|
Pagina Televisione e Spettacolo
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
27/01/2014 Rai chiede a Sky elenco abbonati per scovare evasori canone Durante un'audizione in commissione Vigilanza a cui era stato chiamato nell'ambito degli incontri sul nuovo contratto di servizio...
21/09/2012 Frequenze televisive, Agcom approva bozza con procedure di gara Approvato ieri all’unanimità dal Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni la bozza del provvedimento sull’asta delle frequenze televisive. Come previsto dalla legge 44/2012 (che ha sostituito l’assegnazione gratuita delle frequenze, il famoso beauty contest previsto dal precedente Governo, con un’asta pubblica) l’Agcom ha stabilito le procedure di gara...
29/10/2011 Potere e condizionamento televisivo Fateci caso, quando c’è una rivoluzione, un colpo di stato, insomma un cambiamento rapido e violento di potere, tra i primi obiettivi c’è sempre il palazzo della televisione. Il motivo è semplice: di solito chi possiede il controllo delle reti ha il controllo della nazione...
04/03/2011 Anche il Consiglio di Stato se ne accorge. “Sulle tv il governo manipola le regole” I giudici dicono di no al ministro dello Sviluppo economico Romani che voleva escludere Sky dal digitale terrestre. Durissime le motivazioni, che ricordano come l'esecutivo sia intervenuto per cambiare le norme, già stabilite, dell'asta sulle frequenze televisive...
18/01/2011 TLC. Grande Fratello, UNC e Adoc festeggiano: consumatori verranno rimborsati Nella puntata andata in onda ieri, la redazione del Grande Fratello ha deciso di rimborsare tutti i telespettatori che hanno televotato per far entrare nella casa il concorrente Massimo Scattarella, poi squalificato, e quelli che hanno partecipato al televoto annullato per i nominati della settimana...
20/07/2010 L’Unione europea dice sì a Sky in chiaro Sky Italia sbarca sul digitale terrestre. Lo ha deciso oggi la Commissione europea che ha anticipato l’ingresso dei canali di Murdoch nel mercato della televisione in chiaro. Mediaset si è detta “assolutamente sconcertata” dalla decisione e ha annunciato che farà ricorso presso la Corte di giustizia europea...
23/02/2010 Ma il televoto non è la democrazia del nuovo millennio Finito Sanremo, restano le polemiche sul televoto, indicato come procedura democratica di espressione della volontà popolare. Ma è corretto nutrire più di un dubbio in proposito. Per almeno tre ragioni. Non è rappresentativo, con questo sistema i soldi votano due volte, funziona bene dal punto di vista dello spettacolo, ma manca di trasparenza...
11/11/2009 Digitale terrestre, Adiconsum offre assistenza gratuita Problemi con il decoder del digitale terrestre? Ci pensa Adiconsum. L'associazione, infatti, nell'ambito del progetto DigitaleChiaro, affidatogli dal Consorzio LazioDigitale, lunedì 16 novembre, in concomitanza con il passaggio integrale nel Lazio alla tv digitale, allestirà un corner HELP DECODER a Roma alla Stazione Termini (lato Mura Serviane)...
20/10/2009 Sky lancia Digital Key, la chiavetta Usb per guardare anche il digitale terrestre Si chiama Digital Key ed è l'ultima mossa di Sky, che permetterà ai suoi clienti di ricevere tutta l'offerta del digitale terrestre sul decoder Sky. Tramite una semplice chiavetta Usb, la Digital Key appunto, collegata al decoder con funzione di sintonizzatore Tv digitale terrestre, si avranno in chiaro tutti i programmi del digitale terrestre...
19/10/2009 Digitale terrestre, il 16 novembre tocca a Roma, UNC: "Ecco come affrontare il passaggio" Dopo l'esperimento della Sardegna, il passaggio al digitale terrestre sta coinvolgendo tutta Italia. Secondo il...
14/10/2009 DTT, in 90 giorni coinvolto il 30% della popolazione Entro il 15 dicembre 2009 il 30% della popolazione italiana passerà al digitale terrestre ed entro fine anno Roma sarà la prima capitale europea in digitale...
