Si è tenuta presso la Capitaneria di Porto Corallina una riunione di
settore afferente il Comparto Pesca relativamente i territori di
giurisdizione del Compartimento Marittimo di Torre del Greco. Il
Tavolo si è posto l'obiettivo di favorire, in chiave proattiva, la
costruzione di un dialogo permanente tra i vari e stratificati livelli
di governance del territorio e le varie categorie di Stakeholders del
settore marittimo avviato dalla stessa Capitaneria di Porto corallina.
L'incontro ha visto la partecipazione della Direzione Regionale delle
Politiche agricole e forestali, le Associazioni di Categoria (UNCI
Pesca – Feder Pesca) e del locale Ceto pescatori comprendendo sia le
Cooperative Armatoriali ivi insistenti che i diversi portatori
d'interesse naturalmente coinvolti in un comparto più che mai
integrato nelle logiche e politiche economiche dei territori
vesuviani.
Nel corso della stessa sono state
affrontate le specifiche problematiche di un settore che seppur
caratterizzato da riconosciute potenzialità, vive un momento di
profonda evoluzione alla luce della sempre più spinta
professionalizzazione e connotazione imprenditoriale ad esso richiesta
dal rinnovato assetto di norme di derivazione unionale volte in primo
luogo a ricostruire un criterio di filiera allargata dove l'unità da
pesca e per essa l'impresa armatrice, ne costituisce "in primis" il
primo e più delicato anello chiamato a sostenerne in termini di costi
ed investimenti, un peso che, alla luce dell'attuale quadro di crisi
economica risulta il più delle volte non sostenibile.
Ciò tenuto conto altresì delle carenze
infrastrutturali, in cui versa attualmente i porti presso cui operano
quotidianamente. Moderne infrastrutture e facilities all'avanguardia
si pongono, pertanto, alla base di una politica di miglioramento, in
termini di efficacia ed efficienza, di un settore più che mai
sensibile ai continui cambiamenti operanti nel comparto pesca.
Tra i punti trattati spiccano le
seguenti tematiche di comune interesse:
- Fermo Temporaneo pesca;
- Campagne Tonno Rosso e Pesce Spada;
- Arresto definitivo unità da pesca;
- Cancellazione dal registro pescatori;
- Licenze pesca;
- Problematiche infrastrutturali;
L'odierno incontro si inserisce
nell'ambito di un più ampio confronto sulle tematiche del mare aventi
come attori i vari comparti d'interesse costituenti volani di economia
e sviluppo dei territori in quanto tali interessati e coinvolti in
tutta una serie costante di interlocuzioni settoriali tese a garantire
la necessaria interazione tra essi.
I temi emersi e le problematiche
affrontate saranno oggetto di una ulteriore interlocuzione con i
competenti organi regionali e comunali al fine di dare il via ad una
progettualità condivisa e soprattutto integrata in considerazione di
un territorio dalle riconosciute potenzialità, necessitante di una
pianificazione territoriale organica e non disomogenea.