Torre del Greco. Al via, da stasera, attività di controlli da parte del personale di Polizia Municipale, sul territorio di Torre del Greco, per contrastare il conferimento selvaggio dei rifiuti.
Una decisione nata dopo l' accordo tra l’assessore al ramo, Raffaele Arvonio, e il Comandante Salvatore Visone, per garantire il rispetto del calendario e della differenziazione dei rifiuti.
Nonostante, infatti, il divieto di conferimento previsto per il sabato sera, tanti sono stati, nelle scorse settimane, gli sversamenti rilevati in diversi quartieri.
“Un’azione necessaria e di contrasto, le parole dell’ assessore all’Igiene urbana, Raffaele Arvonio, che, con l’aiuto del Corpo di Polizia Municipale, replicheremo anche nelle prossime settimane per evitare azioni che possano deturpare il decoro urbano della città. Chiediamo, pertanto, la massima collaborazione di tutti i cittadini Torresi”.
Molte strade di Torre del Greco, almeno cinquanta, sono stte trasformate i discariche a cielo aperto, dove non si rispettano orari e giorni stabiliti.
Per questo l' assessore Salvatore Arvonio, in collaborazione con il comandante Salvatore Visone della polizia municipale, sta avviando dei controlli mirati con telecamere, fototrappole e pattugliamenti notturni, per riprendere il monitoraggio già iniziato a gennaio e poi interrotto.
Per contrastare la tecnica del sacchetto selvaggio, entreranno in azione anche pattuglie della polizia municipale.
Il sabato sera, per esempio, si depositano regolarmente rifiuti nonostante il divieto assoluto, deturpando il decoro della città.
Da stasera con i pattugliamenti e con l' aiuto dei cittadini, si inizieranno a controllare i punti sensibili.
Sono già partiti i controlli dei rigattieri e svuotacantine con i primi risultati e dovrebbe essere possibile anche trovare i responsabili dei ricghi in vico Primo San Vito.
Si chiede anche ai cittadini di rivolgersi a ditte serie che garantiscano lo smaltimento di cantine e depositi.
29/10/2015 SACCHETTO SELVAGGIO ATTIVATI ANCHE TU!!! Fotografa e denuncia ogni irregolarità in città, al mare, nelle pinete, utilizzando l' apposita app gratuita che consente di salvare le coordinate GPS delle foto scattate
Tutti i comuni stanno mantenendo alta la guardia sul fenomeno del sacchetto selvaggio ed in genere dello sversamento incontrollato e stanno preparando una campagna di sensibilizzazione che farà partire una nuova azione repressiva del fenomeno del sacchetto selvaggio, ma sicuramente sarà necessaria anche una nuova campagna di sensibilizzazione sull' importanza della raccolta differenziata con riferimento ai rifiuti zero di cui a Torre del Greco esiste già l' Osservatorio.
Il controllo può prevedere anche l' utilizzazione di microcamere nascoste
ed il controllo di tutte le foto e video da parte degli agenti del nucleo
ambientale della polizia municipale per stanare residenti e non, intenti a
depositare rifiuti (anche pericolosi e di grandi dimensioni) in luoghi e in
orari non consentiti.
Un' altra iniziativa che si sta diffondendo prevede l’utilizzo di
apposite app che consentono di salvare le coordinate GPS delle foto scattate
riguardanti sversamenti di ogni tipo. E questo permette a tutti i cittadini di
raccogliere informazioni di ogni tipo ed INVIARLE AGLI ENTI PREPOSTI.
Tutti i cittadini sono invitati a fotografare in qualsiasi momento gli
incivili nell’atto di abbandonare i rifiuti in strada, girando poi le foto o i
video alle autorità competenti che potranno così procedere con le
identificazioni, le denunce e le eventuali sanzioni. Il tutto sarà facilitato
con l’utilizzo di un’apposita applicazione per smartphone, scaricabile
gratuitamente da Apple Store o da Google Play, che consente di inserire nelle
fotografie non solo l’ora e la data in cui sono state scattate, ma anche le
coordinate GPS. In questo modo, insomma, non solo sarà possibile
identificare chi sversa abusivamente, ma si potrà anche conoscere l’esatta
posizione del sito inquinato.
A Torre del Greco vi sono già altre realtà che si attivano su queste
tematiche ed altre.
1) L' Università Verde che tratterà, fra le altre cose, delle buone
pratiche riguardanti i rifiuti, della depurazione delle acque, della
balneabilità del mare.Sarà anche discusso un progetto per la rivalutazione della
spiaggia il Laghetto. Si ricorda che la zona Laghetto e quella Calastro, sono
risultate le migliori in assoluto in termini di balneabilità, mentre la peggiore
è risultata la zona di Santa Maria la Bruna.
2) Osservatorio Rifiuti Zero che ha iniziato una campagna cittadina
per una soluzione sostenibile dei rifiuti e che ora si sta concentrando sulle
proposte che possono permettere un miglioramento della raccolta ed una
diminuzione della Tari.
3) Il gruppo SALVIAMO IL NOSTRO MARE che si interessa del mare, delle
spiagge, delle coste e di tutti i problemi relativi per cercare di rilanciare la
litoranea.Il gruppo sta preparando una serie di iniziative per sensibilizzare i
cittadini sul problema della depurazione delle acque, dei rifiuti, degli alvei,
ecc.
Le segnalazioni da inviare agli enti preposti dovranno naturalmente
riguardare anche il mare e le pinete.
Naturalmente le segnalazioni devono essere estese alle pinete, al mare ed
alle spiagge fotografando ogni tipo di abuso o irregolarità ed inviando le foto
agli organi preposti.
Info Porta a Porta
|