti dell’ospedale di Asti, la Tangentopoli torinese,
stava con Casini e, appena Berlusconi ha scoperto che c’era un pregiudicato
che non stava con lui, ha immediatamente fatto campagna acquisti e l’ha
portato nel Popolo delle Libertà. Tentata corruzione, perché Bonsignore non
aveva fatto in tempo a intascare le tangenti, in quanto l’avevano preso prima:
era un andreottiano, poi era un casiniano, adesso è diventato berlusconiano.
E' anche indagato per le scalate bancarie, per concorso in aggiotaggio: è
quello di cui D’Alema diceva “ l’ho incontrato per vedere la destinazione di
quel pacchetto di azioni della BNL”, Bonsignore possedeva il 2% della BNL, che
interessava molto a Consorte: anche questo forse sarebbe meglio tenerlo
lontano dalle istituzioni europee.
Poi c’è Clemente Mastella: di lui sappiamo molte cose naturalmente, ci siamo
forse dimenticati un fatto importante, ossia che Mastella è tutt’ora indagato,
anzi c’è alle viste una richiesta di rinvio a giudizio nei suoi confronti per
la famosa inchiesta di Santa Maria Capua Vetere; c’è una vulgata completamente
falsa, in base alla quale De Magistris, con l’inchiesta “ why not?”, indagando
Mastella avrebbe fatto cadere il governo: in realtà Mastella fu indagato
nell’ottobre del 2007, mentre il governo cadde nel gennaio del 2008, quando
Mastella fu indagato per l’altra vicenda, quella di Santa Maria Capua Vetere
che, con De Magistris, non c’entra niente, la stessa nella quale furono
arrestati la moglie di mastella, messa agli arresti domiciliari e il
consuocero di Mastella, l’ingegner Camilleri.
Mastella è rimasto indagato anche quando l’indagine è passata, per competenza,
a Napoli e adesso la Procura di Napoli, confermando la bontà delle indagini di
Santa Maria Capua Vetere, ha depositato gli atti a beneficio dei difensori
che, di solito, è una mossa che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio.
Le indagini sono finite e Mastella dovrà essere, con ogni probabilità,
processato per tre episodi di concussione tra riuscita e tentata e alcuni
altri reati e, naturalmente, è passato all’incasso, avendo fatto cadere il
governo Prodi, Berlusconi non subito l’anno scorso, perché la gente ancora si
ricordava che aveva la moglie dentro, ma con un anno di distanza, confidando
nella smemoratezza degli italiani la l’ha messo in lista, perché molti
italiani pensano che le indagini siano finite nel nulla, mentre invece come
abbiamo visto non è vero e quindi facciamo memoria, almeno noi, di questa
vicenda che riguarda l’ottimo ex Ministro della Giustizia che ci ha regalato
l’indulto e tante altre belle leggi!
Patriciello Aldo: ecco, Aldo Patriciello è un altro che stava nell’Udc, anche
lui è un condannato imputato in altri processi, appena Berlusconi ha visto un
pregiudicato nell’Udc si è ingelosito e si è portato Patricello in casa.
Quindi Patriciello, che era Europarlamentare dell’Udc, adesso è ricandidato
come Europarlamentare nel Popolo delle Libertà. Ne avevamo parlato a proposito
del dopo /terremoto, perché Patriciello, che ha una condanna definitiva a
quattro mesi per un finanziamento illecito degli anni 90, è sotto processo in
udienza preliminare a Isernia per truffa all’Anas, nel senso che insieme al
fratello Gaetano, che è costruttore, avrebbe messo in piedi un appalto per la
variante stradale di Venafro, costruita con materiali scadenti che mettevano a
rischio la solidità di quest’opera, per cui l’Anas ha dovuto spendere un sacco
di soldi per consolidare l’opera, una volta finita. Quindi c’è questo processo
che è in corso in udienza preliminare, dove si ipotizzano truffa e frode nelle
forniture di questi materiali scadenti.