25/09/2009 Digitale terrestre, Codacons lancia azione collettiva per rimborsi canone Rai Il passaggio al digitale terrestre sta avvenendo con non pochi problemi. In alcune regioni d'Italia, tra cui il Lazio, i cittadini hanno già dovuto dire addio a Rai2 e a Rete4. Per continuare a guardare la programmazione di questi canali è necessario acquistare un decoder o un nuovo televisore dotato di questo apparecchio...
11/09/2009 Digitale terrestre e piattaforme satellitari, Adoc: "Regna il caos" Digitale terrestre, piattaforme satellitari, nuovi decoder: è ancora il caos. Le informazioni sono poco chiare, i nuovi decoder Tivùsat sono rari e la metà dei cittadini delle regioni in cui si sta attuando il passaggio al digitale terrestre non ha acquistato il decoder. La denuncia viene dell'Adoc, che chiede inoltre alla Rai - a fronte dell'oscuramento di diversi programmi sulla piattaforma Sky - di "rispettare il contratto di servizio e garantire la visione dei propri programmi su tutte le piattaforme"...
30/08/2009 Archivio Televisione Digitale Terrestre La televisione digitale terrestre, in sigla TDT (o DTT, dall'inglese Digital Terrestrial Television), spesso abbreviata in digitale terrestre, è la televisione terrestre rappresentata in forma digitale...
28/08/2009 Digitale terrestre, Adiconsum: "Authority riporti la situazione al 31 luglio" Adiconsum ha inviato oggi una lettera al presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, sollecitando un intervento dell'Autorità per rispondere ai numerosi reclami dei consumatori impossibilitati a vedere i canali televisivi della Rai e degli altri operatori nazionali. Il problema è esploso con l'uscita della Rai dalla piattaforma Sky...
15/06/2009 Pronti al digitale terrestre? Alla vigilia del passaggio al digitale terrestre di Rai Due e Rete Quattro per gli abitanti del Lazio, Adiconsum ha analizzato le criticità del fenomeno: scarsa informazione, nessuna iniziativa mirata alle fasce più deboli, incentivi pubbliciinadeguati / La protesta del Codacons...
21/05/2009 Digitale terrestre, Adiconsum Piemonte realizza una campagna informativa Presto in tutte le provincie piemontesi sarà possibile trovare un manuale di istruzioni sul digitale terrestre, per aiutare in particolare le fasce svantaggiate della popolazione nella...
28/08/2009 Digitale terrestre, Adiconsum: "Authority riporti la situazione al 31 luglio" Adiconsum ha inviato oggi una lettera al presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, sollecitando un intervento dell'Autorità per rispondere ai numerosi reclami dei consumatori impossibilitati a vedere i canali televisivi della Rai e degli altri operatori nazionali. Il problema è esploso con l'uscita della Rai dalla piattaforma Sky...
29/04/2009 Massimo D'Alema. La TV di Nessuno (1949-2010) D'Alema è mancato alla politica italiana con largo anticipo. Nel suo stile. Lo piangono la moglie Linda, devota archivista di Licio Gelli, i parenti stretti e Silvio Berlusconi che perde il suo alleato più fedele. Nonostante la sua fresca dipartita è stato uno dei politici italiani più longevi. Nel 1963 era già iscritto alla FGCI. All'inizio degli anni '70 diventa capogruppo in consiglio comunale. Da allora non ha più lavorato...
03/04/2009 Da oggi solo tv con digitale Da oggi si potranno acquistare solo televisioni con il decoder digitale terrestre integrato: tappa importante nel passaggio dalla tv analogica a quella digitale terrestre. Lo switch off sarà completo nel 2012...
23/01/2009 TLC. Telecom dovrà aprire sportelli dedicati agli utenti. Plaude Adiconsum Telecom Italia dovrà aprire in ogni città uno sportello dedicato agli utenti. A obbligare l'Azienda a confrontarsi direttamente con gli abbonati, sino a oggi affidati esclusivamente al servizio 187 è l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha accolto centinaia di migliaia di istanze filtrate dai difensori civici e dalla polizia postale...
12/12/2008 Caso Europa7. Sottosegretario Romani, cosa c'e' da esultare? "La questione e' risolta, in maniera definitiva: non esiste piu' il problema Europa 7"...
21/01/2009 Digitale terrestre, la parola a governatori e broadcaster Continua la Conferenza nazionale che si è aperta ieri a Roma. Oggi la tavola rotonda con i rappresentanti delle aziende e degli enti locali...
