|
22/02/2015 La raccolta differenziata e la regola delle 6R
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

La Raccolta Differenziata si definisce come la “Raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee destinate al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero di materia prima”secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 Aprile 2006.
La separazione dei materiali e il loro posizionamento in contenitori diversi tra loro permette l’omogeneizzazione dei materiali da conferire alle filiere di recupero che, a loro volta e dopo un processo di selezione e vagliatura, trasformano i rifiuti in materia ‘prima seconda’ dando loro nuova vita.
Un vantaggio, dunque, di tipo ambientale che evita l’utilizzo di materie prime per realizzare nuovi prodotti: ad esempio dalla raccolta differenziata della carta è possibile creare carta riciclata, evitando così l’utilizzo delle materie prime, quali cellulosa, ecc., necessarie a produrre carta.
La differenziazione dei rifiuti permette anche di ridurre la quantità di scarti da conferire e smaltire in discariche o inceneritori riducendo la vita dei materiali e producendo poi delle ceneri difficili da smaltire.
Da oltre 20 anni si sta parlando di una regola delle 3R per memorizzare e spiegare a tutti, le parole da ricordare; le R sono poi aumentate creando la regola delle 6R.
1) Ridurre. Questa è diventata la parola più importante e
dobbiamo impegnarci tutti a ridurre all’origine i rifiuti, ricordando che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce: meno consumi, meno rifiuti. Per questo, è opportuno scegliere i prodotti con meno involucri o meno imballaggi e che durino il più a lungo possibile. Ma per ridurre la quantità di rifiuti si possono seguire tanti altri comportamenti virtuosi che l' Osservatorio Rifiuti Zero di Torre del Greco ha riepilogato in questa tabella
La riduzione dei rifiuti
Tutto sul Compostaggio
2) Riparare. Molti oggetti possono ancora essere utilizzati dopo averli riparati e da qui l' importanza di creare un centro di riparazione e riuso come proposto dall' Osservatorio Rifiuti Zero di Torre del Greco.
3) Riusare. Molti oggetti che non si usano più possono essere utilizzati da altri e da qui i tanti mercatini di compra-vendita o del baratto. Naturalmente dopo eventuale riparazione.
Centro di riparazione e riuso
Raccolta degli ingombranti e dei rifiuti speciali
4) Riciclare.
Per riciclaggio dei rifiuti, nell'ambito della gestione dei rifiuti, si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica e inceneritori. Il riciclaggio previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili garantendo maggiore sostenibilità al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra associati.
5) Risparmiare energia.
L' applicazione delle prime 4R permette un bel risparmio energetico e grandi vantaggi per l’ambiente.
6) Risparmio economico. L' applicazione delle prime 4R permette un grande risparmio economico
RECUPERA (energia) = per realizzare i prodotti che consumiamo viene impiegata molta più energia elettrica, per questo, ridurre i consumi e recuperare i materiali il più possibile comporta un bel risparmio energetico e grandi vantaggi per l’ambiente.
Info Rifiuti Zero
|
|
|