Sempre nel gennaio di quest’anno, Patriciello è stato nuovamente rinviato a
giudizio per tentata truffa, abuso e malversazione stavolta, addirittura, per
un altro scandalo: quello di un centro di riabilitazione nel Comune di Salcito,
dove anche lì c’entra il gruppo imprenditoriale della famiglia Patriciello
che, secondo l’accusa, avrebbe fregato enti pubblici facendo perdere soldi di
denaro pubblico, cioè di denaro nostro. C’è stata una votazione al Parlamento
Europeo per coprire di immunità Patriciello in questo processo e il Parlamento
Europeo, che pure per le opinioni espresse e i voti dati, ossia quando uno è
accusato per le cose che ha detto, concede sempre l’immunità e invece per le
cose che si sono fatte l’ha negata e infatti il Parlamento Europeo ha votato a
amplissima maggioranza che le accuse di truffa e malversazione non fanno
riferimento a opinioni e a voti espressi, per il semplice motivo che la
malversazione di fondi pubblici e i reati urbanistici non possono essere
equiparati a un’opinione e a un voto, conseguentemente Patriciello verrà
processato naturalmente da Europarlamentare, se i cittadini avranno la bontà
di rieleggerlo per un’altra volta non più nell’Udc, stavolta nel Popolo della
Libertà provvisoria, direi.
Nino Strano tutti lo ricordano, stava in Alleanza Nazionale, era in Parlamento
quando cadde il governo Prodi, festeggiò tirando fuori una bottiglia di
Champagne e infilandosi anche delle fette di mortadella in bocca: una scena
memorabile che ha fatto il giro del mondo, dissero che mai più questo signore
avrebbe calcato le scene parlamentari, infatti lo mandano in Europa, non
essendo riusciti a rimandarlo in Parlamento! Tra una mortadella e un brindisi
con lo Champagne in pieno Senato l’ottimo Nino Strano trovò anche il modo di
insultare un Senatore dell’Udeur, Nuccio Cusumano, che era l’unico che non
aveva tradito il mandato elettorale e che, quindi, aveva votato a favore del
governo Prodi mentre tutto il suo partito era passato con Mastella, armi e
bagagli, all’opposizione. Quindi il fatto di non aver tradito ne fece un
traditore e infatti Strano gridò a Cusumano “ pezzo di merda, checca
squallida, venduto e mafioso” addirittura. Poi disse che era stata una
goliardata.
Per non farsi mancare niente, Strano ha anche una condanna recente in primo
grado a Catania per lo scandalo della cenere lavica: che cosa era successo?
Che nel 2005, tre giorni prima delle elezioni comunali a Catania, Strano, che
era Assessore della Giunta Scapagnini, il medico di Berlusconi, insieme agli
altri Assessori e a Scapagnini aveva deciso di regalare tra i 300 e i mille
Euro a ciascuno dei 4.000 dipendenti del comune per risarcirli dei danni
causati dall’eruzione dell’Etna, che anni prima aveva ricoperto di cenere nera
la città. Naturalmente era un chiaro regalo ai dipendenti pubblici affinché
votassero per i partiti di centrodestra, che sostenevano la Giunta: la stessa
Giunta Comunale che ha svuotato le casse comunali e ha mandato completamente
in fallimento Catania.
E’ quindi condannato insieme a Scapagnini, Strano, a due anni e due mesi in
primo grado per abuso d’ufficio e violazione della legge elettorale. Inoltre,
dato che avevano anche svuotato le casse del comune, Strano ha anche una
richiesta di rinvio a giudizio e conseguentemente è imputato in un altro
processo sempre a Catania per abuso aggravato e falso in atto pubblico,
proprio per il buco nelle casse comunali.
Zoo Lega Nord
Poi abbiamo la Lega Nord: nella Lega Nord si ripresenta per l’ennesima
volta Mario Borghezio. Mario Borghezio è quello che strillò contro Ciampi
durante il discorso che il Presidente Ciampi fece al Parlamento Europeo,
sventolò bandiere, gridò “ abbasso l’Italia” facendosi espellere dall’aula, “
Italia vaffanculo!” questo era l’urlo di Borghezio, parlamentare europeo
italiano, mentre parlava il Presidente della Repubblica italiano, è quello che
va in giro per treni a disinfestare e a disinfettare le carrozze inquinate,
dice lui, dagli extracomunitari; è quello che guidò, insieme a Calderoli, una
famosa marcia di protesta a Verona contro il Procuratore Papalia, che aveva
osato indagare sui leghisti: alcuni di questi marciatori esibivano una bara
che, come si fa nelle terre di mafia, è naturalmente un auspicio di morte
immediata per il Procuratore.