20/01/2009 Digitale terrestre: oggi la Sardegna è il più vasto territorio europeo all digital Gli italiani dedicano al consumo di Tv 262 minuti al giorno. La Tv analogica ne assorbe il 77%, la satellitare il 15%, la Tdt il 7,6%, l'Iptv lo 0,2%: questi i valori medi di novembre 2008...
20/01/2009 Digitale terrestre, niente è come prima Nel 2008 il digitale terrestre ha segnato, nel Regno Unito, in Spagna, Francia e Italia, un doppio sorpasso sui primi televisori delle abitazioni: del digitale sull'analogico e del digitale terrestre sul satellite. Rapporto di DGTV...
12/01/2009 Digitale terrestre, il 20 e 21 gennaio la IVConferenza Nazionale Fare il punto sulla diffusione del digitale terrestre in Italia in vista del progressivo passaggio al digitale dell'intero sistema televisivo italiano: questo l'obiettivo della IV...
08/01/2009 Disdetta RAI, tremenda disdetta Un nuovo anno va iniziato con dei buoni propositi. E quale miglior proposito della disdetta del canone RAI? Difficile trovarne uno migliore. Il canone è utilizzato dai partiti per informarvi che a gennaio nevica e che ad agosto si va in vacanza. Del processo Mills/Berlusconi o del processo Bassolino non c'è mai traccia. La Forleo e De Magistris sono trattati come magistrati deviati e rompicoglioni. La prima serata è dedicata al pensiero di Gasparri e Cicchitto. Giornalisti (?) come Riotta e Mimun diventano direttori di testata...
27/10/2008 Digitale terrestre, i cittadini non ne sanno nulla. Indagine di MDC La Sardegna è stata la prima Regione italiana a passare definitivamente dall'analogico al Digitale terrestre a metà ottobre: eppure nel sito Internet della Regione non si riescono a trovare informazioni al cittadino, non c'è traccia di un numero verde, non esiste uno sportello informativo e, se si telefona all'Ufficio relazioni per il pubblico, il personale rimane vago e comunica che ci si può rivolgere a qualsiasi rivenditore per acquistare il decoder e per avere tutte le informazioni. Ma la Sardegna non è la sola...
15/10/2008 Switch off in Sardegna. Adiconsum apre uno sportello on line per gli utenti Al via lo sportello on line aperto da Adiconsum per raccogliere le segnalazioni degli utenti sardi in merito allo switch off della tv analogica. La Sardegna, infatti, è la prima regione d'Italia ad essere interessata dallo spegnimento delle frequenze analogiche, ma via via seguiranno tutte le altre fino alla completa digitalizzazione prevista per il 2012 nel nostro Paese...
10/10/2008 Switch off, effetti anticoncorrenziali. Altroconsumo scrive al commissario Kroes Nel passaggio dall'analogico al digitale nel sistema radiotelevisivo in Italia saranno privilegiati i soggetti in posizione già dominante. Il duopolio in essere in Italia si riprodurrà anche nel nuovo contesto, e si ripeteranno gli effetti distorsivi e anticoncorrenziali che impediranno a nuovi soggetti di intervenire...
11/09/2008 Pro e contro del digitale al convegno di Adiconsum Una legge di transizione che chiarisca il passaggio dall'analogico al digitale e informi tutti gli utenti. E' la proposta lanciata da Adiconsum al convegno organizzato dall'associazione sui rischi e vantaggi per il consumatore...
16/08/2008 Canone Rai. Gli over 75 devono arrangiarsi per non pagarlo Abolire il canone Rai per gli ultra 75enni che vivono da soli e con meno di un milione delle vecchie lire. L'esenzione era prevista dall'ultima Finanziaria, fu approvata tra gli applausi bipartisan del Palazzo, e' stata sbandierata per settimane sui quotidiani e ora si scopre che e' rimasta una chimera per le circa 250 mila famiglie italiane (stime Istat 2007) che ne avrebbero avuto diritto...
05/06/2008 Balle spaziali Qualche anno fa, Giovanni Sartori scrisse sul Corriere che «a mentire ci provano tutti. Ma dove la tv è autenticamente libera le bugie hanno le gambe corte, mentre da noi hanno gambe lunghissime». Due esempi freschi freschi...
