Lunedì la commissaria Ue ai consumatori, Meglena Kuneva presenterà
un'indagine condotta da Colipa. Ecco le anticipazioni di Help Consumatori:
quest'estate 3 abbronzanti su 10 non rispetteranno Raccomandazione
europea. Kuneva: "meglio i solari con nuovo logo UVA"
BRUXELLES. Questa estate su 10 abbronzanti in
commercio, soltanto sette rispetteranno le raccomandazioni della
Commissione Ue. Lunedì la commissaria europea ai consumatori, Meglena Kuneva
presenterà un'indagine condotta da Colipa, l'Associazione delle Industrie
Cosmetiche Europee. Secondo quanto è in grado di anticipare Help
Consumatori, dall'indagine emerge che circa il 30% dei solari che i
consumatori troveranno nei negozi quest'estate non saranno aggiornate con le
raccomandazioni espresse dalla Commissione. Anche se questo non vuol dire
che saranno illegali. Le linee tracciate dalla Commissione europea
nel 2006, infatti, non hanno un valore vincolante e non
stabiliscono un obbligo per le aziende. Suggeriscono piuttosto ai
consumatori come scegliere i solari in grado di proteggerli adeguatamente.
Per Bruxelles infatti creme e oli solari protettivi non
dovrebbero dare l'impressione di garantire una protezione totale
dai rischi derivanti da un'eccessiva esposizione ai raggi UV. Non dovrebbero
quindi contenere l'indicazione ''Schermo totale'' o ''Protezione 100%'',
perchè gli esperti Ue ritengono illusoria l'idea di una protezione al 100%.
Anche per la commissaria alla Salute, Androula Vassiliou, sarebbe
meglio se i consumatori scegliessero le creme solari facendo
riferimento a quattro fasce di protezione (bassa, media, alta, molto alta).
Ancora meglio poi se le etichette dessero indicazioni chiare anche per
quanto riguarda la protezione dai raggi UVA. Se infatti sono i raggi UVB
(con lunghezze d'onda più corte) a causare scottature ed eritemi, i raggi
UVA (con lunghezze d'onda maggiori) sono dannosi nel lungo periodo, causando
l'invecchiamento precoce della pelle. Entrambi i tipi di raggi, poi,
interferiscono con il sistema immunitario e accrescono fortemente il rischio
di cancro della pelle.
E ancora. Sarebbe meglio se dalle confezioni sparissero le
indicazioni che fanno pensare a una "prevenzione per tutto il
giorno" o che fanno supporre che il prodotto non necessita di essere
applicato nuovamente nel corso della giornata. Per avere una protezione
efficace, infatti, si devono utilizzare, per il corpo di un adulto medio,
circa 6 cucchiaini da tè di lozione (36 grammi circa). Mentre mediamente i
consumatori utilizzano soltanto ½ di tale quantità.
Proprio perché le novità non sono obbligatorie, i
prodotti solari già presenti sul mercato ma non completamente adeguati alla
Raccomandazione, potranno continuare ad essere venduti al consumatore. Non
sono quindi automaticamente giustificate eventuali richieste di ritiro.
Gli italiani possono stare tranquilli. L'associazione italiana
delle imprese cosmetiche (unipro) ha invitato le aziende associate ad
attuare la Raccomandazione e ha siglato un protocollo d'intesa con il
Ministero della Salute che ha contribuito all'avvio di iniziative comuni di
informazione capillare verso i consumatori, nell'ambito del programma
governativo "Guadagnare salute". I consumatori italiani quindi potranno
trovare facilmente sugli scaffali i flaconi con le nuove indicazioni. Basta
fare attenzione.
L'UE è un mercato importante e in crescita per i prodotti di
protezione solare. Nel 2007 il valore stimato delle vendite al
dettaglio (prezzi di vendita al dettaglio) dei prodotti di protezione solare
è stato superiore a € 1,7 miliardi. Con un aumento delle vendite del 5%
rispetto all'anno precedente. Il mercato comunitario dei prodotti di
protezione solare è dominato da imprese europee: dei dieci principali
fornitori nell'UE soltanto tre compagnie non europee assorbono una quota di
mercato di circa il 10%.
Ecco lo schema riassuntivo sui fattori di protezione (i
prodotti il cui fattore è inferiore a 6 sono considerati abbronzanti ma non
protettivi):
Categoria indicata sull'etichetta e Fattore di
protezione indicata sul prodotto
BASSA PROTEZIONE: "6" - "10"
MEDIA PROTEZIONE: "15" - "20" - "25"
ALTA PROTEZIONE: "30" - "50"
PROTEZIONE MOLTO ALTA: "50 +"
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vacanze Sicure
|