
Nuovi dati dell' ARPAC del 20 aprile: tutte le spiagge di Torre del Greco, compresa quella del Cavaliere, dànno dei valori bassissimi per i due parametri, dei valori inferiori al minimo analizzabile, una condizione che riguarderebbe anche la zona cimitero, con un' acqua classificata eccellente in tutti i punti di prelievo tranne nel punto corrispondente a Calastro, dove l' acqua è classificata "buona". Confermati allora tutti i dati del 2014 con suggerimento di balneabilità in tutte e 7 le zone.
A Torre del Greco esistono due depuratori su cui verrebbe fatta solo un' operazione di grigliatura per separare i pezzi più grossi ed il liquame sarebbe scaricato tal quale a 800 metri di distanza e 100 metri di profondità, secondo quanto dichiarato dall' assessore Quirino. Il liquame avrebbe, dunque, la possibilità di disperdersi e poi di decomporsi anche se sembra difficile che non ne rimanga traccia neppure nelle zone del Cimitero e di viale Europa.
Esisteva anche un depuratore della ferrovia dello stato che fortunatamente non è in funzione ed un altro scarico diretto nel mare su cui sono stati richiesti i controlli nell' ultimo incontro dell' Osservatorio Rifiuti Zero al comune.
Per Portici i dati del 15 aprile erano
3) DATI ARPAC 2015 -Enterococchi intestimali ed Escherichia coli:
(aprile 2015)
Villa Elboeuf
99-1184,
Viale-Camaggio_ex-LidoAurora 10-885, Spiaggia_Mortelle
111-1091
Al giorno 20 aprile i dati di
Villa Elboeuf sono diventati
10-10, come anche per
Viale-Camaggio_ex-LidoAurora e Le Mortelle. Valori favorevoli, dunque,
anche per tutti i lidi di Portici.
Per Ercolano compare il valore 10-10 per il Risorgimento Punta 4 Venti,
fortemente inquinato risulta, invece, il lido La Favorita.
Anche per Torre Annunziata tutti i valori del 20 aprile risultano favorevoli
per Villa Tiberiale, Lido Azzurro, Molo di Ponente e Nord Foce Sarno
In conclusione, i dati del 20 aprile sono favorevoli per i tutti i punti di
prelievo da Torre Annunziata a Portici ma molti di questi punti erano non
balneabili al 2014-
Goletta Verde ha effettuato i prelievi dal 21 giugno al
14 agosto 2014 partendo dalla Liguria e percorrendo poi tutte le coste del mar
Tirreno e risalendo lungo l' Adriatico. Nel 2015 il percorso dovrebbe essere
invertito ma in Campania passerà comunque a luglio e fino ad allora non si
avranno dati di confronto con quelli riscontrati dall' ARPAC.
Questi sono i Criteri di giudizio
di Goletta Verde. Si può vedere che Goletta Verde segue gli stessi criteri di
legge dell' ARPAC.
Il giudizio di Goletta viene dato in base ai risultati ottenuti dalle analisi
microbiologiche (sono presi come riferimento i valori limite per la
balneazione indicati dal Decreto del Ministero della Salute
del 30 marzo 2010, nell' Allegato A).
Da sottolineare che tali limiti vengono applicati alle acque marine nelle
quali viene praticata la balneazione: tra queste nel monitoraggio di
Legambiente sono incluse le acque di transizione (in base a quanto indicato
dal Dlgs 116/2008), definite come “corpi idrici superficiali in prossimità
della foce di un fiume, che sono parzialmente di natura salina a causa della
loro vicinanza alle acque costiere, ma sostanzialmente influenzati dai flussi
di acqua dolce” (D.Lgs. 152 del 2006).
Giudizio |
Goletta Verde |
Goletta dei Laghi |
INQUINATO
 |
Enterococchi intestinali > 200 UFC/100ml
e/o
Escherichia Coli > 500 UFC/100ml |
Enterococchi intestinali > 500 UFC/100ml
e/o
Escherichia Coli > 1000 UFC/100ml |
FORTEMENTE INQUINATO
 |
Enterococchi intestinali > 4000 UFC/100ml
e/o
Escherichia Coli > 1000 UFC/100ml |
Enterococchi intestinali > 1000 UFC/100ml
e/o
Escherichia Coli > 2000 UFC/100ml |
Per fare un confronto coi dati dell' ARPAC, bisogna aspettare il mese di
giugno.
Si ricorda, a proposito della distanza dalla riva dei prelievi, che la normativa attualmente in vigore, a norma dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs. 30 maggio
2008, n. 116 in materia predispone che il monitoraggio, dice “..e' fissato, all'interno di ciascuna acqua di balneazione, dove si prevede il maggior
afflusso di bagnanti..”. Goletta Verde ha affermato di rispettare questa condizione.
Goletta Verde - Sali a bordo
Guarda le attività di Legambiente anche su You Tube
Info Balneabilità
|