27/05/2008 No Tassa Rete4, Il dialogo del manganelloUnica Opposizione: Dilettanti al governo, 128 milioni di euro annui, multa che noi definiamo "Tassa Rete4"...
24/05/2008 Diversamente altruista Berlusconi che fa una legge per salvare un’altra volta Rete4: chi l’avrebbe mai detto. Lo stupore e la costernazione serpeggiano in Parlamento e tra gli osservatori più accreditati, di pari passo con l’incredulità per il tentativo di mandare in prescrizione con un emendamento al pacchetto sicurezza il processo Mills, per ora sfumato grazie alla fiera resistenza di Bobo Maroni (il nuovo capo dell’opposizione)...
22/05/2008 Conflitto di interessi: Pd, Idv e Udc all'attacco degli emendamenti 'salva-Rete4' Realacci: Sul nucleare il governo perderà voti, Verdini: Dopo aver cambiato la politica italiana il Quirinale è il punto di approdo naturale per Berlusconi, Veltroni difende la battaglia contro l'emendamento per salvare Rete4, Emergenza rifiuti: Berlusconi vuole realizzare quattro termovalorizzatori in Campania, Critiche del centrosinistra alle misure fiscali decise dal Governo, Partito democratico: Sulla sicurezza dal Governo solo propaganda, D'Alema: Anche per nostra responsabilità c'e' una luna di miele tra il Paese e la destra...
21/05/2008 127 milioni di euro annui a Rete 4 Il Presidente del Consiglio si fa una legge a suo uso e consumo. Questa volta il governo ha presentato una proposta criminogena per salvare Rete4. Ancora una volta saranno gli italiani a pagare per Silvio Berlusconi. E’ stato infatti presentato un emendamento per aggirare la sentenza della Corte di Giustizia europea e quella della Corte Costituzionale italiana, sentenze che danno ragione a Europa7...
21/05/2008 Berlusconi e il vizietto: Norma per salvare Rete4 Pochi giorni di governo e Berlusconi è gia a lavoro per tutelare i propri interessi. Questa volta si tratta di salvare Rete4 dalla sentenza della Corte Europea di Giustizia che il 31 gennaio ha condannato l’Italia per aver permesso alla rete Mediaset di trasmettere illegalmente dalle frequenze terrestri. Vittima di turno del cronico conflitto d’interessi del cavaliere è Europa7. La televisione di Francescantonio Di Stefano...
15/05/2008 L'insostenibile costo di Fede Fede costa agli italiani 350.000 euro al giorno. Dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo. La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia a una multa di circa 130 milioni di euro all'anno se Rete 4 non cederà a Europa 7 le frequenze che Testa d'Asfalto ha in concessione dallo Stato. Per l'Europa l'assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta la libera prestazione dei servizi e non ha criteri di selezione obiettivi...
06/05/2008 Lo stato copia Mediaset Oggi il Consiglio di Stato, dopo nove anni di battaglie legali in Italia e in Europa, decide di quanto lo Stato debba risarcire Europa7 per la mancata assegnazione delle frequenze e se consentirle finalmente di trasmettere su scala nazionale. Nella causa del governo è rappresentato dall’Avvocatura di Stato. La quale sorprendentemente è stata incaricata dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di respingere le richieste dell’editore Francesco Di Stefano e di difendere lo status quo: cioè la legge Gasparri e il diritto di Rete4...
06/05/2008 Lettera aperta a Romano Prodi e Paolo GentiloniSecondo la Corte di Lussemburgo il regime di assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati...
05/05/2008 Pagina Rete 4 è illegale. Sentenze della Corte Europea Multa rete 4. Storia Rete 4. Rete 4 illegale. Rete 4 su digitale terrestre...
04/04/2008 Agenzia Entrate, detrazione Irpef per tv digitale anche per Sardegna e Valle d'Aosta La detrazione Irpef per la tv digitale terrestre spetta anche ai residenti in Sardegna e Valle d'Aosta. È quanto comunica in una nota l'Agenzia delle Entrate: "I contribuenti residenti nelle regioni Sardegna e Valle d'Aosta che hanno beneficiato del contributo di 70 euro per l'acquisto di un decoder potranno beneficiare della detrazione Irpef introdotta dalla Finanziaria 2007 per l'acquisto di apparecchi televisivi e digitali a condizione che si tratti di apparati diversi da quelli per i quali hanno già beneficiato del contributo"...
