|
09/09/2015 PRECISAZIONI - NOTE SULLA BALNEABILITA’ A TORRE DEL GRECO

Il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE ha iniziato a pubblicare l’ informazione
completa ed utile nella sezione file mentre nel primo messaggio sul gruppo vi è
un lavoro da sviluppare per ottenere le domande da porre a tutti gli
interlocutori per iniziare a discutere su TUTTI I PUNTI che interessano il mare
e le spiagge. Partecipa anche tu anche solo informandoti per informare.
Iscriviti al gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE, apri il primo messaggio e
proponi delle aggiunte o modifiche da presentare alle istituzioni. In
alternativa presenta le tue lamentele su ciò che non va ed i suggerimenti per
risolvere il problema
https://www.facebook.com/groups/940388502695438/?fref=ts
Le analisi Arpac sono mensili per le aree con assegnazione della qualità come
Calastro, quindicinali per quelle di colore bianco che sono di nuova
classificazione.
Per acque di nuova classificazione sono indicate le acque riammesse alla
balneazione negli scorsi anni in seguito al verificarsi delle condizioni di
legge e per le quali non è stato ancora raggiunto il set di dati minimo
necessario all’attribuzione della classe di qualità comprendente almeno 16
campioni, anche riferiti a meno di quattro stagioni balneari. Per le suddette
acque verranno imposti controlli di maggiore frequenza e saranno previsti
eventuali campionamenti aggiuntivi di studio in corrispondenza di zone ritenute
a potenziale rischio di inquinamento. (come per la zona di Santa Maria la Bruba
a luglio del 2015)
Visti i risultati dei quattro campionamenti effettuati dall'Arpac a cadenza
quindicinale, la Regione ha richiesto nel 2014 la riammissione alla balneazione
per l'intero tratto di spiaggia di via Litoranea. I valori riscontrati dai
rilevamenti dell'Arpac sono infatti risultati conformi a quelli previsti dalla
normativa vigente. Le analisi sono state effettuate nei punti Torre di Bassano,
via Litoranea Nord, lido Incantesimo, Mortelle e stazione di Santa Maria La
Bruna. Tuffi consentiti lungo le spiagge torresi dopo oltre dieci anni.
Nel 2012 sono stati modificati i punti routinari dei prelievi perché fossero
più indicativi per cui sei dei sette punti, riferendosi a nuove posizioni, sono
diventati di nuova classificazione, naturalmente sempre balneabili ma con colore
bianco che vuol dire balneabili senza assegnazione di colore di qualità
sufficiente-buona-eccellente, in attesa che passino i 4 anni o le 16 misurazioni
per l’ assegnazione del colore giallo – qualità sufficiente, verde – qualità
buona, blù - qualità eccellente
Al 31 agosto 2015 risulta non balneabile la zona Cimitero in base ad un’
ordinanza del 2014 non annullata dal comune per cui il Ministero dell’ Ambiente
la classifica come non balneabile ma i dati Arpac sono stati sempre buoni.
Qualcuno parla di dati ballerini e discordanti tra loro mentre in effetti i
dati Arpac sono risultati SEMPRE sui valori minimi. I dati Arpac sono mensili
per Calastro che ha già avuto l’ assegnazione di qualità, bimensili per le zone
bianche. La balneabilità è stata assegnata dalla regione nel 2014 e non è mai
stata sospesa salvo che per un breve periodo nella zona di Santa Maria La Bruna.
Con il M5S di Portici sono stati raccolti dei fondi per fare delle Analisi in
proprio per contestare i dati Arpac mentre altrove si fanno solo chiacchiere e
si diffondono notizie false.
Per informazioni serie sul mare, consulta il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE
sezione FILE. Collabora con i tuoi suggerimenti
ISCRIVITI AL GRUPPO SALVIAMO IL NOSTRO MARE
https://www.facebook.com/groups/940388502695438/?fref=ts
Partecipa anche tu a WORK IN PROGRESS
https://www.facebook.com/groups/940388502695438/permalink/959306934136928/
Arpac monitoraggio balneazione
I dati del Ministero della Salute spesso differiscono dai dati Arpac come è successo agli inizi del mese di giugno quando secondo il sito del Ministero della Salute risultavano al momento balneabili le zone di Calastro, Mortelle, Torre di Bassano.Diventa ora necessario intervenire con una vera pulizia delle acque, con la costruzione delle condotte sottomarine che convoglieranno le acque reflue nel depuratore di foce Sarno.
Ministero della salute - Balneabilità a Torre del Greco:
Info Balneabilità
|
|
|