Sommario della puntata:
Tre processi a conclusione
Unipol: uno scandalo che non dimentichiamo
Il macigno morale di Fassino, D'Alema e Latorre
Testo:
Buongiorno a tutti, proseguiamo nell’ultima puntata di Passaparola versione
estiva, la nostra galoppata nei processi che verranno, quello che potremmo
chiamare il “come è andata a finire” di tante vicende di cui avevamo sentito
parlare all’inizio, che poi sono state immediatamente silenziate dai media, ma
avremo un giornale tra poco, Il Fatto Quotidiano, che potrà raccontare tutto,
anche il come è andata a finire.
Tre processi a conclusione
Oggi vi do qualche ragguaglio: intanto avevo raccontato, qualche mese fa, che
la signora Mastella era finita nel mirino della Corte dei Conti di Napoli, a
proposito di alcuni regalucci che aveva fatto a Consiglieri Regionali - lei è
Presidente del Consiglio Regionale della Campania, tra l’altro caso incredibile:
Mastella è passato con il centrodestra, è al Parlamento europeo con il Popolo
della Libertà, la sua signora invece continua a fare impunemente il Presidente
del Consiglio Regionale della Regione Campania nel centrosinistra, è una
famiglia bipartisan, quando c’è da arraffare poltrone! - era finita sotto
osservazione da parte della Corte dei Conti per aver regalato delle medagliette
commemorative piuttosto dispendiose e invece, alla fine, la Procura della Corte
dei Conti ha sostenuto che quelle rientravano nelle spese di rappresentanza,
come già aveva deciso, per altro, per le spese forse un po’ eccessive sostenute
dalla signora e dal suo codazzo per il Columbus Day di alcuni anni fa. Quella
vicenda - tanto dovevamo - si è conclusa almeno davanti alla Corte dei Conti con
un nulla di fatto.
In autunno avremo probabilmente, almeno entro la fine dell’anno, la sentenza del
processo Dell’Utri, che in primo grado era stato condannato a nove anni di
reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa: fortuna ha voluto che i
Pubblici Ministeri trovassero proprio in extremis quelle lettere di Provenzano a
Berlusconi, di cui Dell’Utri avrebbe dovuto fare da postino e quindi, se il
Tribunale, anzi se la Corte d’Appello accetterà questo versamento di nuovi atti
in extremis fatto a luglio, i giudici avranno un elemento in più per giudicare
il ruolo che era stato ritenuto, dimostrato dai giudici di primo grado di Dell’Utri
di trait d’union tra la mafia e il gruppo Berlusconi ai tempi in cui il gruppo
Berlusconi era soltanto un gruppo editoriale, imprenditoriale e poi, invece, nei
tempi in cui si era trasformato in un partito politico.
Avremo la conclusione, probabilmente, almeno di una tranche, ossia quella a
carico degli imputati che hanno chiesto il rito abbreviato, come l’ex numero uno
della Juventus Antonio Giraudo nel processo Calciopoli di Napoli, che sta
andando avanti anche a carico di Moggi e di tanti altri dirigenti di squadre di
calcio, sia ex dirigenti come nel caso di Moggi, sia nel caso di attuali
dirigenti come Diego Della Valle della Fiorentina, come Claudio Lotito della
Lazio, come i vertici del Milan etc. etc..
Unipol: uno scandalo che non dimentichiamo
Avremo anche l’inizio, invece, del processo per il caso Unipol: qualcuno dirà
“già, il caso Unipol che fine ha fatto?”, Massimo D’Alema e i suoi fedelissimi
ritengono che la gente ormai se lo sia dimenticato e conseguentemente si stanno
riprendendo il partito, si accingono a riprendersi il partito, mandando avanti
Pierluigi Bersani. In realtà questo processo riaccenderà, si spera, i riflettori
su uno scandalo che non è stato affatto archiviato, perché c’era stato
raccontato che, a differenza della scalata di Fiorani e della Popolare di Lodi
all’Antonveneta, invece la scalata della Unipol alla Banca Nazionale del Lavoro
era tutta regolare: col cavolo!
La Procura di Milano, in un’udienza preliminare
che sta durando da più di un anno, vuole che venga processato e conseguentemente
rinviato a giudizio un bel po’ dei processati inizialmente ipotizzati. Sono
stati esclusi da responsabilità penali e quindi sono stati chiesti i
proscioglimenti per tredici figure che, inizialmente, erano indagate per
concorso nell’aggiotaggio, che avrebbe commesso Consorte, ossia nella turbativa
del mercato nel momento in cui Consorte intestava occultamente a prestanomi suoi
le quote della Banca Nazionale del Lavoro, che non poteva permettersi, almeno
subito, di comprare in proprio: il tutto, avendo ormai raggiunto una quota
superiore al 30%, che avrebbe dovuto imporgli immediatamente di lanciare
l’offerta pubblica, in modo da fare alzare il prezzo delle azioni dei piccoli
risparmiatori e poter consentire loro di vendere le loro azioni, nel caso
avessero saputo di questo suo interessamento e invece l’accusa è quella che
Consorte abbia fatto tutto aumm aumm, in segreto, per non dover pagare tutte le
azioni che, evidentemente, non poteva permettersi di pagare.