Borghezio ha, anche lui, la sua bella condanna definitiva, è un pregiudicato
anche lui, due mesi e venti giorni per incendio aggravato con finalità di
discriminazione xenofoba ai danni di alcuni rumeni, che rischiarano di finire
arrosto a causa delle fiaccole che avevano incendiato i loro giacigli sotto un
ponte della Dora, durante un raid delle camice verdi capitanate da Borghezio.
Borghezio ha anche tentato di avere l’immunità parlamentare europea per un
altro processo: per avere diffamato Clementina Forleo; non l’aveva diffamata a
parole, ma aveva scritto con vernice spray sul marciapiede davanti al Palazzo
di Giustizia di Milano “ vergogna Forleo”, come fanno i writers , quelli che
vorrebbero arrestare, quelli di questo governo, Borghezio scrisse questa frase
sul marciapiede , “ vergogna Forleo” e quindi la Forleo lo denunciò è lui
tentò di farsi proteggere dall’immunità parlamentare: purtroppo il Parlamento
Europeo ha ritenuto che quell’atto non fosse un reato di opinione, ma di danno
e infatti aveva imbrattato un marciapiede stradale.
Abbiamo poi Umberto Bossi, il quale sapete, perché ne abbiamo parlato spesso,
che oltre a essere quello che è, è anche stato condannato per finanziamento
illecito per i 200 milioni che Carlo Sama, del gruppo Ferruzzi, versò
illegalmente alla Lega Nord nel 1992. E poi Bossi è un altro grandioso,
luminoso esempio di parlamentare italiano per avere più volte insolentito la
bandiera, cioè il simbolo nazionale, dicendo una volta che ci si sarebbe
pulito il culo e altre volte usando altre espressioni ancora più
irriferibili.
In più, quando era antiberlusconiano e antifiniano, invitò in due comizi a
Bergamo i suoi a andare a stanare casa per casa i fascisti, cioè i suoi
attuali alleati di Alleanza Nazionale, confluiti nel Popolo della Libertà e
questo è Bossi, anche lui naturalmente si candida al Parlamento europeo anche
se, essendo Ministro, è un po’ difficile che opterà per il Parlamento
europeo.
Poi c’è l’Avvocato Brigandin, che è l’Avvocato di Bossi, messinese e leghista,
già Procuratore generale della Padania, sapete che loro si danno queste
cariche di pura fantasia, è imputato davanti alla Cassazione per truffa
aggravata ai danni della Regione Piemonte, per aver procurato - così dice
l’accusa - dei finanziamenti non dovuti a un imprenditore suo amico che
sosteneva di essere stato duramente danneggiato dall’alluvione, mentre invece
pare che l’alluvione non avesse neanche lambito la sua concessionaria di
automobili. In primo grado è stato condannato a due anni, era stato anche
arrestato per questo in appello e invece è stato assolto, la Procura Generale
ha fatto ricorso in Cassazione e quindi il processo è pendente in Cassazione.
Brigandin intanto è parlamentare italiano e vuole diventare anche parlamentare
europeo.
Poi c’è Matteo Salvini, che non ha nessuna questione penale, ma qui l’impresentabilità
non è soltanto penale: l’impresentabilità deriva anche da elementi di coerenza
o di indecenza semplicemente politica, mentre magari può capitare che ci siano
delle vicende penali che non turbano minimamente la possibilità di fare
carriera. Pensate soltanto a De Magistris, che è stato indagato perché
l’avevano denunciato dei suoi colleghi che gliene avevano combinate di tutti i
colori, è stato recentemente assolto, ha ancora qualche rimanenza per altre
denunce che gli hanno fatto: pensate, la Procura di Roma l’ha indagato per
interruzione di pubblico servizio, perché con le sue rivelazioni alla Procura
di Salerno avrebbe innescato quella perquisizione fatta dalla Procura di
Salerno a Catanzaro che, portando via, sequestrando gli atti di “ why not?”,
avrebbe paralizzato addirittura per un paio di giorni l’inchiesta “ why not?”,
che invece procedeva così spedita. Stiamo parlando evidentemente di altro, non
stiamo parlando di gente che va a bruciare, a imbrattare o a insultare o
addirittura a approfittare del denaro pubblico o a mafiare, stiamo parlando di
persone che vengono denunciate per essersi comportate correttamente e quindi
le indagini fanno il suo corso.
