|
05/05/2008 Pagina Rete 4 è illegale. Sentenze della Corte Europea
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
12/12/2008 Caso Europa7. Sottosegretario Romani, cosa c'e' da esultare? "La questione e' risolta, in maniera definitiva: non esiste piu' il problema Europa 7"...
05/06/2008 Balle spaziali Qualche anno fa, Giovanni Sartori scrisse sul Corriere che «a mentire ci provano tutti. Ma dove la tv è autenticamente libera le bugie hanno le gambe corte, mentre da noi hanno gambe lunghissime». Due esempi freschi freschi...
29/05/2008 Nun se po' fa'. Il dovere delle IstituzioniPubblico il video ed il resoconto stenografico del mio intervento alla Camera dei Deputati di questa mattina. Purtroppo la Camera in questi giorni è stata impegnata a respingere il tentativo del Presidente del Consiglio di raggirare le sentenze della corte di giustizia europea a favore delle sue aziende...
27/05/2008 No Tassa Rete4, Il dialogo del manganelloUnica Opposizione: Dilettanti al governo, 128 milioni di euro annui, multa che noi definiamo "Tassa Rete4"...
24/05/2008 Diversamente altruistaBerlusconi che fa una legge per salvare un’altra volta Rete4: chi l’avrebbe mai detto. Lo stupore e la costernazione serpeggiano in Parlamento e tra gli osservatori più accreditati, di pari passo con l’incredulità per il tentativo di mandare in prescrizione con un emendamento al pacchetto sicurezza il processo Mills, per ora sfumato grazie alla fiera resistenza di Bobo Maroni (il nuovo capo dell’opposizione)...
22/05/2008 Conflitto di interessi: Pd, Idv e Udc all'attacco degli emendamenti 'salva-Rete4' Realacci: Sul nucleare il governo perderà voti, Verdini: Dopo aver cambiato la politica italiana il Quirinale è il punto di approdo naturale per Berlusconi, Veltroni difende la battaglia contro l'emendamento per salvare Rete4, Emergenza rifiuti: Berlusconi vuole realizzare quattro termovalorizzatori in Campania, Critiche del centrosinistra alle misure fiscali decise dal Governo, Partito democratico: Sulla sicurezza dal Governo solo propaganda, D'Alema: Anche per nostra responsabilità c'e' una luna di miele tra il Paese e la destra...
21/05/2008 127 milioni di euro annui a Rete 4Il Presidente del Consiglio si fa una legge a suo uso e consumo. Questa volta il governo ha presentato una proposta criminogena per salvare Rete4. Ancora una volta saranno gli italiani a pagare per Silvio Berlusconi. E’ stato infatti presentato un emendamento per aggirare la sentenza della Corte di Giustizia europea e quella della Corte Costituzionale italiana, sentenze che danno ragione a Europa7...
21/05/2008 Berlusconi e il vizietto: Norma per salvare Rete4Pochi giorni di governo e Berlusconi è gia a lavoro per tutelare i propri interessi. Questa volta si tratta di salvare Rete4 dalla sentenza della Corte Europea di Giustizia che il 31 gennaio ha condannato l’Italia per aver permesso alla rete Mediaset di trasmettere illegalmente dalle frequenze terrestri. Vittima di turno del cronico conflitto d’interessi del cavaliere è Europa7. La televisione di Francescantonio Di Stefano...
15/05/2008 L'insostenibile costo di FedeFede costa agli italiani 350.000 euro al giorno. Dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo. La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia a una multa di circa 130 milioni di euro all'anno se Rete 4 non cederà a Europa 7 le frequenze che Testa d'Asfalto ha in concessione dallo Stato. Per l'Europa l'assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta la libera prestazione dei servizi e non ha criteri di selezione obiettivi...
06/05/2008 Lo stato copia MediasetOggi il Consiglio di Stato, dopo nove anni di battaglie legali in Italia e in Europa, decide di quanto lo Stato debba risarcire Europa7 per la mancata assegnazione delle frequenze e se consentirle finalmente di trasmettere su scala nazionale. Nella causa del governo è rappresentato dall’Avvocatura di Stato. La quale sorprendentemente è stata incaricata dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di respingere le richieste dell’editore Francesco Di Stefano e di difendere lo status quo: cioè la legge Gasparri e il diritto di Rete4...
06/05/2008 Lettera aperta a Romano Prodi e Paolo GentiloniSecondo la Corte di Lussemburgo il regime di assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati...
