TuttoTrading.it


16/09/2022 Il passaggio all' ora solare per fine ottobre potrebbe essere abolito

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata










Entro fine ottobre è attesa una decisione del governo altrimenti si passerà all' ora solare spostando le lancette di un' ora indietrp ma in questo periodo l'ora legale per tutto l'anno continua ad aumentare i suoi sostenitori, cioè le lancette rimarrebbero per tutto l' anno spostate di un' ora avanti rispetto all' ora solare.

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022 sarebbe previsto il cambio da ora legale a quella solare.

L'ora legale consiste nello spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo mentre l' ora solare rappresenta l' orario statale usato durante il periodo invernale e coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche "ora civile convenzionale".

Lo scopo dell'ora legale è quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica in quanto si ritarda l'utilizzo della luce artificiale nei periodi in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.

Terna aveva calcolato che negli ultimi quindici anni, nel periodo fra il 27 marzo e il 30 ottobre, con l'ora legale, sono stati risparmiati 10 miliardi di kilowattora, pari a 1,8 miliardi di euro e questo spiega la proposta di non tornare all'ora solare ma lasciare l' ora legale per tutto l' anno o per buona parte di esso. Secondo i Verdi: l'estensione dell'ora legale a tutto l'anno solare potrebbe raddoppiare i risparmi di energia a quasi 380 milioni di euro e ridurre le emissioni di Co2 di almeno 400mila tonnellate.

Anche Pd a Forza Italia sono d' accordo mentre la Lega sarebbe propensa a prorogarla per qualche mese o qualche settimana.

Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani si è espresso sull' abolizione dell'ora solare.

Secondo alcuni studi realizzati sul cambio di orario, il ministro ha spiegato che con l'ora legale permanente non si avrebbe un vantaggio da un punto di vista energetico, perché quell’ora che si guadagna la sera, molto probabilmente la si perde la mattina dal momento che ci si sveglia col buio, quindi alla fine il vantaggio medio non è altissimo. Egli non crede che un provvedimento di questo tipo possa fare miracoli. 

A lanciare l'ipotesi di adottare l'ora legale in modo permanente era stato Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima) secondo cui "Eliminare il passaggio all'ora solare consentirebbe di guadagnare un'ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio".

Secondo l'associazione con l’ora legale si riuscirebbero a "tagliare le emissioni climalteranti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno, con conseguenze positive sulla salute umana oltre che risparmi economici dovuti alla riduzione della combustione di fonti fossili per illuminazione e riscaldamento".

  • Info Ora Solare Ora Legale
  • Ricerca personalizzata