Salvini non ha nessuna indagine di nessun genere: lo cito perché c’è un caso
di nepotismo; sapete che la Lega Nord ha sempre combattuto il nepotismo
(altrui naturalmente!), Salvini è quello che, diventando parlamentare europeo
nel 2004, pensò bene di scegliere di portarsi come portaborse - lì lo chiamato
l’assistente accreditato - il fratello di Bossi, Renzo Bossi, che aveva come
curriculum europeo il fatto di gestire uno splendido negozio di autoricambi a
Fagnano Olona, proprio il curriculum ideale per andare a fare l’assistente
parlamentare a Bruxelles e a Strasburgo.
Francesco Speroni invece ha avuto un problema per quanto riguarda il processo
di Verona sulle camice verdi, ma poi si è salvato grazie all’immunità
parlamentare. Anche lui era con Borghezio a sventolare bandiere verdi e a
insultare l’Italia durante il discorso di Ciampi qualche anno fa e, nel 2006,
quando gli italiani hanno bocciato al referendum confermativo la controriforma
costituzionale della devolution, per fortuna, ha così commentato: “ gli
italiani fanno schifo, l’Italia fa schifo perché non vuole essere moderna!”.
Uno che dice che gli italiani fanno schifo chiede il voto agli italiani per
tornare al Parlamento europeo: anche lui ha sempre tuonato contro le pratiche
nepotiste di Roma ladrona e quindi, come assistente accreditato al Parlamento
europeo, si è portato un altro membro della famiglia Bossi, ovvero il
primogenito di primo letto Renzo Bossi, che studia da fuoricorso
all’università, è noto come un appassionato di automobili e non si è capito
bene che cosa ci stia a fare o ci stesse a fare al Parlamento europeo. Stiamo
parlando di portaborse, assistenti pagati profumatamente con denaro pubblico:
pare che prendano al lordo 12. 000 Euro al mese, pensate.
Zoo UDC
L'Udc ha Magdi Allam, il quale anche lui non ha nessun problema di tipo
penale etc.: forse è un po’ tanto invasato, ha una rubrica che si chiama Il
Crociato, ha un partito che si chiama Protagonisti per l’Europa Cristiana e si
propone di dichiarare non leciti eticamente addirittura il divorzio e le
unioni tra omosessuali e ha sostenuto, in nome del dialogo con l’Islam, che
l’Islam moderato non esiste e che l’Islam non è una vera religione buona e
anzi il Corano è un libro che incita all’odio, alla violenza e alla morte.
Forse buttare benzina sul fuoco con un personaggio così stravagante non è il
caso, di questi tempi!
Poi c’è Ugo Bergamo: Ugo Bergamo non lo conosce nessuno, è un Avvocato, un ex
Sindaco di Venezia della Democrazia Cristiana, un ex parlamentare dell’Udc che
dal 2005 siede nel Consiglio Superiore della Magistratura e ha avuto un ruolo
fondamentale nello sparare a zero contro i magistrati di Salerno, il giorno
stesso in cui perquisirono il palazzaccio di Catanzaro.
Promise di provvedere immediatamente per rimuovere questo bubbone (i
magistrati onesti di Salerno), anticipò allegramente il giudizio, come già
aveva fatto la signora Letizia Vacca, contro Clementina Forleo e Luigi De
Magistris e poi fu di parola, perché infatti Nuzzi, Verasani e Apicella furono
tutti cacciati. Questo maestro di morale in casa altrui era anche passato alle
cronache perché, nel 2002, mentre in Senato si approvava la Legge Cirami, lui
fu beccato come pianista: era una specie di piovra di Laoconte, che votava con
molte mani e molte braccia per i vicini assenti e quindi, naturalmente, era
proprio la figura morale ideale per insegnare l’etica ai magistrati di
Salerno.
Poi c’è Ciriaco De Mita, il quale è uno spettacolo vivente: ha 82 anni, è in
Parlamento da 46 anni, si è fatto 12 legislature, insomma è stato protagonista
di quella meravigliosa ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia. Si è
salvato per molte prescrizioni e, soprattutto, per l’amnistia dell’89 da
Tangentopoli per tutti i finanziamenti illeciti che la DC prendeva prima
dell’89 e quindi prima che fosse tutto amnistiato e insomma, è proprio una
giovane promessa della politica che si affaccia sul campo, pronta a dare il
suo contributo al rinnovamento delle classi dirigenti!
