Ad oggi i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno rinunciato ad
oltre 12 milioni di euro delle loro indennità e dei loro rimborsi.
Ai progetti regionali e nazionali già finanziati dai nostri portavoce
regionali, un ulteriore milione verrà ora destinato per migliorare le nostre
scuole pubbliche.
Mentre i partiti si tengono ogni privilegio, il Movimento 5 Stelle lancia una
nuova iniziativa estendendo in nuove Regioni il progetto “Facciamo Scuola”, già
adottato con successo in
Basilicata e avviato in Puglia
nei giorni scorsi.
Come funziona “Facciamo Scuola”?
COME PARTECIPARE ? E’ semplicissimo basta partecipare a
questo bando. Per presentare i progetti è necessario compilare
questo form.
CHI PUO’ PARTECIPARE ? Studenti, insegnanti, genitori,
dirigenti scolastici potranno proporre di finanziare progetti legati ad una
scuola del territorio. I progetti raccolti verranno selezionati e votati online
su base regionale dagli iscritti a Rousseau. Ogni finanziamento avrà il valore
di circa 10.000 euro ed il numero di interventi finanziabili varierà a seconda
delle restituzioni derivanti dal taglio delle indennità e dei rimborsi dei
portavoce messe a disposizione da ogni Regione.
LE REGIONI COINVOLTE - A questo primo bando hanno aderito:
Campania (255.000 euro), Liguria (100.000 euro), Marche (100.000 euro), Piemonte
(80.000 euro), Puglia (255.000 euro), Toscana (40.000 euro), Umbria (20.000
euro), Veneto (50.000 euro), Molise (100.000 euro).
A questa somma si aggiungono negli ultimi mesi circa 680.000 euro donati per
progetti locali finanziati in Friuli Venezia Giulia (200.000 fondo Pmi
regionale), nel Lazio (120.000 euro per l’acquisto di 60 lavagne multimediali
per le scuole), in Piemonte (205.000 euro donati al Fondo incendi e alluvioni e
il Fondo Regionale contro il Dissesto Idrogeologico), in Toscana (120.000 euro
alle scuole), in Umbria (33.000 euro circa per l’acquisto di una autosanitaria).
In totale sono oltre 37 i milioni di euro donati in questi anni dai tagli
stipendi tra Parlamento e Regioni (http://www.tirendiconto.it/totale/) , i quali
sommati alle rinunce ai rimborsi elettorali, alle indennità di carica ed ai
finanziamenti per le fondazioni dei partiti politici europei, portano ad una
somma di oltre 90 milioni di euro!
Cari partiti provate a imitarci.