|
27/01/2021 Compostaggio domestico a Torre del Greco
IMPEGNI DEL CITTADINO SOTTOSCRITTORE DEL PRESENTE ATTO
Il Cittadino sottoscrittore del presente atto, in qualità di soggetto responsabile del compostaggio domestico ed
intestatario del ruolo del tributo rifiuti, unitamente al proprio nucleo familiare e ad ogni altro coabitante
residente presso la propria utenza, o in qualità di rappresentante legale si impegna a:
1) recuperare la frazione umida dei rifiuti prodotta dal proprio nucleo familiare presso la propria abitazione per
mezzo del compostaggio domestico o presso la propria utenza non domestica e ad utilizzare i prodotti solo sul
proprio orto, giardino, fioriere;
2) a non conferire al circuito di ritiro/raccolta rifiuti (porta a porta, ecc.) scarti di cucina, vegetali e sfalci verdi,
ramaglie e residui di potatura provenienti dal proprio giardino o orto (CER 200108) secondo le modalità indicate
in premessa, esonerando il Comune dalla raccolta della frazione umida prodotta;
3) qualora il compostaggio non venga più attuato a comunicare la variazione al Comune;
4) comunicare ogni variazione del nucleo familiare;
5) accettare le verifiche periodiche che verranno effettuate, anche senza preavviso, da parte del personale
incaricato dal Comune e/o da parte dell’Osservatorio Regionale dei Rifiuti, svolto con qualunque tecnologia, e
volto ad accertarne la conformità a quanto convenuto e l’effettiva pratica del compostaggio;
6) partecipare all’incontro di formazione sull’autocompostaggio che il Comune organizzerà in collaborazione con
le associazioni. A tale impegno non sono tenuti i coltivatori diretti;
Il presente atto è impegnativo per le parti sin dal momento della sua sottoscrizione e avrà decadenza sia in caso
di non accettazione del controllo, sia in caso di accertamento della non conformità dell’operazione di
compostaggio.
I materiali da recuperare e trasformare tramite il compostaggio domestico sono:
• bucce e scarti di frutta, ortaggi e verdura;
• gusci d‘uova, pane raffermo, fondi di caffé e bustine di tè esauste;
• fazzoletti, salviette di carta e pezzetti di carta di giornale non patinata;
• avanzi dei pasti giornalieri in piccole dimensioni e quantità;
• piante e fiori appassiti o recisi, terra dei vasi esausta, sfalci d’erba, foglie, piccole potature;
• trucioli, segatura e cenere di legna
Tra i materiali non compostabili o da evitare, vi sono:
• avanzi di pasta condita, carne e pesce sia crudi che cotti (possono causare cattivi odori e richiamare piccoli
animali e per questo sono ammessi solo in piccole quantità);
• vetro, ceramiche, plastiche, metalli, carta patinata, gomma, (non sono biodegradabili);
• tessuti e pannolini (sono spesso sintetici);
• tutti gli altri materiali non previsti fra quelli compostabili (in caso di dubbio, meglio chiedere prima di avviare
a compostaggio).
Entro il 31 marzo di ogni anno il Comune si impegna a pubblicare sul proprio sito istituzionale l'elenco
NOMINATIVI UTENTI SOGGETTI A SGRAVIO PER ATTUAZIONE COMPOSTAGGIO
27/01/2021 RICHIESTA DI ADESIONE ALL'ATTIVITA' DI COMPOSTAGGIO dal 2021
19/01/2015 Storia del compostaggio a Torre del Greco al 2015
05/03/2015 Compostaggio domestico, anche Torre del Greco riceve i fondi provinciali del 2015
Info Rifiutizero
|
|
|