Sempre nell’Udc c’è Giuseppe Naro, che è un messinese che ha una condanna
definitiva a sei mesi per abuso d’ufficio, in quanto avrebbe acquistato..
anzi, la sentenza è definitiva, degli ingrandimenti fotografici, 462
ingrandimenti fotografici con denaro pubblico per 800 milioni di lire e poi ha
avuto due prescrizioni in altre due inchieste e quindi, naturalmente, è
pronto, anche lui, per l’Europa.
Poi c’è Ferdinando Pinto, che è stato processato -e poi con fasi alterne alla
fine è stato assolto, perché mancavano le prove - per aver incendiato il
Teatro Petruzzelli. Ma nel processo civile che gli hanno intentato i
proprietari del Teatro Petruzzelli, di cui lui era il gestore e il Presidente,
è stato condannato a pagare 57 miliardi di lire alla famiglia dei proprietari:
miliardi che non ha mai pagato, perché pare che il teatro non fosse
assicurato.
L’altro giorno, proprio pochi giorni fa, si è aperto il 29 aprile a suo carico
un altro processo penale, davanti al Gup di Bari, perché lui è accusato di
aver depistato le indagini per procurarsi l’impunità nel processo sul rogo al
Petruzzelli e lì la Procura ha chiesto il suo rinvio a giudizio per reati che
vanno dal falso materiale e ideologico alla contraffazione di pubblici
sigilli, alla calunnia, al falso giuramento della parte, alla falsa
testimonianza, alla violenza privata e alla violenza semplice, il tutto
aggravato dalla finalità di coprire le responsabilità del clan della Sacra
Corona Unita e il famoso clan Capriati, quello del boss di Barivecchia.
Completa il quadro di questa meravigliosa squadra messa insieme dall’Udc
Saverio Romano, il quale è indagato per concorso esterno in associazione
mafiosa in Sicilia, a Palermo, per i suoi rapporti insieme a Cuffaro presunti
con il clan Guttadauro e, in più, è sotto osservazione per certe dichiarazioni
che ha fatto il figlio di Ciancimino su certi regali in denaro che sarebbero
arrivati, tra gli altri, anche a lui, anche se lui legittimamente nega.
C’è poi Angelo Sanza, sempre nell’Udc , che è lì da undici legislature, un
quasi De Mita: un quasi De Mita lucano che ha passato una serie di partiti e
che era uscito da Tangentopoli perché si era accertato che aveva ricevuto 200
milioni dal finanziere Florio Fiorini, ma un giudice molto spiritoso aveva
stabilito che, essendo soldi arrivati da una società estera, allora non
costituivano reato e poi la Procura di Milano fece appello contro questa
sentenza stravagante, ma lo fece fuori termine e conseguentemente Sanza se la
cavò e anche lui lo riportiamo, se tutto va bene, in Europa, visto che è in
Parlamento ininterrottamente soltanto dal 1972, quando molti di voi credo non
fossero mai nati, lui era già lì.
Dimenticavo Emanuele Filiberto di Savoia: non mi pare di dover aggiungere
niente, insomma Emanuele Filiberto di Savoia, quello di “ Ballando con le
Stelle”, quello.. Emanuele Filiberto di Savoia, quello lì, quella testa
coronata potremmo definirlo.
Zoo MPA
Per l’Mpa, Movimento Per l’Autonomia di Raffaele Lombardo, abbiamo
Francesco Musotto, che è stato assolto con una formula che echeggia la vecchia
insufficienza di prove nel processo per mafia, nel quale il fratello è stato
condannato perché si è accertato che, nella loro villa al mare, a Finale di
Pollina, venivano ospitati alcuni boss latitanti come Tullio Cannella,
Giovanni Brusca, Domenico Farinella e Leoluca Bagarella, ma evidentemente poco
fisionomista, Musotto non se ne era accorto e infatti è stato assolto, perché
non c’erano prove sufficienti per dimostrare che lui si rendesse conto che
quei simpatici ceffi che si aggiravano per casa sua erano boss mafiosi, i cui
volti campeggiavano in tutte le Questure come i più ricercati tra i
latitanti.
Poi abbiamo Vittorio Sgarbi, sempre nel Movimento per l’Autonomia, che è stato
condannato per truffa ai danni dello Stato ai beni culturali, è attualmente
Sindaco di Salemi e un sacco di altre cose. Un altro equilibratissimo uomo
politico che proprio bisogna assolutamente mandare al Parlamento europeo per
farci fare bella figura!
