|
05/04/2022 Rapporto completo sull’Economia Circolare in Italia EDIZIONE 2022
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
(“Estrai, produci, consuma e riproduci”
Questo è il nuovo modello di economia cui tendere: un’economia circolare che imiti i cicli naturali trasformando gli scarti; in cui i prodotti sono progettati per essere riutilizzati, rigenerati e riciclati. Serve un nuovo modello di produzione e consumo capace di rendere più efficiente l’uso delle risorse. )
Le proposte del Circular Economy Network per far fronte all’aumento dei prezzi causato dalla pandemia e dalla crisi ucraina. Presentato il IV Rapporto nazionale sull’economia circolare.
Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle.
Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. La soluzione esiste e si chiama economia circolare. Ma ancora non decolla.
I dati globali, sotto questo profilo, parlano chiaro: tra il 2018 e il 2020 il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%.
Negli ultimi cinque anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8% (superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno), a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,65 miliardi di tonnellate): sprechiamo ancora una gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi.
Non abbiamo invertito la rotta..
Anche l’Italia non ha centrato l’obiettivo del disaccoppiamento tra crescita economica e uso delle risorse. Ciò significa che Pil e consumo di materiali viaggiano in parallelo: la ripresa del 2021 mostra come i due valori si stiano riportando sugli stessi livelli precedenti alla pandemia.
Eppure l’Italia è uno dei Paesi che “tiene”: nel quadro delle prime cinque economie europee si posiziona al primo posto per gli indicatori più importanti di circolarità, assieme alla Francia.
È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione.
Lo studio è realizzato dal CEN (Circular Economy Network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con ENEA, ed è stato presentato oggi dal presidente CEN Edo Ronchi e dal direttore del Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ENEA Roberto Morabito, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando e Paola Migliorini, vice capo unità economia circolare, DG Ambiente, Commissione europea.
La conferenza è patrocinata dal Ministero della Transizione ecologica e dalla Commissione europea.
LEGGI TUTTO SU GRANDITEMI 05/04/2022 Con l'economia circolare possiamo trovare in Italia le materie prime
Rapporto completo sull’Economia Circolare in Italia EDIZIONE 2022
Sintesi del rapporto sull’Economia Circolare in Italia EDIZIONE 2022
Info Economia Circolare
|
|
|