Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla nomina di Guido Bertolaso a sottosegretario con delega all'emergenza rifiuti. Lo si e' appreso in ambienti ministeriali. Il Consiglio dei ministri, riunito oggi a Napoli, ha approvato il decreto legge per affrontare l'emergenza rifiuti in Campania, individuando anche le discariche che dovranno essere aperte.
21/05/2008 Berlusconi: Per riportare la Campania alla normalità dovremo aspettare 30 mesi (http://www.canisciolti.info)
Il premier alla conferenza stampa finale del Cdm ringrazia De Gennaro: ''Lavoro egregio''. Le discariche saranno presidiate dai militari. Carcere per chi blocca o viola i siti. Bertolaso nominato sottosegretario. "Vorrei che Napoli'' fosse menzionata e ricordata non come la "città della monnezza ma la città dei fiori". A sottolinearlo è stato il premier Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa finale del Cdm di Napoli nella splendida cornice del Salone d'Ercole a palazzo Reale.
"Per riportare la Campania alla normalità, dovremo aspettare 30 mesi", sottolinea il premier, promettendo: "l'emergenza a Napoli deve sparire in tempi brevi e questo avverrà". "La situazione è obiettivamente difficile - ammette il presidente del Consiglio - ma io garantirò continuità e per questo nelle prossime settimane tornerò a Napoli dove è sempre un piacere, vista l'accoglienza ricevuta''. ''Anzi cercherò di venirci ogni settimana", assicura.
Il premier ribadisce la consegna del silenzio sui nomi delle località che ospiteranno le discariche: "Voglio mantenere la massima riservatezza in proposito". La segretezza, infatti, in questo caso, spiega, risponde a un carattere di sicurezza che va rispettato. "Dobbiamo garantirci di poter lavorare - dice il Cavaliere - Dobbiamo garantirci di arrivare prima di chi occupa i territori, perché con le occupazioni dei territori non si va da nessuna parte".
22/05/2008 SALUTE. Rifiuti, parte il servizio informativo 1500 (http://www.helpconsumatori.it)
Salute e rifiuti, al via il servizio informativo
1500. Parte da oggi il numero gratuito 1500 per informare
correttamente i cittadini, che sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle
ore 8 alle 18. È quanto annunciato in una nota dal Ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche sociali. Il servizio è in grado di gestire
circa 5 mila chiamate al giorno, da rete fissa o mobile, alle quali
risponderanno operatori appositamente formati ed esperti del Ministero, con
il sostegno scientifico dell'Istituto superiore di sanità e in
collaborazione con il Comando carabinieri per la tutela della Salute (NAS).
Il telefono si rivolge sia alle popolazioni campane interessate dal problema
dei rifiuti in strada sia a tutti i cittadini italiani che desiderino avere
notizie corrette sulla situazione sanitaria dell'area, sulla sicurezza
alimentare e sui controlli sanitari attivati dal Governo. PDF:
Piano intervento salute per emergenza rifiuti
http://www.canisciolti.info
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Rifiuti
Archivio Emergenza Napoli
|