
Colorare di Verde il Grigio ha regalato per anni delle ; piantine
di topinambur o i bulbi, nell' apposita aiuola accanto all' edicola
(chiusa) del prolungamento di Martiri d' Africa.
Il topinambur fu diffuso dapprima nei comuni di San Giovanni a
Teduccio, Portici, San Giorgio ed in tanti altri comuni dove è stata
realizzata l' attività Colorare di Verde il Grigio nel corso degli anni.
Esiste anche un piccolo gruppo di discussione per Colorare di Verde
il Grigio
https://www.facebook.com/groups/641212905998518
Vi è anche una bella canzoncina "Canta anche tu Il Verde è Vita"
https://www.youtube.com/watch?v=KlBWv8rfQEI
L’impianto del topinambur. Il topinambur si semina dalla fine
dell’inverno (tra fine febbraio e maggio) e si raccoglie poi come
ortaggio invernale. I tuberi si interrano a fine inverno, lasciando i
germogli verso l’alto, come sesto di impianto occorre tenere almeno 50
cm di distanza tra le piante, la profondità di semina consigliata è di
10-15 cm.
La pianta del topinambur
Coltivazione. Alla pianta non servono cure particolari e il
topinambur non teme malattie, per questo non necessità alcun trattamento
fitosanitario o antiparassitario. Occorre controllare l’apporto idrico
irrigando se necessario e sarchiare periodicamente.
Malattie. Il topinambur non teme malattie, ed è poco soggetto
agli attacchi di insetti e parassiti. I principali nemici sono i
topi che possono danneggiare i tuberi.
Raccolta e consumo. Il topinambur si raccoglie scavando i tuberi
da sotto il fusto della pianta, si scava fino a 10 cm di profondità, più
il fusto esterno della pianta è grosso più possiamo aspettarci di
trovare grossi topinambur.
La raccolta avviene da dopo l’estate, potete raccogliere in maniera
scalare man mano che volete consumare la verdura e ottenete un ottimo
ortaggio invernale sempre a disposizione, ideale per l’orto domestico.
I tuberi si puliscono spazzolandosi e si cucinano senza essere
sbucciati, sono commestibili anche crudi. Il topinambur è un ortaggio
poco conosciuto ma molto gustoso, ha un sapore amarognolo molto simile a
quello del carciofo.
I tuberi cotti hanno un leggero effetto lassativo e proprietà
digestive. Un consiglio di cucina: provateli fritti… Piaceranno in
particolare ai bambini.
La raccolta del topinambur è quasi sempre molto soddisfacente perchè
è una pianta veramente molto produttiva in termini quantitativi.
I topinambur producono tuberi in profondità, è quindi molto difficile
raccoglierli tutti e restano spesso nel terreno continuando a
svilupparsi gli anni successivi. Si può tenere la coltivazione anche per
più anni ma bisogna sempre lasciare pochi tuberi, altrimenti ne
risentirà la dimensione del raccolto.
Info Giardinaggio
|