Poi abbiamo Raffaele Lombardo, che è il governatore della Sicilia e che,
naturalmente, ha fatto tutta la sua carriera politica a Catania: quella
Catania che i suoi amici e anche lui, in quanto leader, hanno amministrato
così bene da portarla al fallimento.
Zoo PDmenoelle
E poi c’è il PD: nel PD c’è qualcuno che sembrerebbe un po’ incoerente,
tipo Cofferati, che pure è una persona di estremo valore, il quale aveva
dichiarato “ non si può fare il Sindaco a Bologna e il padre a Genova” e
adesso invece farà l’Europarlamentare tra Strasburgo e Bruxelles e il padre a
Genova, forse Bruxelles e Strasburgo sono più vicine a Genova di Bologna, non
si sa! Aveva anche detto “ se mi vedrete candidato alle europee, siete
autorizzati a chiamarmi ciarlatano”: praticamente se lo vedremo candidato alle
europee saremmo autorizzati a chiamarlo ciarlatano e l’abbiamo visto, è
candidato alle europee. Traetene voi le conseguenze.
Poi c’è Andrea Cozzolino: questo invece ha dei problemi giudiziari, è
l’Assessore alle attività produttive della Regione Campania e ha ricevuto un
avviso di garanzia proprio nei giorni della candidatura, con perquisizione in
casa sua, perché è sotto inchiesta a proposito della costruzione di una
centrale a biomasse in Provincia di Caserta. L’impianto si chiama Biopower.
Poi c’è un altro esponente della politica campana: Andrea Losco, che è stato -
risparmiamoci le ironie sul cognome, perché non si scherza sui cognomi -
governatore della Campania per l’Udeur tra il 99 e il 2000, è stato
commissario straordinario per l’emergenza rifiuti, così brillantemente risolta
naturalmente, prima di passare la palla a quell’altro genio di Bassolino.
Losco era noto per aver raccomandato - così risulta da un elenco che è stato
trovato negli uffici dell’alto commissariato - ben 14 persone che lavoravano
lì dentro. E’ già parlamentare europeo, non più nell’Udeur ma nella
Margherita, rutelliano e adesso si ricandida.
Sempre a Napoli c’è un altro candidato eccellente: l’ex Assessore regionale
alla sanità che Bassolino ha fatto fuori in una faida interna, anche lui nei
giorni della candidatura è stato indagato dalla Procura di Napoli per
corruzione a proposito dell’affidamento dei lavori per l’ospedale Del Mare a
Ponticelli. Anche qui stiamo parlando solo e esclusivamente di avvisi di
garanzia, quindi diciamo che, salvo forse qualche dibattito sull’opportunità o
meno, non stiamo neanche parlando di un rinvio a giudizio, ma è bene che
queste cose si sappiamo, di modo che chi deve votare ne sia al corrente.
E poi c’è l’Assessore all’agricoltura della Giunta Loiero, Mario Pirillo, che
ha cambiato una dozzina di partiti: dalla DC al Cdu, all’Udr, all’Udeur, alla
Margherita, al PDM e al PD, e che è stato appena imputato, con richiesta di
rinvio a giudizio, nell’inchiesta “ why not?”, è uno dei 98 per i quali la
Procura generale di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio e pare che le
accuse vadano dal peculato all’abuso d’ufficio, alla truffa aggravata per il
conseguimento di erogazioni pubbliche.
Zoo Alleanza di Centro
Nell'Alleanza di Centro di Pionati, l’ex mezzobusto RAI, troverete Tommaso
Barbato: è lo sputacchiere, è quello famoso perché sputò in faccia a Cusumano
mentre cadeva il governo Prodi e quindi una preclara figura di quel calibro
non poteva restare fuori dalle liste, l'Alleanza di Centro di Pionati lo
candida e tenta di riportarlo in auge.
Zoo IDV
Mi segnalano da Cattolica che c´è un candidato dell´Italia dei Valori, che
non ha nessun problema giudiziario, ma anche qui stiamo parlando di questioni
di opportunità politica, che si chiama Bulletti Carlo, che ha fatto un po´ il
giro dei partiti anche lui: potremmo definirlo un riciclato, che si trova
sempre più o meno dalla parte giusta. Fa il medico chirurgo, nel 2004 si è
candidato con Lega Nord, Forza Italia, Alleanza Nazionale e altre liste di
destra, poi è passato tra i banchi dell´opposizione e, quando è nato il PD, è
passato al PD attivandosi per le primarie e adesso, in occasione dell´ultima
campagna elettorale, è candidato alle europee per l´Italia dei Valori. Forse
bisognerebbe stare attenti a questi candidati che si spostano con questa
frequenza e che, evidentemente, sono continuamente folgorati sulla Via di
Damasco, sempre in dirittura di elezioni.