08/04/2008 Comunicato N8 - Informazione e Democrazia Senza informazione libera non c’è democrazia. Se l’informazione diventa strumento di interessi privati e dei partiti non c’è democrazia. Se Testa d’Asfalto ha tre televisioni nazionali e quaranta giornali e periodici non c’è democrazia. Se i partiti hanno il controllo della RAI non c’è democrazia. Il non voto è un voto. Il non voto è il voto del cittadino informato...
05/04/2008 Idv: unico partito per un'informazione indipendente Nel Consiglio dei Ministri del primo aprile è stato varato il decreto per l’esecuzione delle sentenze della Corte Europea di Giustizia. Non è stata inclusa, nonostante la contrarietà dell’Italia dei Valori, la sentenza del 31 gennaio 2008 che dichiara illegittime le leggi italiane sulle radio televisioni perché consentono a Rete4 di trasmettere sulle frequenze analogiche che spettano a Europa7...
18/02/2008 L'accordo Pd-Idv, Il giornalismo spazzatura, Disinformazione politica, Elezioni pulite L'accordo Pd-Idv, Il giornalismo spazzatura, Disinformazione politica, Elezioni pulite...
01/02/2008 Rete 4 è illegale ma non per GasparriQuando si dice: negare anche davanti all’evidenza. Maurizio Gasparri, padre della legge che ha salvato le aziende di Berlusconi, ieri si è esibito in una grande prova d’attore pre-elettorale. Mentre l’intera comunità europea stava ridendo dell’ennesima condanna che si è beccata l’Italia per aver dato a Rete 4...
31/01/2008 TLC. La Corte europea di giustizia boccia il sistema di frequenze radio-tv italianoLa Corte europea di giustizia boccia il sistema italiano di assegnazione delle frequenze radiotelevisive. "Il regime italiano di assegnazione delle frequenze per le attività di trasmissione radiotelevisiva è contrario al diritto comunitario. Tale regime non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati": è quanto comunica la Corte in una nota stampa...
31/01/2008 Libera informazione in libero StatoLa Corte europea di giustizia ha condannato il regime italiano di assegnazione delle frequenze radiotelevisive...
15/09/2007 Rete 4 sul satellite. Europa 7: la televisione scomparsaEuropa 7: la televisione scomparsa.La fatwa. V come informazione. 8000 commenti sul blog...
29/01/2007 TV riforma Gentiloni e abusi A sentire i sostenitori della proposta di legge del ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, e lo stesso ministro, sembrerebbe che il limite del 45% agli introiti da spot...
17/01/2007 DIGITALE TERRESTRE. Raidue e Retequattro, prime reti che saranno trasferite La prima rete ad essere trasferita in digitale terrestre sarà Raidue. Lo ha deciso oggi il Consiglio di amministrazione dell'azienda...
08/12/2006 Rai, la resa dei conti C’è sempre un’inchiesta della magistratura che, alla fine, riesce a dipanare situazioni che la politica ha creato per convenienza, in dispregio delle regole...
06/10/2006 Multa per l'Italia di 310 MilioniUn'istruttoria della Commissione Europea ha stabilito che l'Italia deve restituire 310,8 milioni di euro dei 317,3 che sono stati spesi in maniera irregolare nell'ambito delle Politiche Agricole Comuni...
15/09/2006 Rai, la Waterloo dei Berluscones La sintesi della più caotica - e alla fine quasi sorprendente - giornata delle nomine Rai la dà, a tarda notte, un alto dirigente di An...
14/10/2006 Riforma Gentiloni News 14 0ttobre Napolitano stupito dalle reazioni della Cdl alle sue parole su riforma tv,Forza Italia: Il Governo vuole distruggere Mediaset,Gentiloni: Il mio decreto sulla tv apre il mercato del digitale...
14/10/2006 Riforma TV, l' Ira del Cavaliere “Banditi”. Era dai bei tempi della campagna elettorale che l’ex premier non indulgeva più in quell’eloquio colorito verso la sua opposizione che lo ha reso famoso all’estero più della sua politica internazionale...
13/10/2006 Gli otto Articoli del Decreto Gentiloni che ha fatto infuriare Berlusconi
Si compone di otto articoli il disegno di legge Gentiloni varato ieri dal Consiglio dei ministri e volto a disciplinare il settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale. Ecco il testo integrale del provvedimento, che iniziera' il suo iter dal Senato, come ha annunciato il ministro...
30/08/2009 Archivio Televisione Digitale Terrestre
GrandiTemiArchivio
|
|