A partire da 2 febbraio entrano progressivamente in vigore nuove regole come
disposto dal decreto di recepimento della direttiva Ue sul tabacco, dopo la
pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 18 gennaio 2015.
Oltre alla messa al bando dei pacchetti da 10 sigarette, le nuove norme
prevedono il divieto di fumo in macchina in presenza di minori e donne incinta e
limiti alla pubblicità delle e-cig.
Ecco le misure più importanti.
Le frasi che invitano a rinunciare alle bionde, come «Il fumo causa il 90% dei
casi di cancro ai polmoni», saranno accompagnate a foto choc che rappresentano
malattie causate dalle sigarette.
Le regola vale anche per il tabacco sfuso.
NUMERO VERDE ANTIFUMO. In arrivo anche informazioni per chi vuole perdere il
vizio, tra cui l’indicazione del numero verde 800.554.088 per smettere di
fumare.
2. Sanzioni a partire da 500 euro a chi vende sigarette ai minori
Chiunque venda bionde, tabacco o sigarette elettroniche a minorenni incorre
in sanzioni che vanno da un minimo di 500 a un massimo di 3 mila euro.
L'ammenda può comportare la sospensione per 15 giorni della licenza
all'esercizio dell'attività.
MULTE PESANTI PER I RECIDIVI. Per i recidivi, la multa sale da un minimo di
1.000 a un massimo di 8 mila euro e la revoca della licenza all'esercizio
dell'attività.
3. Al bando i pacchetti da 10
Le confezioni da 10 pacchetti vengono tolte dal commercio.
Limitate anche quelle con aromi (come mentolo e vaniglia) ritenute pericolose
perché alterano la percezione della pericolosità delle sigarette.
LIMITI AL TABACCO SFUSO. La quantità massima di tabacco sfuso acquistabile
sarà di 30 grammi.
4. No al fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza
Niente sigarette in auto se ci sono minorenni o donne incinta.
NUOVE AREE SMOKE-FREE. Diventano smoke-free anche i luoghi in prossimità di
strutture universitarie ospedaliere, dei presidi ospedalieri e degli istituti
di ricerca scientifica e di cura pediatrici.
5. Stop ai mozziconi a terra multe fino a 300 euro.
Chi butta le sigarette per strada può essere multato fino a 300 euro in
base al collegato green economy della nuova legge di Stabilità.
La Finanziaria dispone che possa essere multato anche chi getta a terra
fazzoletti di carta, scontrini o chewing gum.
6. Limiti alla pubblicità tivù per le sigarette elettroniche
Le nuove regole dispongono il divieto di pubblicità di liquidi o ricariche
per sigarette elettroniche contenenti nicotina trasmesse all'interno di
programmi rivolti ai minori.
La norma si applica anche nei 15 minuti precedenti e successivi alla
trasmissione nella fascia oraria dalle 16 alle 19.
BASTA SPOT SULLE E-CIG. Divieto di pubblicità delle e-cig anche sulla stampa e
al cinema.