Il Consiglio dei Ministri riunitosi oggi, alle ore
11.00 a Palazzo Chigi, ha approvato, su proposta del Presidente del
Consiglio, Silvio Berlusconi, del Ministro dell'interno, Roberto Maroni, del
Ministro della giustizia, Angelino Alfano, e del Ministro della difesa,
Ignazio La Russa:
- un decreto-legge che reca misure tese a: evitare effetti
pregiudizievoli all'attività di prevenzione e repressione dei reati
tramite conservazione dei dati del traffico telefonico e telematico;
consentire l'impiego delle Forze armate per esigenze di prevenzione della
criminalità attraverso il controllo del territorio (anche in zone diverse
dalle aree metropolitane o da quelle densamente popolate), al fine di
contrastare i recenti efferati episodi di criminalità avvenuti nella
provincia di Caserta; incrementare l'attività di contrasto
all'immigrazione clandestina mediante la realizzazione tempestiva di
ulteriori Centri di identificazione e di espulsione;
Su proposta del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi,
del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, e del Ministro della
difesa, Ignazio La Russa:
- un decreto-legge che, integrando le anticipazioni di spesa previste
dal decreto-legge del gennaio scorso, assicura fino al 31 dicembre 2008 la
partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, umanitarie e di
pace nelle quali è attualmente impegnata.
Su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio
Tremonti, la manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2011,
già esaminata nelle linee generali nella riunione del 5 agosto scorso. La
manovra comprende:
- il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009);
- il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009-2011;
- la Relazione previsionale e programmatica per l'anno 2009;
- la Nota di aggiornamento al Documento di programmazione e economica e
finanziaria per gli anni 2009-2013.
Il disegno di legge finanziaria composto sostanzialmente da tre articoli
consiste nella traduzione in tabelle delle norme contenute nel decreto-legge
25 giugno 2008, n.112 (disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la
semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica
e la perequazione tributaria). La nota di aggiornamento riflette gli effetti
della crisi economica in atto nel mondo, in Europa, in Italia e
conseguentemente rettifica il PIL 2008 da 0,5 a 0,1; il PIL 2009 da 0,9 a
0,5. L'indebitamento, corretto per il ciclo in base ai criteri europei,
resta invece sostanzialmente invariato.
Il Consiglio ha inoltre approvato i seguenti provvedimenti:
- su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio
Tremonti un decreto-legge teso ad assicurare adempimenti comunitari in
materia di giochi; viene in particolare differito un termine riguardante
la gestione di uno dei giochi nazionali;
- su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e
del Ministro dell'interno, Roberto Maroni due decreti legislativi,
rispettivamente in materia di riconoscimento e revoca della qualifica di
rifugiato (teso ad evitare strumentalizzazioni nella presentazione della
domanda di asilo) e diritto al ricongiungimento familiare (prevede che il
coniuge non debba essere separato e debba avere più di diciotto anni,
nonché requisiti più stringenti). I decreti, che modificano la disciplina
di recepimento di direttive comunitarie (rispettivamente il decreto
legislativo n. 25 del 2008 e n. 5 del 2007), hanno superato positivamente
la verifica di compatibilità con l'ordinamento comunitario;
- su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, del
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania
Prestigiacomo, e del Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola
uno schema di decreto legislativo, sul quale saranno acquisiti i pareri
prescritti, per il recepimento della direttiva 206/66 concernente pile,
accumulatori e relativi rifiuti.
- un ordine del giorno con il quale il Sottosegretario di Stato
incaricato dell'azione di coordinamento dell'attività di gestione dei
rifiuti nella regione Campania viene autorizzato a porre in essere, con la
massima celerità e con particolari modalità, le iniziative di
compensazione ambientale nei siti di discarica di Chiaiano e di Terzigno.
http://www.helpconsumatori.it
- Archivio Politica
|