Questo è
l’aggiotaggio ipotizzato dalla Procura di Milano, se ne stanno occupando,
coordinati dal Procuratore aggiunto Francesco Greco, i Pubblici Ministeri Luigi
Orsi e Gaetano Ruta in quest’udienza preliminare, che è davanti al G.I.P. Luigi
Varanelli. I tredici che sono stati chiesti di archiviazione, di
proscioglimento, sono il Credit Swisse Fest Boston, la banca giapponese Nomura,
le cooperative Talea, Estense, Nova e Adriatica con i loro dirigenti, il
finanziere bresciano Emilio Gnutti, il costruttore Marcellino Gavio e l’immobiliarista
Alvaro Pascotto, questi dovrebbero uscire dal processo. Chi rimane invece?
Rimangono i big: rimangono intanto Giovanni Consorte, già Presidente dell’Unipol,
rimane l’ex governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, il suo capo della
vigilanza Francesco Frasca, il braccio destro di Consorte e braccio sinistro,
ossia Sacchetti e Cimbri, banchieri italiani del BPV Zonin e Ivo Gronchi, il
banchiere della BPR Leoni, il banchiere della Carige Berneschi e poi Giampiero
Fiorani, che ha già chiesto di patteggiare la pena anche in questo processo.
Questi, secondo l’accusa, erano il nocciolo duro della scalata Unipol alla BNL
illegale, secondo l’accusa.
E poi c’è quel patto parasociale, ossia c’è il fronte dei furbetti del
quartierino: gli immobiliaristi legati a Francesco Gaetano Caltagirone, che
avevano sostanziose quote della BNL e che si erano impegnati, più o meno
segretamente, a girarle a Consorte, quindi stiamo parlando di Francesco Gaetano
Caltagirone, ma anche del quartetto dei furbetti del quartierino, ossia Ricucci,
Statuto, Coppola più Vito Bonsignore che, oltre a fare l’affarista, fa anche l’Europarlamentare
del Popolo della Libertà. Quelli avrebbero costituito, secondo l’accusa, la
sponda indispensabile a Consorte per la scalata: senza le loro quote Consorte
non avrebbe potuto conquistare così agevolmente la maggioranza della grande
banca romana, Banca Nazionale Del Lavoro, appunto.
Poi c’è il cotè politico e questo è molto interessante, perché con l’aprirsi del
processo, del dibattimento, li vedremo sfilare questi politici: non sono potuti
sfilare come imputati, perché si sono salvati - adesso vediamo come - grazie a
vari tipi di immunità italiani e europei e dovranno quindi sfilare come
testimoni, verranno citati come testimoni, dovranno giurare di dire la verità e
poi dovranno dirla, perché se non la diranno rischieranno un’incriminazione per
falsa testimonianza.
Quindi non so se è convenuto loro comparire in quel processo come testimoni o
invece come indagati perché l’imputato, a differenza del testimone, ha il
diritto di mentire, mentre invece il testimone, se mente, commette un reato.
Il macigno morale di Fassino, D'Alema e Latorre
Sapete che i politici coinvolti in quella scalata erano almeno tre: erano
Piero Fassino, segretario dei DS, Massimo D’Alema, sostegno forte a Giovanni
Consorte e poi Nicola Latorre, l’uomo di mano di D’Alema per queste e altre
vicende, quello del pizzino, quello che è solito passare pizzini a esponenti del
centrodestra in televisione per suggerire loro che cosa dire, quando manca loro
la parola. Bene, questo terzetto di dirigenti dei DS fu beccato al telefono con
Giovanni Consorte nei giorni caldi della scalata, a scambiare informazioni anche
riservate, illegali secondo i Pubblici Ministeri, almeno nel caso di D’Alema e
di Latorre. Fassino ha una posizione diversa, perché Fassino fu avvertito a cose
fatte, era un po’ l’ultimo a sapere poveretto, era il segretario del partito e
non gli dicevano mai niente.
Quindi, secondo la Procura, non solo Fassino non ha
commesso reati, ma anche nelle telefonate con Fassino Giovanni Consorte non ha
commesso reati e conseguentemente, per quelle telefonate, va prosciolto, perché
inizialmente quelle telefonate erano state ipotizzate come prove di insider
trading, ossia di informazioni privilegiate che venivano date a qualcuno
rispetto a qualcun altro prima che queste informazioni venissero comunicate al
mercato.
