
Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell'ambiente e il presidente Sergio Mattarella ha accennato all' evento in programma, il G7 dell'Ambiente, e bisognerà impegnarsi per allargare la condivisione: l'impegno per avversare i mutamenti del clima è parte integrante degli obiettivi inseriti nell'agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La giornata dell'Ambiente fu proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ben 45 anni. Quell'anno l'Assemblea generale dell'Onu convocò la conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano a Stoccolma che approvò tre documenti non vincolanti:
- la Dichiarazione sull’ambiente umano che fissa 26
principi e guide linea politiche cui gli Stati si impegnavano ad attenersi in
materia ambientale tanto a livello nazionale quanto internazionale
- un Piano d’azione per l’ambiente umano che
contenente 109 raccomandazioni operative per definire più dettagliatamente gli
obiettivi della Dichiarazione
- una Risoluzione contente questioni istituzionali e
finanziari.
Questa ricorrenza rappresenta l'occasione per parlare delle
tematiche ambientali con un diverso tema d'approfondimento ogni anno:
per quest' anno si è scelto il tema Connecting People to Nature,
ovvero il rapporto tra uomo e natura.
Ogno anno cambia anche il paese, il 2017 spetta al
Canada, nel 2015 fu l'Italia. Il Canadà ha
reso gratuiti per tutto l' anno l' accesso ai suoi parchi naturali, riserve
marine, bio parchi.
L' 11 e 12 giugno si terrà a Bologna il G7
sull'ambiente.
E proprio in questi giorni il presidente americano Donald Trump
ha annunciato
l'uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi, il più
importante trattato degli ultimi anni per contrastare il riscaldamento
globale. L'accordo di Parigi è stato sottoscritto nel 2015 da 195 Paesi
del mondo e voluto anche da Barack Obama.
L' 8 giugno è, invece, la Giornata mondiale degli oceani
03/06/2017
L' 8 giugno è la Giornata mondiale degli oceani
ma l' unica attività svolta a Torre del Greco è stata quella della pulizia
dei fondali del 26 maggio
26/05/2017 XIX Giornata Nazionale della Sicurezza in Mare e Fondali puliti. Torre del Greco
26 maggio 2017 ore 10 Molo di Ponente
Nel 2016 Salviamo il nostro mare partecipò, invece, ad un grande evento
organizzato alla don Bosco Assisi
07/04/2016
Inquinamento dell' aria, del suolo, dell' acqua alla Don Bosco-Assisi. Un
incontro-dibattito favoloso in presenza di esperti e soprattutto con la
partecipazione di tante classi alla scuola Don Bosco-Assisi. Relatori: Enzo
Sforza dell' Università Verde, il comandante Meo della Capitaneria di Porto,
Domenico Paparone di Salviamo il nostro Mare
Info Ambiente
|