19/02/2008 Dai TG ai telefilm c’è troppa violenza in TV In cinque anni accertate 200 violazioni. Diminuisce l'interesse verso i reality show ma si accentua la violenza. È la fotografia scattata dalComitato TV e minori che ha presentato il Consuntivo 2007. MDC Junior:servono sforzi sul piano editoriale...
11/02/2008 TV. Rai: arriva ad aprile il "Qualitel", nuovo misuratore pubblico servizio Misurare il valore dei programmi? A partire da aprile ci penserà il "Qualitel", il nuovo misuratore del valore del pubblico servizio, che quantificherà in punti-qualità tutti i programmi Rai, affiancandosi all'Auditel che continuerà a rilevare soltanto la quantità degli ascolti. Lo riferisce in un comunicato il Ministero delle Comunicazioni...
01/02/2008 Rete 4 è illegale ma non per Gasparri Quando si dice: negare anche davanti all’evidenza. Maurizio Gasparri, padre della legge che ha salvato le aziende di Berlusconi, ieri si è esibito in una grande prova d’attore pre-elettorale. Mentre l’intera comunità europea stava ridendo dell’ennesima condanna che si è beccata l’Italia per aver dato a Rete 4...
31/01/2008 TLC. La Corte europea di giustizia boccia il sistema di frequenze radio-tv italiano La Corte europea di giustizia boccia il sistema italiano di assegnazione delle frequenze radiotelevisive. "Il regime italiano di assegnazione delle frequenze per le attività di trasmissione radiotelevisiva è contrario al diritto comunitario. Tale regime non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati": è quanto comunica la Corte in una nota stampa...
31/01/2008 Libera informazione in libero Stato La Corte europea di giustizia ha condannato il regime italiano di assegnazione delle frequenze radiotelevisive...
08/10/2007 La TV riscaldataUn'analisi fulminante sulla TV del 2007, del critico televisivo del Corriere della Sera, Aldo Grasso. Il testo integrale...
03/10/2007 Nuova scadenza per lo switch off: entro 2012 transizione completata A partire dal 30 giugno 2009 i televisori analogici non potranno più essere venduti. Lo ha annunciato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, presentando le iniziative per favorire la transizione dalla tv analogica a quella digitale. La misura è contenuta nel decreto legge collegato alla Finanziaria che introduce anche il nuovo termine dello switch off: entro il 2012 si completerà...
18/09/2007 I 'mal di pancia' della sinistra e i 'No' della destra affaristica berlusconiana Che il "Re è nudo" è davanti agli occhi di tutti, dell'opinione pubblica e delle forze politiche: il caso RAI è ormai diventato dirompente come la Finanziaria. Prima la nomina di Fabiani e poi la proposta di Veltroni...
15/09/2007 Rete 4 sul satellite. Europa 7: la televisione scomparsa Europa 7: la televisione scomparsa.La fatwa. V come informazione. 8000 commenti sul blog...
18/05/2007 Voce all'Africa. La Rai arriva a NairobiE' stata inaugurata ufficialmente oggi pomeriggio a Nairobi, la prima sede Rai per l'Africa Sub-Sahariana...
18/05/2007 TLC. Riforma Rai, Cdm approva disegno di legge Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato, su proposta del Ministro...
16/05/2007 Il caso Endemol e la Rai: le debolezze vengono al pettine Polemiche sull'acquisto da parte di Mediaset di una delle società di produzione più importanti del mondo. Ma i problemi della Rai...
12/04/2007 Benigni, TuttoDante arriva a Roma e forse in TV Partira' venerdi' 20 aprile la tappa romana di "TuttoDante", lo spettacolo di Roberto Benigni dedicato alla Divina Commedia e al Sommo poeta fiorentino. Le date in programma sono diciassette...
02/04/2007 Ficarra e Picone sono il 7 e l'8 Nelle sale dal 16 marzo è arrivato il nuovo film...
01/03/2007 TV. Compensi milionari a Sanremo, la critica di Adiconsum Facciamo sentire il nostro dissenso alla Rai...
22/02/2007 No al monopolio di Telecom Italia sulla telefonia fissa. Ultimomiglio news nuova iniziativa editoriale dell' ADUC E' operativa da oggi la nuova iniziative editoriale dell'Aduc, "UltimoMiglio.news". Accessibile dalla "homepage" del portale Internet dell'associazione (1), si articola in sei settori...