Bene, scrivono i giudici che il tenore delle telefonate di Consorte a Fassino o tra Consorte e Fassino ha un contenuto informativo assai povero, al di
sotto di quanto Fassino stesso avrebbe potuto leggere sui giornali: non gli
dicevano niente, gli dicevano poco e glielo dicevano anche tardi, dopo che era
uscito sui giornali e quindi Fassino ce lo dimentichiamo.
Invece ci sono le
telefonate di Consorte con Latorre e con D’Alema e spesso era Latorre a passare
il telefono a D’Alema, che parlava con Consorte sul cellulare di Latorre. Qui le
cose cambiano: scrivono i magistrati, proponendo che Consorte venga processato
anche per insider trading, sulla base di quello che aveva confidato nelle
telefonate sul telefono di Latorre, quando parlava con Latorre e con D’Alema,
beh, qui le informazioni invece erano piuttosto sostanziose, qui si entra nel
vivo. Scrivono i magistrati “ Consorte in quelle telefonate non è così vago:
anzi, il 6 e 7 luglio offre a Latorre informazioni che non stanno sui giornali e
il 15 luglio - siamo nel 2005 - ribadisce di avere già il 51, 5% della Banca
Nazionale Del Lavoro”, notizia che effettivamente non era pubblica, anche perché
sopra il 30% avrebbe dovuto lanciare l’Opa e qui aveva già il 51% e l’Opa pare
che non l’avesse ancora lanciata.
Conseguentemente la notizia non solo non era
pubblica, ma era la notizia di un reato che si stava commettendo. Consorte ha
chiesto di essere interrogato di nuovo, perché sostiene che il quadro
accusatorio è stato ridimensionato, perché non ci sono, insieme a Consorte, gli
ipotetici concorrenti nel reato di insider trading? Cioè perché non ci sono
Latorre e D’Alema? Ricorderete che la Procura di Milano aveva intenzione di
indagare anche loro per concorso nel reato commesso da Consorte: aveva chiesto
alla Forleo, la quale aveva inoltrato al Parlamento quelle telefonate, per avere
l’autorizzazione a utilizzarle in base alla legge Boato.
Il Parlamento aveva
fatto il pesce in barile per un bel po’, aveva massacrato di botte la Forleo, la
quale è stata poi cacciata da Milano da un Consiglio Superiore supino e
obbediente agli ordini politici, l’inchiesta però è andata avanti comunque: la
Procura di Milano ha reiterato, attraverso un altro G.I.P., al Parlamento la
richiesta dell’utilizzo delle telefonate di Latorre e il Senato ha risposto
picche per la seconda volta. Intanto D’Alema se l’era svignata, sostenendo che
all’epoca delle telefonate lui non era parlamentare italiano, ma era
parlamentare europeo e che quindi la richiesta di autorizzazione all’utilizzo
delle telefonate andasse inoltrata al Parlamento europeo.
Anche lì il Parlamento
europeo, con il contributo fattivo dei Deputati italiani di centrodestra e di
centrosinistra, compreso Bonsignore, che ha votato per salvare D’Alema, il
Parlamento europeo ha deciso che non bisognava autorizzare l’utilizzo di quelle
telefonate e conseguentemente, senza la prova contenuta in quelle telefonate,
non si possono processare, ovviamente, i due politici.
Questo per quanto
riguarda l’aspetto penale dovrebbe metterli al riparo da qualunque conseguenza
di quelle telefonate intercettate: rimane l’aspetto politico, ovvero rimane
l’aspetto di una scalata bancaria per la quale stanno per essere rinviate a
giudizio una ventina di persone, banche, banchieri, dirigenti, affaristi,
finanzieri etc. etc., ritenuta illegale, ritenuta viziata da reati di
aggiotaggio e insider trading, alla quale contribuivano addirittura, in
telefonate che costituiscono reato a carico di Consorte, perché nei suoi
confronti quelle telefonate possono essere utilizzate, due dirigenti
dell’attuale Partito Democratico, che praticamente se, come pare, Bersani
vincerà il congresso, saranno i veri azionisti di maggioranza del Partito
Democratico, visto che Bersani è uomo di D’Alema, appoggiato ventre a terra da
Massimo D’Alema e dal suo entourage, Latorre in primis.
Ecco: chi rinfaccia le questioni morali e le questioni politiche, le questioni
di correttezza, giustamente, a Berlusconi, dovrebbe ricordarsi anche delle
proprie e il caso Unipol è un macigno che può anche essere rimosso, con le
immunità italiane e europee, dal punto di vista penale, ma dal punto di vista
morale questo è macigno che il signor D’Alema e il signor Latorre si porteranno
finché campano sulle spalle. Passate parola."
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Informazione Marco Travaglio
Archivio Libera Informazione in Libero Stato
|