TuttoTrading.it


23/03/2017 L' importanza del verde urbano e del baratto dei libri

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata








In via Martiri d' Africa è ripresa l' attività di Book Crossing-baratto dei libri mentre continua dall' estate scorsa l' attività Colorare di Verde il Grigio, sempre con nuovi libri e nuove piantine. Informazioni sui gruppi

  • Colorare di Verde il Grigio

  • Book Crossing

  • 23/03/2017 FOTO Colorare di Verde e Book Crossing.





  • 23/03/2017 Info Colorare di Verde il Grigio

  • Info Book Crossing








    Il verde urbano è un elemento dell'ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio. Esso esplica tantissime funzioni:

    1) funzione ecologico-ambientale contribuendo in modo sostanziale a mitigare il degrado e l' impatto negativo derivante dalle edificazioni e dalle attività dell’uomo, facendo apparire un ambient più ordinato e più vivibile. D' estate il verde serve a mitigare il clima.

    2) funzione sanitaria: la presenza del verde crea un ambiente che favorisce la vita, sia per la presenza di essenze aromatiche e balsamiche, sia per l’effetto di mitigazione del microclima, ma il verde accompagnato dai fiori crea anche un ambiente più bello.

    3) funzione protettiva: il verde può fornire un importante effetto di protezione in quanto l' apparato radicale esplica una enorme azione protettiva, soprattutto lungo gli argini di fiumi, le scarpate, zone scowscese con pericoli di frana, ecc.

    4) funzione sociale e ricreativa: la presenza soprattutto di parchi, giardini e le tante zone verdi, offrono un servizio alla collettività, rendendo più vivibile una città.

    5) funzione igienica: le aree verdi hanno anche una funzione psicologica ed umorale per le persone che ne fruiscono, contribuendo al benessere psicologico ed all'equilibrio mentale.

    6) funzione culturale e didattica: la presenza del verde può favorire la conoscenza dell’ambiente e del verde per le nuove generazioni che non ne conoscono l' importanza.

    7) funzione estetico-architettonica: la presenza del verde migliora il paesaggio urbano e rende più piacevole la permanenza in città.

    Questa è una classificazione tipologica del verde urbano

    1) Verde di arredo, la parte di verde presente nelle città che deve assolvere le varie funzioni igienico-sanitaria, sociale e ricreativa, protettiva, estetico architettonica, culturale ecc.

    2) Giardini storici, aree verdi di impianto non recente

    3) Parchi urbani, aree verdi più o meno estese, presenti nelle aree urbane o ai loro margini, con funzione ricreativa, igienica, ambientale e culturale. 

    4) Spazi verdi di quartiere, piccole aree verdi presenti in vari punti del quartiere.

    5) Verde stradale e viali alberati, presente nelle strade, nei viali, nelle piazze enei parcheggi.

    6) Aiuole spartitraffico per dividere i due sensi di marcia su statali ed autostrade

    7) Verde funzionale, il verde pubblico realizzato in funzione di determinate e particolari esigenze. 

    8) Verde sportivo, per gli impianti sportivi

    9) Verde scolastico che deve servoe anche ad educare lo studente oltre che ad offrire aria più salubre.

    10) Verde sanitario legato agli ospedali e sale di cura.

     11) Verde cimiteriale per una finzione anche ambientale

    12) Verde residenziale e privato, da costruire come arredo



    Il book crossing consiste nella liberazione di libri che circolano liberamente passando da un lettore ad un altro.

    L‘idea esiste dal marzo del 2001 anche se il vero sviluppo è avvenuto successivamente


    Il BookCrossing è un‘attività globale a cui possono partecipare tutti e che può prevedere la registrazione e l' assegnazione di un numero distintivo: chi ritrova il libro, può aggiungere un commento in modo che chi lo ha rilasciato sappia che fine ha fatto il libro. Dopo averlo letto, il libro può essere di nuovo lasciata in libertà su una panchina, su un treno, in un bar ecc.

    Il book crossing può essere anche organizzato come una forma di baratto per rimettere in circolazione i libri che non ci servono più, baratto realizzato in ogni luogo: in un ospedale, in un bar, in un' associazione, nella sede di un partito, nelle piazze, ecc., associandolo anche al servizio di prestito dei libri che devono essere poi restituiti

    L'iniziativa prende il nome dai due termini, Book e Crossing, che letteralmente possono volere dire "incrociare un libro" o "far viaggiare un libro".

    Tutte le variazioni dell'idea iniziale di consegna di un libro sono improntate a tre principi base: la passione per la lettura, la disponibilità alla condivisione della cultura, la libertà di iniziativa.

    Nella forma più semplice, valida per lo scambio in zona, esistono spazi dedicati al BookCrossing concessi a questo scopo, che possono essere sale d'attesa ospedaliere, biblioteche, locali pubblici quali bar o negozi che aderiscono in vario modo all'iniziativa, ecc.

    In queste zone è possibile lasciare libri o prenderne, aumentando così la probabilità che il ritrovamento di questi ultimi venga interpretato nell'ottica del BookCrossing. Incontri virtuali e non tra i BookCrossers.

    Possono essere previsti anche degli incontri presso i centri già esistenti e possono essere previste anche delle manifestazioni di piazza. Sull'idea di BookCrossing,è sorta un' altra iniziativa detta RIFIUTI CON AFFETTO: chiunque può liberarsi di un oggetto che non serve mettendolo a disposizione egli altri. All'idea del BookCrossing è ispirato anche il Postcrossing, un progetto creato dal portoghese Paulo Magalhães per permettere alle persone di ricevere cartoline da tutto il mondo. La principale differenza con il BookCrossing deriva dal fatto che per ricevere una cartolina è necessario spedirne un'altra a propria volta.

  • Info Colorare di Verde il Grigio
  • Ricerca personalizzata