Voli low cost? A pagare il sovrapprezzo
è l’ambiente. Ad inquinare infatti, in misura sempre maggiore, è questo
boom di voli. La destinazione é Cuba? Per un volo andata e ritorno Roma-L'Havana,
secondo le stime, per una distanza di 15.365 km, ogni passeggero ha sulle
sue spalle un debito di circa 1.537 kg di Co2. Per un volo più breve, come
un andata e ritorno Roma-Barcellona, percorrendo 1.072 km, si producono 108
kg di Co2 a testa. E se prima questi guasti all'ambiente rimanevano a carico
del Pianeta, ora invece é possibile fare ammenda e rifondere la natura di
questo danno. Esiste infatti la possibilità di riscattare l'inquinamento
prodotto tramite un contributo che sarebbe inscritto nel capitolo della
lotta al riscaldamento globale e contro i mutamenti climatici che ne
derivano.
Nel caso di Roma-Barcellona, ad esempio, basterebbe pensare di
aggiungere al biglietto una piccola spesa extra: 6 euro per la
riforestazione di 138 mq in Costa Rica, oppure 16 euro per una superficie di
216 mq nel Parco del Ticino. Una proposta che arriva dai progetti di Impatto
Zero, della società LifeGate, che ha cercato di determinare in modo
indicativo l'impatto sul Pianeta del viaggio aereo di un singolo e la
superficie di foresta necessaria per compensare le relative emissioni di
anidride carbonica.
«La superficie varia a seconda delle diverse capacità di assorbimento
di una tipica foresta situata in Costa Rica o di un bosco in Italia nel
Parco del Ticino – raccontano gli esperti di Impatto Zero – quelle italiane
hanno un coefficiente di assorbimento minore rispetto a quelle tropicali,
sia per considerazioni climatiche sia di biodiversità, perché le specie
presenti in Costa Rica sono diverse».
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, il trasporto aereo
produce l'1,4% delle emissioni mondiali di Co2 ed è destinato a crescere.
«Nella sola Ue – spiega Legambiente – le previsioni per il 2012 parlano di
un aumento del 150% rispetto ai livelli del 1990. Un incremento dovuto in
gran parte al turismo, che rappresenta ormai il 50% della domanda di
mobilità internazionale».
Anche Legambiente, che insieme a Kyoto Club e Ambiente Italia ha
costituito la società Azzero Co2, fa riferimento ai dati dell'associazione
internazionale dei trasporti, secondo cui un aereo emette 360 tonnellate di
Co2 in 600 minuti sulla tratta Roma-New York, o 42 tonnellate di Co2 nei 70
minuti di un semplice Roma-Venezia. Il costo medio per la neutralizzazione
di emissioni di gas serra per AzzeroCo2 è di circa 25 euro per tonnellata di
anidride carbonica.
Il volo aereo di un'estate è solo un esempio del proprio impatto
sull'ambiente. Conoscere invece una stima del proprio stile di vita nella
realtà di tutti i giorni è possibile attraverso un calcolatore, disponibile
sui siti internet di ImpattoZero (www.lifegate.it)
e diAzzeroCo2 (www.azzeroco2.it)
Archivio Zanzare
|