Con l'arrivo dell'estate torna l'incubo zanzare.
Di punture di zanzara non si muore, ma il fastidio può durare per qualche
tempo, spesso accompagnato da un insopportabile prurito. Per combattere i
molesti insetti, scatta la corsa all'acquisto di insetticidi e repellenti,
disponibili in diverse presentazioni: spray, fornelletti, creme e soluzioni
da spalmarsi addosso.
Tuttavia possiamo seguire anche alcuni semplici consigli.
Ad esempio, per tenere lontane le zanzare, meglio vestirsi con colori
chiari. Citronella e geranio hanno un effetto repellente, ma solo se
adoperati in grandi quantità. Le famose candele alla citronella possono
essere efficaci non tanto per la presenza della profumazione, ma per il fumo
sprigionato che di per sé non è gradito agli odiosi insetti. Infine, c'è da
tener presente che le zanzare hanno un picco di attività concentrato nelle
prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.
- Evitare l'abbandono all'aperto di materiali, copertoni e altri
contenitori che possano raccogliere anche piccole quantità di acqua
piovana o stagnate.
- Eliminare l'acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai
copertoni.
- - Innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini, senza
mantenere riserve di acqua a cielo aperto.
- Coprire i recipienti per la raccolta dell'acqua con una zanzariera ben
fissata e tesa e non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni
di acqua per più giorni.
- Verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite
- Pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all'interno durante i
periodi freddi. L'abitudine di portare le piante al riparo dai freddi
invernali è probabilmente una delle cause che generano la schiusa delle
uova invernali quando le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate in
primavera, facilitando notevolmente la diffusione della zanzara
nell'ambiente.
- Introdurre pesci rossi, grandi predatori delle larve di zanzara, nelle
vasche e nelle fontane dei giardini.
- Trattare ogni 10-15 giorni i tombini, le zone di scolo e ristagno e
tutti i recipienti posti all'esterno dove si raccoglie acqua piovana, con
prodotti larvicidi specifici che si acquistano in farmacia o nelle
ferramenta. Per mantenere un'adeguata copertura è importante ripetere i
trattamenti in caso di pioggia, in quanto la copertura del precedente
intervento viene a mancare per dilavamento del prodotto.
http://www.helpconsumatori.it
- Archivio Vacanze Sicure
|