TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




27/04/2006 ANAS: tra Gestione Diretta e Proroga delle Concessioni (Giorgio Ragazzi, www.lavoce.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Alcune recenti decisioni dell’Anas sono indicative della mancanza di un chiaro indirizzo politico sulla gestione futura delle nostre autostrade e dell’urgente necessità di rivedere le pratiche correnti di regolazione delle tariffe e di assegnazione delle concessioni.

Subentri e proroghe

Nel caso della Venezia-Padova (che gestisce, dal 1933, poco più di 30 km) l’Anas ha deciso di subentrare nella gestione alla scadenza della concessione, a fine 2009. L’alternativa avrebbe potuto essere quella di mettere a gara una nuova concessione, assegnandola al gestore che avrebbe offerto il prezzo più alto. Osserviamo che, una volta completato l’ammortamento finanziario, i costi operativi (manutenzione ed esazione) assorbono solo una quota modesta dei ricavi, in genere attorno al 25-30 per cento; mantenendo in vigore gli attuali pedaggi si avrebbe un considerevole "extra profitto". Mettere a gara il rinnovo della concessione, senza alcuna modifica del sistema dei pedaggi, sarebbe stato allora come vendere il flusso futuro atteso di tali extra-profitti, che non pare certo una pratica capace di tutelare i consumatori o che si raccomandi sul piano allocativo.
L’assunzione della gestione diretta da parte dell’Anas potrebbe essere invece un’occasione importante per iniziare ad applicare tariffe determinate non con l’obiettivo di coprire i costi, bensì con quello di promuovere l’efficienza allocativa del traffico, per ridurre la congestione, ad esempio separando il più possibile il traffico pesante da quello delle auto. [link Boitani 17 febbraio 2006].
Del tutto contrastante appare invece la decisione di prorogare di ventitre anni la concessione della Brescia-Padova, a fronte di nuovi investimenti per 1.357 milioni, e di ben trentaquattro anni quella della Cisa, a fronte di nuovi investimenti stimati in 1.800 milioni.

Scarsa trasparenza

I nuovi investimenti avrebbero potuto benissimo essere avviati e finanziati senza prorogare le concessioni: bastava allungare la scadenza del piano finanziario oltre quella della concessione, fissando l’indennizzo dovuto al concessionario uscente.
La giustificazione addotta è che queste opere erano già previste dalle rispettive concessioni, anche se mai inserite nei piani finanziari perché non autorizzate. Si tratta in realtà di una sostanziale violazione dello spirito delle norme europee e della stessa direttiva Costa-Ciampi del 1998, le quali impongono che concessioni relative a nuove opere vengano assegnate mediante gara.
La procedura seguita non consente una valutazione trasparente dei costi delle nuove opere, quale potrebbe aversi invece con appalti pubblici. Di quanto avremmo potuto ridurre i pedaggi, se al termine delle due concessioni, 2013 e 2010 rispettivamente, il rinnovo fosse stato messo a gara? La proroga delle concessioni è uno degli aspetti meno trasparenti della regolamentazione. Nel 1998, la direttiva Costa-Ciampi stabiliva che proroghe delle concessioni potessero essere "eccezionalmente" accordate "(…) al solo fine di risolvere transattivamente il contenzioso formalmente insorto (…) sino al 30 giugno 1998".
In realtà, oltre che per sanare il contenzioso, quasi tutte le concessionarie sono riuscite a ottenere, nel 1999-2000, lunghe proroghe per finanziare nuovi investimenti (ancor oggi largamente incompiuti), in molti casi sulla base di programmi generici nemmeno assoggettati ad analisi costi-benefici. Ma quello che premeva alle concessionarie era proprio la proroga della concessione, per allontanare nel tempo lo spauracchio della gara.
Per finanziare i nuovi investimenti proposti dalle concessionarie sono stati concessi anni di proroga, in genere proporzionali al rapporto tra il costo (previsto) degli investimenti e il margine operativo lordo (media tre anni precedenti), criterio che era stato stabilito dalla direttiva Costa-Ciampi per sanare il contenzioso. La sua applicazione si è poi rivelata incredibilmente generosa per le concessionarie, poiché i Mol sono aumentati moltissimo, dal 2000 in poi, per l’aumento del traffico, l’inflazione e i premi di qualità.
Ma a fronte dei nuovi investimenti previsti vengono consentiti alle concessionarie anche aumenti di tariffa, che assicurano il recupero dell’investimento e un rendimento del 7-7,5 per cento: un rendimento in termini reali (i pedaggi sono indicizzati all’inflazione) che non ha l’eguale in altri settori, considerata la totale assenza di rischi. Ex post, poi, il rendimento risulta molto maggiore, per premi di qualità e per incrementi di traffico superiori alle molto prudenti previsioni dell’Anas. Non c’è da stupirsi che tutti vogliano investire in autostrade, e che le azioni delle concessionarie vengano scambiate a prezzi mirabolanti.
Una profonda riforma del settore appare necessaria e urgente. Occorre "sollevare" le concessionarie dal "rischio traffico", sul quale non hanno alcuna influenza, e rivedere gli incentivi alla qualità, che hanno determinato continui e consistenti aumenti di tariffa senza alcun riscontro in aumenti di costo. Sembrerebbe, in sostanza, opportuno tornare alle indicazioni a suo tempo fornite dal Piano generale dei trasporti (2001), secondo cui il compenso percepito dai concessionari dovrebbe essere basato su un price cap, integrato con incentivi all’efficienza mirati a specifici aspetti della gestione sui quali il concessionario ha un effettivo controllo, mentre le tariffe all’utenza sono fissate in base a criteri di efficienza allocativa dell’intera rete autostradale e stradale di bacini di traffico individuati secondo serie e approfondite analisi dei flussi effettivi

  • Archivio Infrastrutture
  • Ricerca personalizzata