11/02/2007 Ridi che ti passa. Lezioni semiserie di sociologia televisiva “Ridi che ti passa”: ecco la filosofia spicciola dell’intrattenimento televisivo. Con la controindicazione, che dopo le risate, i problemi personali o sociali sono ancora tutti lì. Dove erano prima… Certo, si tratta...
07/02/2007 Fini - E' il momento di chiudere la tv Questo Paese è tragico perché è comico. Dopo quei due che si sono scambiati sui giornali lettere...
29/01/2007 TV riforma Gentiloni e abusi A sentire i sostenitori della proposta di legge del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, e lo stesso ministro, sembrerebbe che il limite del 45% agli introiti da spot...
24/01/2007 TUTELA CONSUMATORI. Affari Tuoi, UNC: "Così i malpensanti hanno addomesticato la statistica"
E' facile addomesticare la statistica cambiando le carte in tavola, pur di fare polemica sulla trasmissione Affari Tuoi...
17/01/2007 DIGITALE TERRESTRE. Raidue e Retequattro, prime reti che saranno trasferite
La prima rete ad essere trasferita in digitale terrestre sarà Raidue. Lo ha deciso oggi il Consiglio di amministrazione dell'azienda...
15/12/2006 RAI, più salato il canone del 2007
Il prossimo anno pagheremo un canone Rai più...
07/12/2006 La Rai presenta il suo 2007: Torna 'Portobello'
Potrebbe tornare già a primavera, sugli schermi di Raiuno, 'Portobello', il fortunato show televisivo portato al successo da Enzo Tortora...
08/12/2006 Rai, la resa dei conti
C’è sempre un’inchiesta della magistratura che, alla fine, riesce a dipanare situazioni che la politica ha creato per convenienza, in dispregio delle regole...
21/11/2006 Sondaggio del Codacons: "Buona Domenica" il programma peggiore
Buona Domenica programma peggiore. Buona Domenica conquista...
21/11/2006 Tv e minori, Agcom multa Italia 1 e Retequattro
L'Agcom ha approvato sanzioni pari a 625mila euro nei confronti di Italia 1 e Retequattro per violazioni delle norme riguardanti le interruzioni pubblicitarie durante la trasmissione dei film. Approvata anche una multa di 25mila euro per Italia 1, l'emittente non ha rispettato le norme in materia di tutela...
Tv e dintorni: l’orizzonte dell'irrealtà
Polemica politico-televisiva su “Buona Domenica”: Elisabetta Gregoraci replica a Maurizio Gasparri e da politica navigata si dice pronta alle dimissioni...
03/11/2006 TV. MDC appoggia primo sciopero dei telespettatori promosso da Claudio Lippi
Anche in tv è emergenza rifiuti. Il Movimento Difesa...
19/10/2006 RAI, aspettando la Svolta
Privatizzare la Rai. A partire da RaiUno. E' la “palla in tribuna”, lanciata da Pier Ferdinando Casini, a proposito del futuro della televisione di Stato. Che un’idea del genere provenga da uno degli orgogliosi eredi della Dc - il partito che ha fatto della lottizzazione, del legame tra politica e servizio pubblico...
15/09/2006 Rai, la Waterloo dei Berluscones
La sintesi della più caotica - e alla fine quasi sorprendente - giornata delle nomine Rai la dà, a tarda notte, un alto dirigente di An...
14/10/2006 Riforma Gentiloni News 14 0ttobre
Napolitano stupito dalle reazioni della Cdl alle sue parole su riforma tv,Forza Italia: Il Governo vuole distruggere Mediaset,Gentiloni: Il mio decreto sulla tv apre il mercato del digitale...
14/10/2006 Riforma TV, l' Ira del Cavaliere
“Banditi”. Era dai bei tempi della campagna elettorale che l’ex premier non indulgeva più in quell’eloquio colorito verso la sua opposizione che lo ha reso famoso all’estero più della sua politica internazionale...
13/10/2006 Gli otto Articoli del Decreto Gentiloni che ha fatto infuriare Berlusconi
Si compone di otto articoli il disegno di legge Gentiloni varato ieri dal Consiglio dei ministri e volto a disciplinare il settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale. Ecco il testo integrale del provvedimento, che iniziera' il suo iter dal Senato, come ha annunciato il ministro...
