TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




08/09/2006 Il Conflitto della RAI (Sara Nicoli, http://www.altrenotizie.org)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Sembrava un'iperbole la frase con cui Romano Prodi ha voluto sintetizzare la questione Rai, chiarendo che si trattava di una faccenda talmente difficile da risolvere che, in confronto, l'organizzazione della missione di pace in Libano appariva quasi un gioco da ragazzi. Sembrava, appunto, solo una battuta. Poi, lo stallo del consiglio di amministrazione di mercoledì scorso e l'incapacità della struttura di governo aziendale di varare un semplice riequilibrio di forze attraverso qualche nomina mirata, ha reso evidente a tutti che la Rai è oggi più di ieri il laboratorio politico del Paese, l'interfaccia della capacità di governare di questa maggioranza e il punto di snodo della sua reale possibilità di incidenza sul cambiamento delle regole imposte da cinque anni di pressione berlusconiana sul Paese. La visione d'insieme è piuttosto sconfortante.

Non stiamo parlando di lottizzazione, di "pizzini" con le nomine abbandonati sui divani di Montecitorio e neppure di accuse pretestuose di occupazione e di editti di proscrizione lanciati da Sofia o da Bologna dai leader di turno; quelle sono simpatiche note di colore a margine di una verità valida da 50 anni a questa parte: sulla Rai il governo gioca la sua sopravvivenza e quella della maggioranza che lo sostiene, in questo caso solo per una manciata di voti. E questa sottilissima linea di confine rende, oggi, questa partita particolarmente delicata e, in qualche modo, definitiva.

Dalle poltrone della Rai - e dall'accordo bipartisan che si potrebbe concretizzare su di esse - passa la possibilità di trovare sponde utili ad un passaggio morbido della Finanziaria, così come su altre questioni sul tappeto non meno urgenti. Ma, soprattutto, in queste ore che precedono il prossimo consiglio di amministrazione di martedì prossimo, al settimo piano di viale Mazzini si fanno i conti con due questioni dirimenti per la maggioranza e vitali per il leader dell'opposizione: la legge sul conflitto d'interessi e la revisione della legge Gasparri. Non è in gioco, insomma, la sopravvivenza di Clemente Mimun al Tg1 e neppure il rafforzamento dell'asse economico politico tra il patto di sindacato del Corriere della Sera e il premier Prodi attraverso la nomina di Gianni Riotta: il Cavaliere sta obbligando i consiglieri di stretta osservanza polista a "resistere, resistere, resistere", facendo ostruzionismo sul via libera al cosiddetto "Rai-baltone" in cambio di un accordo che disinneschi la legge sul conflitto d'interesse e ammorbidisca la revisione della Gasparri. Soprattutto in merito al Sic (sistema integrato delle comunicazioni) che fissa i tetti antitrust per le televisioni e che, così com'è formulato oggi, ha consentito a Mediaset, negli ultimi cinque anni, di far volare il fatturato oltre ogni più rosea previsione. Un ricatto a cui Prodi, tuttavia, non ha alcuna intenzione di soggiacere, lo dimostra il tentativo di mettere un uomo a lui vicino (Riotta, appunto) sulla plancia di comando della testata ammiraglia Rai, a ribadire non solo la forza della propria leadership, ma anche della volontà di questo esecutivo di cambiare le carte in tavola con determinazione e senza sconti.

Potrà sembrare, anche questa, un'iperbole, ma da come finirà la partita Rai si potrà capire la reale capacità di questo governo di durare cinque anni e di mettere mano seriamente alle riforme di cui il Paese ha urgente necessità. A favore dell'Unione, in queste ore, è anche intervenuto un fatto nuovo. La netta presa di distanza del leader Udc, Casini, da Berlusconi ("Non voglio morire berlusconiano") si è riverberata sul tavolo del cda Rai come la possibilità che il consigliere centrista, Marco Staderini, possa votare con i consiglieri dell'Unione il previsto pacchetto di nomine di martedì prossimo, di fatto ribaltando l'attuale maggioranza del consiglio che è, tutt'ora, di stampo polista. L'Udc, quindi, ancora ago della bilancia e forza politica di responsabilità quando c'è da decidere qualcosa per il bene del paese e a discapito degli interessi del proprio leader di coalizione? E' ancora presto per dirlo, ma i segnali ci sono tutti. Diversamente, infatti, si assisterebbe ad uno show down dove, a rimetterci, non sarebbe solo la Rai, ma anche l'Unione e, paradossalmente, anche la Cdl per inevitabili rappresaglie successive.

