TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




19/01/2011 SOCIETA'. Istat su povertà e sanità: la reazione delle AACC (BS, www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

La situazione registrata dall'Istat è "sempre più allarmante". Il 13% della popolazione, nel 2009, si trovava in situazione di povertà, la tendenza continuerà ad aggravarsi in assenza di interventi concreti e di fronte al calo dei consumi e del potere d'acquisto e all'aumento della cassa integrazione e della disoccupazione "il Governo non ha fatto nulla, contribuendo così ad alimentare la pericolosa spirale in cui è entrata la nostra economia, con ripercussioni estremamente negative sul benessere delle famiglie e sulla crescita del Paese". È quanto commentano Federconsumatori e Adusbef in relazione ai dati sulla povertà delle famiglie italiane resi noti oggi dall'Istat nell'ambito del rapporto "Noi Italia - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo".

Le due associazioni ricordano che per il 2011 già si prevede una stangata di oltre mille euro a famiglia, e forse di più, per gli aumenti che pesano sulle tasche dei cittadini. Di conseguenza, affermano i presidenti Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, "di fronte a tali prospettive diventa sempre più inaccettabile il mancato intervento del Governo".

Il Movimento Consumatori si sofferma invece sul dato relativo alla spesa sanitaria, pari a quasi 1200 euro annui a famiglia, e sottolinea come questo sia frutto di diverse motivazioni fra le quali "la disorganizzazione delle strutture pubbliche sanitarie su cui grava un eccesso, spesso ingiustificato, di richieste di esami e di diagnostica specialistici che determinano un incremento delle liste d'attesa".

È quanto rileva Rossella Miracapillo, responsabile dell'Osservatorio Farmaci & Salute del Movimento Consumatori, che analizza nel dettaglio le cause della spesa sanitaria: "Le liste d'attesa intasate spingono i malati di patologie serie e che necessitano di interventi urgenti a rivolgersi alle strutture private, con costi per loro non indifferenti. Altro elemento che incide sulla spesa privata è l'incremento delle prescrizioni di cure non a carico del SSN (ad esempio, di integratori che spesso vengono affiancati ai medicinali tradizionali). Inoltre, ormai da tempo, gli stessi medici di famiglia tendono ad applicare una medicina di tipo difensivo, delegando alla diagnostica l'individuazione delle patologie. Un altro dato riguarda la preferenza dei cittadini per il farmaco griffato: spesso lo preferiscono all'equivalente accollandosi la differenza di prezzo".

19/01/2011 SOCIETA'. Sanità, povertà e disagio economico: l'Istat fotografa l'Italia (BS, www.helpconsumatori.it)

Come stanno le famiglie italiane? Nel 2009 le famiglie in povertà relativa sono il 10,8% delle famiglie residenti, quelle in povertà assoluta il 4,7%. E la spesa sanitaria delle famiglie ammonta in media a quasi 1.200 euro a famiglia. Sono alcuni degli innumerevoli dati che emergono dalla fotografia scattata dall'Istat su tutti gli aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del Belpaese. L'Istat ha infatti pubblicato oggi "Noi Italia - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo", rapporto che offre un'analisi dettagliata dei diversi aspetti che caratterizzano l'Italia, comprensiva della collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali.

Focus sulla spesa sanitaria delle famiglie: "In Europa il finanziamento pubblico dei servizi sanitari rappresenta la scelta prevalente. Le famiglie italiane nel 2008 hanno contribuito con proprie risorse alla spesa sanitaria complessiva per una quota pari al 21,3%, in calo di quasi tre punti percentuali rispetto al 2001. La spesa sanitaria delle famiglie rappresenta l'1,9% del Pil nazionale e ammonta a 1.178 euro per famiglia". La spesa sanitaria complessiva rappresenta l'8,3% del Pil e viene finanziata per 6,5 punti percentuali con risorse pubbliche mentre i restanti 1,8 punti sono coperti attraverso risorse delle famiglie. Il peso della spesa delle famiglie sul Pil è leggermente più alto nel Mezzogiorno (2,0%) rispetto al Centro-Nord (1,8%). Secondo l'Istat, una possibile spiegazione sta nel fatto che dove non ci sono sufficienti risorse pubbliche, le famiglie fanno fronte ai bisogni sanitari con risorse proprie, e il peso sul reddito di tali spese è più elevato dove i bilanci familiari sono più poveri. E nel Mezzogiorno il reddito medio è più basso.

Le più generali condizioni economiche delle famiglie fanno rilevare che la povertà è legata al territorio, alla struttura familiare, ai livelli di istruzione e ai profili professionali, e naturalmente all'esclusione dal mercato del lavoro. Secondo i dati Istat, "in Italia, nel 2009, le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 10,8% delle famiglie residenti; si tratta di 7,8 milioni di individui poveri, il 13,1% della popolazione residente. La povertà assoluta coinvolge il 4,7% delle famiglie, per un totale di 3,1 milioni di individui".

C'è poi una situazione di generale "deprivazione": il 15,3% delle famiglie vive in una situazione di disagio economico, circa 3,8 milioni, per un totale di 9,4 milioni di individui. In questo caso, viene sottolineata una situazione di disagio che rappresenta le difficoltà del vivere quotidiano e che si affianca alle analisi sulla povertà monetaria: l'indicatore di deprivazione è marcatamente più elevato tra le famiglie con cinque componenti o più (25,5%), residenti nel Mezzogiorno (25,3), con tre o più minori (29,4), tra le famiglie che vivono in affitto (31,4).

In particolare, spiega l'Istat, "nel 2009, il 15,3% delle famiglie residenti in Italia presenta almeno tre delle difficoltà considerate (il 6,9% nel caso di quattro o più) con differenze marcate tra i diversi indicatori: il 4% delle famiglie residenti dichiara di non potersi permettere l'acquisto di una lavatrice, una televisione a colori, un telefono o un'automobile, mentre sono il 40,6% quelle che non possono permettersi una settimana di vacanza lontani da casa. Circa una famiglia su dieci dichiara di non riuscire a riscaldare adeguatamente l'abitazione e il 6,6% di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni. Infine, l'11% delle famiglie residenti è rimasto in arretrato con almeno un pagamento tra mutuo, affitto, bollette o debiti diversi dal mutuo; circa un terzo non riuscirebbe ad affrontare una spesa imprevista di 750 euro".

http://www.helpconsumatori.it

  • Archivio Società
  • Ricerca personalizzata