16/01/2021 Covid Torre del Greco
Covid-19: In città oggi è stata registrata una
guarigione e quattordici sono i nuovi casi di contagio, tutti sono in
isolamento domiciliare. Attestato anche un decesso.
Una nuova guarigione è stata registrata, nella giornata odierna, a Torre del
Greco.
Certificati anche 14 casi di positività al COVID-19, in isolamento
domiciliare.
Comunicato un decesso.
Si tratta di D.G. E. classe 1947.
È quanto comunicato dal Centro Operativo Comunale - dopo il consueto
aggiornamento serale con i Responsabili sanitari dell’ASL Na3 Sud e con
l’Unità di Crisi Regionale.
Continua, così, a mutare il bilancio della trecentotreesima giornata
consecutiva di attività del C.O.C.:
Totale ospedalizzati: 25;
Totale in isolamento domiciliare: 350;
Totale guariti dal COVID 2441;
Totale decessi: 81;
Totale tamponi giornalieri: 165 i cui esiti saranno comunicati nei prossimi
giorni.
"Esprimo massima vicinanza - le parole del sindaco, Giovanni Palomba - alla
famiglia della nostra concittadina scomparsa. Il mio sincero cordoglio,
unito a quello dell'intera Amministrazione comunale, va ai parenti tutti".
Istituito, inoltre, dall' ASL, un ulteriore numero verde al quale è
possibile rivolgersi - tutti i giorni - dalle ore 8.00 alle ore 20.00:
800936630.
Il C.O.C. precisa, altresì - ai fini di una più agevole ed immediata
comunicazione con i cittadini - che coloro ai quali è stato praticato il
tampone e che restano, al momento, in attesa di conoscerne l’esito possono –
nel pieno rispetto e tutela della privacy – rivolgersi al numero telefonico
0818830736
reperibile tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore
13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.45.
Predisposto anche un secondo numero di linea: 0818497030 reperibile nei
medesimi giorni ed orari.
Si segnala - anche - che con nota prot. n. 2882 del 12.11.2020 da parte
dell’Unità di Crisi della Regione Campania è stato disposto che per poter
effettuare il tampone molecolare, ovvero, per la ricerca di SARS-CoV-2
presso un laboratorio privato è necessaria la prescrizione medica su
cosiddetta “ricetta bianca” con l’indicazione dell’effettuazione della
prestazione.
Ciò si rende necessario al fine di garantire una maggiore appropriatezza dei
percorsi di Sanità Pubblica.
16/01/2021 Covid Campania
Questo il bollettino di oggi:
Positivi del giorno: 1.132 (di cui 1 caso identificato da test antigenico
rapido)
di cui
Asintomatici: 1.037
Sintomatici: 94
* Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai soli positivi al tampone
molecolare
Tamponi del giorno: 14.611 (di cui 11 antigenici)
Totale positivi: 206.128 (di cui 74 antigenici)
Totale tamponi: 2.223. 216 (di cui 1.364 antigenici)
Deceduti: 23 (*)
Totale deceduti: 3.358
Guariti: 1.488
Totale guariti: 130.216
* 9 deceduti nelle ultime 48 ore e 14 deceduti in precedenza ma registrati
ieri
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656
Posti letto di terapia intensiva occupati: 97
Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (**)
Posti letto di degenza occupati: 1.432
** Posti letto Covid e Offerta privata
COVID-19, ORDINANZA n.2 del 16/01/2021: SCUOLE, DA LUNEDÌ IN PRESENZA ANCHE LA TERZA CLASSE DELLA PRIMARIA
16/01/2021 – Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’Ordinanza n. 2 del 16/01/2021 che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19: Disposizioni concernenti l’attività didattica scolastica e universitaria sul territorio regionale.
L’ordinanza, in particolare, dispone:
1. Fatta salva la sopravvenienza di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione del contesto epidemiologico, con riferimento al territorio della regione Campania:
1.1. con decorrenza dal 16 gennaio 2021 e fino al 23 gennaio 2021, restano sospese le attività didattiche in presenza delle classi quarta e quinta della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado, dei laboratori scolastici e le attività in presenza di educazione e formazione, non scolastica, diversa da quella professionale. È consentita l’attività in presenza dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia, nonché delle classi prima, seconda e terza della scuola primaria e relative pluriclassi. Resta altresì consentito lo svolgimento della formazione in presenza presso gli istituti penitenziari, con le forme e modalità individuate dagli uffici competenti dell’Amministrazione penitenziaria, nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria, nonché della formazione professionale, con le forme e modalità a tutt’oggi vigenti;
1.2. restano comunque consentite in presenza le attività destinate agli alunni con bisogni educativi speciali e/o con disabilità, previa valutazione, da parte dell’Istituto scolastico, delle specifiche Giunta Regionale della Campania Il Presidente condizioni di contesto e in ogni caso garantendo il collegamento on line con gli alunni della classe che fruiscano della didattica a distanza;
1.3. deve essere comunque assicurata, su richiesta, la fruizione dell’attività didattica a distanza agli alunni con situazioni di fragilità del sistema immunitario, proprie ovvero di persone conviventi;
1.4. salvo che per i convitti, nelle classi della scuola primaria è sospesa, fino al 23 gennaio 2021, l’attivazione della refezione scolastica;
1.5. è dato mandato alle AA.SS.LL. territorialmente competenti di assicurare ai Medici di medicina generale ulteriori test antigenici rapidi per l’ attivazione, anche nelle more di successivi accordi di collaborazione, del monitoraggio dell’andamento dei contagi relativo al personale della scuola, docente e non docente- con priorità per le persone già impegnate nelle attività in presenza- da svolgersi, se del caso, anche presso gli Istituti scolastici, previo accordo con le Autorità scolastiche competenti;
1.6. è raccomandata ai Rettori delle Università campane l’adozione di piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari che prevedano lo svolgimento delle attività di norma a distanza, salvo specifiche necessità che rendano indispensabile l’espletamento delle attività in presenza.
2. Per quanto non previsto dalla presente Ordinanza, restano applicabili le disposizioni di cui al DPCM 14 gennaio 2021 nonché le disposizioni degli ulteriori provvedimenti, statali e regionali, vigenti alla data del presente provvedimento.
Scarica l’ordinanza:
Ordinanza n. 2 del 16/01/2021
16/01/2021 Covid Italia
16.146 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore (in totale 2.352.423).
I morti sono 477.
273.506 i tamponi effettuati nell’ultima giornata.
Un milione di italiani ha ricevuto il vaccino.
Questi i dati per regione:
Lombardia: +2.205
Veneto: +1.079
Piemonte: +871
Campania: +1.150
Emilia Romagna: +1.794
Lazio: +1.394
Toscana: +446
Sicilia: +1.945
Puglia: +1.295
Liguria: +254
Friuli Venezia Giulia: +698
Marche: +571
Abruzzo: +240
Sardegna: +260
P.A. Bolzano: +325
Umbria: +232
Calabria: +405
P.A. Trento: +362
Basilicata: +85
Valle d'Aosta: +20
Molise: +39
Da oggi entra in vigore il nuovo dpcm che estende le misure di contenimento della pandemia da Covid fino al 5 marzo. (con eccezione del divieto di spostamento tra Regioni, anche in fascia gialla, valido fino al 15 febbraio).
Da domani passano in area rossa la provincia autonoma di Bolzano e le Regioni Lombardia e Sicilia.
Passano in area arancione le Regioni Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D'Aosta.
Restano in area arancione Calabria, Emilia-Romagna e Veneto.
Info Malattie
|