Zoo Sinistra e Libertà
Nella Sinistra e Libertà, che è quella della Sinistra Democratica, dei
Verdi e dei Vendoliani, c’è la candidatura di Sergio Staino, che è un
vignettista molto famoso: anche qui non c’è niente di male nel fatto che
Staino sia candidato, se nonché Staino, che è candidato con Vendola, è
iscritto al Partito Democratico, il quale ha detto “ ma come? Sei iscritto al
Partito Democratico e ti candidi con Vendola? Ma allora ti espelliamo”, il
minimo che può fare un partito è espellere un suo iscritto che si candita in
un altro partito.
Ebbene, Staino si è pure offeso dicendo che non capisce per quale motivo lo
vogliono espellere: io il motivo lo capisco, uno dovrebbe decidere nella vita
un partito, più di uno, soprattutto quando sono in concorrenza, è un po’
troppo!
Zoo Sinistra Europea
Per quanto riguarda invece l’altra formazione della sinistra radicale,
quella si chiama Sinistra Europea, che ingloba Rifondazione Comunista e i
Comunisti Italiani, mi segnalano un certo Bruno De Vita, che è il leader di
uno dei tanti movimenti di consumatori, ma che mi dicono essere stato radiato
dall’Associazione Stampa Romana per aver licenziato cinque giornalisti che
avevano aderito a uno sciopero. E’ un po’ strana questa cosa, spero che abbia
modo di rettificare quest’informazione, perché qui a me giungono notizie
piuttosto precise, ossia che questo signore, amministratore unico e editore di
Teleambiente e della collegata Teleagenzia 1, avrebbe cacciato questi cinque
redattori che avevano partecipato allo sciopero del 18 e 19 dicembre 2006.
Naturalmente i padroni possono sempre licenziare chi gli pare, purché
rispettino le leggi, però essere candidati nella Sinistra Radicale e avere
questo concetto del diritto di sciopero è abbastanza strano: guardate che il
fatto che la radiazione di De Vita dal sindacato sia stata confermata dalla
Federazione della Stampa all’unanimità significa proprio che qualcosa di
grosso l’aveva fatto, perché insomma prima di radiare un giornalista in Italia
bisogna veramente che ne abbia fatte di tutti i colori.
Questo era quello che mi sentivo di dire tra le cose che ho scoperto io,
naturalmente se qualcuno ha qualcosa da obiettare i nostri blog sono pronti a
pubblicare eventualmente precisazioni e rettifiche e soprattutto, se qualcuno
ha da segnalarci altri candidati che è bene non votare, i nostri blog sono a
disposizione. Per intanto passate parola."
P.S.
"Una piccola rettifica al Passaparola di ieri (registrato nove giorni fa, in
quanto lunedì ero in viaggio di ritorno dal festival del giornalismo
investigativo di Marsala).
Bruno De Vita, nonostante quel che era stato annunciato nella conferenza
stampa ufficiale di metà aprile, è stato escluso dalle liste di Sinistra
Europea all'ultimo momento. Dunque, non sarà candidato. La sua imbarazzante
vicenda, in ogni caso, non getta una buona luce su Sinistra Europea (che
peraltro presenta anche alcuni candidati di valore), perchè il gruppo
Consumatori Uniti guidato da De Vita fa parte dell'alleanza con Prc e Pdci e
compare nel logo della Lista insieme agli altri partiti. "Mi hanno chiesto di
non fare polemiche fino ai risultati elettorali", ha dichiarato De Vita
all'Ansa il 28 aprile, "ma c'è stato un problema politico, innanzitutto.
L'accordo era fare una lista anticapitalista che strada facendo è diventata di
nuovo quasi solo comunista. E poi abbiamo avuto forti dissensi su come
rappresentare l'impegno dei difensori dei diritti dei consumatori nelle
candidature. Alla fine abbiamo deciso di rinunciare".
(m.t.)"
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Informazione Marco Travaglio
|