Ritardi dei trasporti, bagagli smarriti, costi non
previsti al momento della prenotazione, impegni assunti dal tour
operator e non rispettati. E la vacanza si trasforma in una disavventura.
Pacchetti vacanza in alberghi a 5 stelle che offrono invece stanze a tre
stelle, case in affitto al mare che si rivelano invece lontane dalla costa
ed ecco che le ferie diventano uno stress. Ogni scelta può nascondere
piccole insidie se non addirittura truffe. Per questo prima di partire è
bene conoscere diritti, ma anche doveri per potersi difendere da eventuali
imprevisti. In molti casi è possibile recuperare l'intera somma
pagata o buona parte di essa. Sono numerosi gli opuscoli online e i numeri
di telefono messi a disposizione dalle associazioni di consumatori per
tutelare i turisti.
Per spiegare che percorso seguire per tutelare i propri diritti
Adiconsum-Movimento Consumatori - Federconsumatori hanno creato
Sosvacanze. Si scopre così che chi decide di affittare
una casa per l'estate dovrà evitare di firmare il contratto se non dopo aver
visto l'appartamento. Quando ciò non è possibile, come succede spesso per
problemi di distanza, almeno sarebbe meglio farsi inviare, anche per posta
elettronica, fotografie del luogo e rassicurazioni scritte sui requisiti
richiesti.
L'Adiconsum (Associazione difesa del consumatore e ambiente)
mette a disposizione 'La
guida del turista consapevole'. Nell'opuscolo spiega come far
valere i propri diritti quando si stipula un contratto con le agenzie di
viaggio. Leggendolo si impara evitare sorprese quando si compra un pacchetto
turistico da un'agenzia. E' sempre bene controllare i servizi scelti e la
categoria dell'albergo che si prenota. L'Adiconsum mette a disposizione
anche un numero di telefono da contattare in caso di necessità (telefono
06.4417021).
Movimento Consumatori rende disponibile sul proprio sito
la
Carta dei Diritti del Turista che contiene nella sua
dodicesima edizione le ultime novità introdotte sul trasporto marittimo, sui
pacchetti turistici, sui servizi di spiaggia ed è stato aggiornato l'indice
della normativa regionale.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vacanze Sicure
|