
Come tutti sanno, il litorale di Torre del Greco è stato suddiviso in 7
zone che hanno presentato una balneabilita per tutto il 2015, con una sola
eccezione per qualche giorno a Santa Maria La Bruna.. La zona Calastro,
balneabile da vari anni, ha presentato nelle analisi tutta una serie di
valori pari a 10, che rappresenta il minimo rivelabile, presentandosi come la
migliore fra le sette zone. Subito dopo viene la zona Torre di Bassano con il
famoso laghetto che è fra le zone più balneabili con una biodiversità
eccezionale.
La peggiore zona per la balneabilità è quella di Santa Maria la Bruna che ha
avuto una sospensione di balneabilità il giorno 13 luglio ma vi è da dire che,
secondo i vecchi parametri validi fino al 2010, avrebbe ottenuto ben 4
sospensioni di balneabilità.
E' appena iniziata la costruzione dei nuovi depuratori ma si ricorda che i
problemi da risolvere per avere acque balneabili, sicure e pulite sono in
effetti veramente tanti:
1) Scarichi fognari non adeguatamente depurati (da depuratori non ben funzionanti, condotte fognarie e
sversamenti abusivi o irregolari, da alvei incontrollati, tubi di troppopieno delle fogne, ecc.)
2) Rifiuti di ogni tipo portati dalla pioggia o buttati nel mare, con
il grande problema degli alvei che scaricano sulle spiagge rifiuti di ogni tipo.
Le plastiche ridotte in piccoli frammenti, stanno già avvelenando i pesci che
stanno avvelenando gli uomini.
3) Acque di lavaggio di allevamenti del bestiame che aumentano i nutrienti
e provocano l' eutrofizzazione delle acque. L'accumulo di elementi
come l'azoto e il fosforo causa la proliferazione di alghe microscopiche che, a
loro volta, non essendo smaltite dai consumatori primari, determinano una
maggiore attività batterica; aumenta così il consumo globale di ossigeno, e la
mancanza di quest'ultimo provoca alla lunga la morte dei pesci.
4) Scarichi industriali e familiari oltre i limiti, prodotti chimici, quali
antiparassitari e fertilizzanti, olii esausti.
5) Piogge acide
6) Inquinamento legato ad attività sui fondali marini del tipo attività
estrattive o perdite di petrolio.
7) Smaltimento di rifiuti altamente tossici con rifiuti tossivi versati
in mare anche con la nave intera.
8) Inquinamento da petrolio
9) Inquinamento indotto da fiumi ed altri comuni
10) Creme solari che distruggono la barriera corallina
Il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE è in contatto con vari enti e dalla città
metropolitana (che sostituisce la provincia) è già arrivata la conferma del
rafforzamento delle scogliere e proprio ora sono iniziate le misure per riuscire
a completare il lavoro per fine anno. Anche la guardia costiera ha controllato
il litorale per un anno e gli alvei per quattro mesi risolvendo molti problemi
critici.
Oltre a seguire tutto quanto riguarda i vari problemi del mare, il gruppo
vuole ora interessarsi del problema degli alvei: dei quali sono stati scelti i
tre più grandi
Il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE comprende i membri del gruppo spontaneo
Attivisti, cooperative come Mare Nostrum (che abbraccia tutti i lidi di Torre
del Greco), associazioni come GAZI, Litoranea e Delpinium (con esperti per il
mare e le coste), collabora con altre associazioni come L' Università Verde che
sta preparando un grande progetto riguardante il laghetto, collabora con tutti
gli iscritti al gruppo Attivisti, osservatorio Rifiuti Zero ecc., è in contatto
con attivisti di Ercolano e Portici abbracciando così tutta la zona del Miglio
d' Oro, è in contatto con i gruppi del Sarno e della penisola sorrentina, è in
procinto di iniziare una collaborazione con l' associazione Amici del Mare di
Torre del Greco, con l' associazione dei Pescatori, con il GAV,ecc. ma tutti i
gruppi possono offrirsi per partecipare ad un grande tavolo di concertazione con
tutti gli enti preposti alla salvaguardia del mare e delle coste.
E' stato proposto di organizzare un grande evento pensando di coinvolgere
gruppi, associazioni, cooperative, comitati di quartiere, come Attivisti-Mare
Nostrum-ass. GAZI-ass.Litoranea-ass.Delphinium ed inoltre ass.GAV-ass.Amici del
Mare-Ass.dei Pescatori.
Si pensa di organizzare delle azioni che coinvolgano i cittadini in
relazione al mare ed alle spiagge. Il progetto è allo studio.
Intanto si sta lanciando un concorso riguardante i tre alvei più grandi
chiedendo un parere
su un
processo di riqualificazione degli alvei
proponendo come potrebbero essere modificati per iniziare un vero
processi di riqualificazione degli alvei da presentare poi in regione. Gli alvei
scelti sono i seguenti:
ALVEO LAVA TROIA? Miramare/La Perla
ALVEO CARBOLILLO? Lido del Sole/Miramare
ALVEO PONTE DELLA GATTA; Lido Sirene/Incantesimo
E' prevista anche una premiazione per i tre progetti più interessanti.
La premiazione potrebbe avvenire presso uno dei lidi danneggiati dalla presenza degli alvei per concentrare l' attenzione anche dei cittadini sul grave problema degli alvei.
Info Balneabilità
|