Il
Ministro della Giustizia Mastella prende il volo di Stato per andare al Gp di
Formula 1; il Governatore della Liguria Claudio Burlando guida contromano in
autostrada per un chilometro e non viene multato grazie al tesserino di ex
deputato prontamente mostrato al vigile; ogni deputato della sezione “esteri” ha
diritto a 120mila euro l'anno per spese di viaggio. I politici italiani
sarebbero diventati intoccabili. Questo il quadro disarmante fotografato da un
libro-inchiesta, La Casta, pubblicato nel maggio 2007 in Italia da due
giornalisti del Corriere della Sera. Con oltre un milione di copie
vendute in soli cinque mesi, il libro racconta gli aspetti più vergognosi della
politica dello Stivale. Tangenti, nepotismo, privilegi immotivati e sprechi di
ogni genere. Ben oltre l’umana immaginazione. Basti pensare che il Quirinale
spende il quadruplo di Buckingham Palace.
Vaffanculo day
Le proteste non si sono fatte attendere. La Sinistra è al potere dall'aprile
2006 dopo la sconfitta di Berlusconi, ma non è affatto un'altra storia. Beppe
Grillo, comico genovese noto per la sua pungente satira, ha portato in piazza
oltre 50mila italiani per il “Vaffanculo day” (vedi video a fondo pagina). Un
modo certo poco fine per dire “basta” a un Parlamento nel quale siedono 25
onorevoli condannati in via definitiva.
E mentre la bagarre popolare insorge il centro-sinistra crea l’ennesimo
partito: il Partito democratico. Un’unica coalizione, una sorta di faro nella
tempesta per l’elettore di centrosinistra. Ex-comunisti (i Democratici di
Sinistra) ed ex-democristiani di centrosinistra (Margherita) che, insieme ad
alcuni partitini, confluiscono in un'unica squadra. Il 14 ottobre 2007 anche il
Pd avrà le sue brave primarie per eleggere il proprio leader. Candidato numero
uno secondo i sondaggi è il diessino Walter Veltroni, (Sindaco di Roma al
secondo mandato) con il 68%, seguito dai cattolici Rosy Bindi (Ministro delle
Politiche per la Famiglia) con il 15% ed Enrico Letta (Sottosegretario di Stato
alla Presidenza del Consiglio dei ministri) con solo il 9%. Nascita prevista:
primavera 2008 dopo un congresso unitario costituente.
Il wiki-Pd
Che cosa sarà il Pd? Piero Fassino, segretario dei Ds, lo definisce: «Un partito
che faccia incontrare i valori storici per cui la sinistra è nata e vive con
l’alfabeto del nuovo secolo». Enrico Letta, invece, mira a parlare ai giovani:
«È un wiki-Pd, al quale ciascuno porta il proprio contributo sul modello di
Wikipedia», l'enciclopedia partecipativa on-line.
Il Pd aspira ad essere motore del cambiamento. Tanto che anche in Francia hanno
provato ad ispirarsene. Successe nell'aprile 2007 quando François Bayrou, leader
dell'allora Udf – affermatosi come terzo uomo nella corsa all'Eliseo tra Sarkozy
e Ségolène Royal – annunciò di voler costituire un Parti démocrate di
unità nazionale, che riunisse sotto una sola bandiera le migliori personalità
della sinistra e della destra. Un esperimento, più consensuale, che però restò
lettera morta. Una scena già vista nell’aprile del 2004, quando Bayrou annunciò,
proprio con uno dei padri del Pd italiano, Francesco Rutelli, la creazione di un
nuovo Partito Democratico Europeo che raggruppasse i deputati del centrosinistra
italiano con i liberali inglesi e tedeschi al Parlamento Europeo. Ma in quella
formazione non v'era traccia di forze della sinistra.
Ma è proprio la coesistenza della tradizione riformista con quella centrista che
minaccia il futuro del Pd italiano. Il primo banco di prova sarà la collocazione
nell'Europarlamento della nuova formazione. Ds e Margherita, i maggiori partiti
che di fatto costituiscono il Pd fanno rispettivamente riferimento al Pse e al
Pde. Per ora nessuno dei due sembra disposto a scendere a compromessi.
Ma alla fine cambierà davvero qualcosa? L'esperienza italiana ce lo dirà.
Tiziana Sforza - CafèBabel
http://www.cafebabel.com/it/
Archivio Partito Democratico
|