La Rete Semi Rurali è stata fondata nel novembre 2007 per
ricordare a tutti che la biodiversità agricola va conservata, valorizzata e
sviluppata nelle campagne di tutto il mondo e dagli agricoltori, prima di tutto.
Fondata dall’Associazione Rurale Italiana (ARI),
l’Associazione per la Solidarietà della Campagna Italiana (ASCI), Archeologia
Arborea, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB), Civiltà
Contadina, il Consorzio della Quarantina, il Coordinamento Toscano Produttori
Biologici (CTPB) e il Centro Internazionale Crocevia (CIC) è cresciuta nel 2008
con l'adesione dell'Associazione Veneta per l'Agricoltura Biologica (A.Ve.Pro.Bi),
di World Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF) e nel 2009 con l'adesione
dell'Associazione Lavoratori Produttori dell'Agroalimentare (ALPA).
L'Associazione è senza fini di lucro e ha sede a Scandicci
(FI) in via di Casignano 25.
La Rete e le 11 associazioni che ne fanno parte, come da Statuto,
sostiene, facilita, promuove il contatto, il dialogo, lo scambio e la
condivisione di informazioni e iniziative tra quanti affermano i valori della
biodiversità e dell'agricoltura contadina e si oppongono a ciò che genera
erosione e perdita della diversità e all'agricoltura mineraria basata sulla
monocoltura intensiva e/o sulle colture geneticamente modificate.
Ragnatela a Bacoli Pagina Evento su Semirurali
RAGNATELA presenta SAMENTA'12 SCAMBIO SEMI
Ragnatela a Bacoli Pagina Evento
Archivio Ragnatela
|