Facciamo un quadro. Allo stato attuale, non c'è alcuna possibilità che il consiglio Rai raggiunga un accordo su tutte le nomine necessarie. La Cdl ha, oggi, 11 testate su 14 sotto il controllo di un uomo di area del centrodestra. Le testate Rai in maggiore sofferenza (Tg2, Radio Rai, Rai International, relazioni esterne) sono sotto la direzione di uomini di An (Mazza, Magliaro, Socillo, Paglia). Il Tg1, nonostante gli ascolti di poco superiori al Tg5, come sottolineato dal consigliere Ds Carlo Rognoni, non fa un'informazione politica degna di un servizio pubblico: non si spiega la politica agli italiani con il cronometro in mano e spazi equamente suddivisi tra i vari esponenti politici. Insomma, il pastone di Pionati deve essere superato.
La "riserva indiana" di Raitre funziona, ma anche lì vanno fatti seri cambiamenti, così come è tuttora vacante la direzione di Rainews 24 perché Roberto Morrione è andato in pensione e il cda non è stato ancora in grado di sostituirlo. A queste poltrone, di maggiore visibilità popolare, si aggiungono tutta una serie di altre di struttura, meno visibili ma strategiche per il funzionamento dell'azienda, a partire dal direttore del personale. Un quadro di insieme, insomma, che va cambiato, per consentire all'azienda di continuare a stare sul mercato e continuare a sfidare la concorrenza. Fatto che l'opposizione al governo non vuole nel modo più assoluto. Una Rai inginocchiata, paralizzata, inerte è quanto di meglio Berlusconi possa volere.
Proprio per questo, si diceva, non è possibile che il cda Rai si metta d'accordo su tutto. E' invece più che probabile che martedì prossimo, se i centristi, con Staderini, non apriranno uno squarcio nel buio passando all'opposizione, che l'intero pacchetto di nomine venga bocciato. A quel punto il direttore generale Cappon si dimetterebbe (l'ha già detto) e a ruota se ne andrebbero anche i consiglieri di centrosinistra e questo aprirebbe una crisi profonda nel servizio pubblico tv. Con il governo che, a quel punto, sarebbe costretto in qualche modo a mettere le mani sulla gestione della Rai cambiando alcune norme della Gasparri per decreto, visto che ancora non è stata formata la commissione di vigilanza Rai a cui spetta il potere di nomina dei consiglieri.

Ma perché si è arrivati a questo punto? Dopo quattro mesi di governo di centrosinistra, ancora non è chiaro come la pensi l'Unione nella sua complessità riguardo al futuro del servizio pubblico tv. Negli ultimi giorni se ne sono sentite di tutti i colori: dalla privatizzazione a pezzi (vecchio pallino dalemiano) alla Fondazione (Gentiloni), fino al commissariamento (Pecoraro Scanio) e alla trasformazione in una Spa non più anomala come ora, ma reale. Non c'è una linea condivisa. Non c'era nel programma dell'Unione (che, su 400 pagine, aveva dedicato alla Rai solo un foglio e mezzo), ed è in ordine sparso oggi. Per evitare di fare come Berlusconi (che, appena insediato, non fece prigionieri a viale Mazzini) l'Unione è riuscita a rivoltare l'arma della Rai contro di sé: indecisione, tentennamenti, inadeguatezza politica, troppi appetiti da soddisfare e nessuna idea buona per metterli tutti a tacere. Così adesso, con una Finanziaria difficile da sostenere davanti al Parlamento e anche davanti agli elettori, il governo Prodi si trova a dover risolvere - e in gran fretta - anche la questione del servizio pubblico radiotelevisivo. Senza sapere da che parte cominciare, con poche idee e molto confuse. Forse basterebbe cominciare a ragionare da un punto, da qualcosa di sinistra. Che vede la Rai come un servizio pubblico che appartiene ai cittadini e non ai partiti. Ci vorrebbe, insomma, insieme alla sacrosanta necessità di strappare l'azienda dagli artigli berlusconiani, il coraggio di ritirarsi da viale Mazzini e restituire alla Rai la capacità di governarsi, assegnandole una struttura da vera azienda e non da mostro giuridico come è oggi. Ma non lo faranno mai. Neppure a braccia alzate. Nonostante avessero promesso il contrario.

  • Archivio Televisione
  • Ricerca personalizzata