13/10/2006 Riforma Gentiloni News 13 0ttobre
Berlusconi grida come un estremista da strada, Forza Italia e Alleanza Nazionale contro il decreto Gentiloni,13/10/2006 I punti del disegno di legge Gentiloni sulla riforma tv...
12/10/2006 Riforma Gentiloni News 12 0ttobre
Rai e Mediaset: Una rete in meno ciascuno non fa male a nessuno,Gentiloni: Mediaset ha paura della concorrenza del mercato,Berlusconi: I comunisti hanno aggredito
28/09/2006 La Crisi del Reality? Una Bella Opportunità
Il genere televisivo di successo degli ultimi anni mostra segni di crisi. In attesa di conoscere meglio il suo destino, un'analisi semiseria sulle potenzialità di un cambiamento. Spazio a nuovi generi e a un mondo che aspetta solo di essere raccontato...
12/09/2006 TV, Prima Riunione Comitato Italia Digitale Si è tenuta questa mattina a Roma la prima riunione del Comitato Italia Digitale. Obiettivo: definire e coordinare le attività necessarie alla realizzazione dello switch over nazionale per la transizione del sistema televisivo dall'analogico al digitale. All'incontro era presente anche Antonio Longo, come rappresentante dei consumatori...
10/09/2006 Conigliera Rai La Rai non è soggetta a interferenze politiche. Va detto. E’ invece un ambiente familiare di figli, padri, cugine, cognati e nuore....
08/09/2006 Il Conflitto della RAI Sembrava un'iperbole la frase con cui Romano Prodi ha voluto sintetizzare la questione Rai, chiarendo che si trattava di una faccenda talmente difficile da risolvere che, in confronto, l'organizzazione della missione di pace in Libano appariva quasi un gioco da ragazzi. Sembrava, appunto, solo una battuta. Poi, lo stallo del consiglio di amministrazione di mercoledì scorso e l'incapacità della struttura di governo...
05/09/2006 Il Nulla esiste, si chiama Rai .Il nostro metodo è individuare scelte solo in base a valutazioni professionali...
30/08/2006 "Basta con il Canone Rai", parte Campagna del CTCU Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano dichiara "guerra" al canone e invita gli utenti a scrivere al Ministro Paolo Gentiloni. L'Associazione chiede la trasformazione dell'abbonamento...
25/08/2006 Tv: Il Grande Fratello e la Logica dei Prosciutti La televisione sta seguendo la logica prosciuttesca del profitto. "Comprate Rovagnati" esclamava Mike Bongiorno...
19/07/2006 Un Bordello Finanziato dal Canone Il settimanale Gente, ripreso dal Corriere della Sera, ci informa che la Rete Due della Rai aveva proposto alla signorina Elisabetta Gregoraci di partecipare a “L’Isola dei Famosi” con un cachet di un milione di euro...
05/05/2006 Per un' altra TV: Firme Perunaltratv C’è una proposta di legge di iniziativa popolare:
occorrono 50.000 firme per cambiare la Rai e il sistema radiotelevisivo...
24/04/2006 Petizione Pubblica indirizzata alla RAI - Radio Televisione Italiana Reintegro di Biagi, Santoro e Luttazzi nella Televisione Pubblica...
05/04/2006 Arriva la TV fai da te
Creare un’emittente televisiva diventerà un gioco da ragazzi. È la promessa fatta dall’associazione no profit statunitense Participatory culture con il lancio di Democracy internet tv platform...
31/03/2006 La Pubblicità in TV non rispetta i Tetti Orari
La pubblicità in tv supera costantemente i tetti orari previsti dalla legge Gasparri. Gli introiti potenziali relativi agli sforamenti di un anno...
25/01/2006 Canone RAI? Illegittimo
Il canone Rai è illegittimo, non illegale. La differenza...
27/10/2005 Isola dei Famosi, Allarme Rifiuti
Nella Repubblica domenicana, nella zona di Samanà che ospita i vip del reality show di Raidue...
20/08/2005 Petruccioli: Il bell'addormentato
Ma che bella scenetta.
Il presidente della commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai Claudio Petruccioli, senatore dei Ds, si reca in pellegrinaggio a casa del padrone di Mediaset e ne esce con l’investitura a presidente della Rai...
Archivio GrandiTemi
|
|