
Il verde urbano è
un elemento dell'ambiente costruito in fondamentale relazione con il paesaggio.
Esso esplica tantissime funzioni:
1) funzione ecologico-ambientale
contribuendo in modo sostanziale a mitigare il degrado e l' impatto negativo
derivante dalle edificazioni e dalle attività dell’uomo, facendo apparire un
ambient più ordinato e più vivibile. D' estate il verde serve a mitigare il
clima.
2) funzione sanitaria: la
presenza del verde crea un ambiente che favorisce la vita, sia per la presenza
di essenze aromatiche e balsamiche, sia per l’effetto di mitigazione del
microclima, ma il verde accompagnato dai fiori crea anche un ambiente più bello.
3) funzione protettiva: il
verde può fornire un importante effetto di protezione in quanto l' apparato
radicale esplica una enorme azione protettiva, soprattutto lungo gli argini di
fiumi, le scarpate, zone scowscese con pericoli di frana, ecc.
4) funzione sociale e ricreativa:
la presenza soprattutto di parchi, giardini e le tante zone verdi, offrono un
servizio alla collettività, rendendo più vivibile una città.
5) funzione igienica: le aree
verdi hanno anche una funzione psicologica ed umorale per le persone che ne
fruiscono, contribuendo al benessere psicologico ed all'equilibrio mentale.
6) funzione culturale e didattica:
la presenza del verde può favorire la conoscenza dell’ambiente e del verde
per le nuove generazioni che non ne conoscono l' importanza.
7) funzione
estetico-architettonica: la presenza del verde migliora il paesaggio urbano
e rende più piacevole la permanenza in città.
Questa è una classificazione
tipologica del verde urbano
1) Verde di arredo, la parte di
verde presente nelle città che deve assolvere le varie funzioni
igienico-sanitaria, sociale e ricreativa, protettiva, estetico architettonica,
culturale ecc.
2) Giardini storici, aree verdi di
impianto non recente
3) Parchi urbani, aree verdi più o
meno estese, presenti nelle aree urbane o ai loro margini, con funzione
ricreativa, igienica, ambientale e culturale.
4) Spazi verdi di quartiere,
piccole aree verdi presenti in vari punti del quartiere.
5) Verde stradale e viali alberati,
presente nelle strade, nei viali, nelle piazze enei parcheggi.
6) Aiuole spartitraffico per
dividere i due sensi di marcia su statali ed autostrade
7) Verde funzionale, il verde
pubblico realizzato in funzione di determinate e particolari esigenze.
8) Verde sportivo, per gli impianti
sportivi
9) Verde scolastico che deve servoe
anche ad educare lo studente oltre che ad offrire aria più salubre.
10) Verde sanitario legato agli
ospedali e sale di cura.
11) Verde cimiteriale per una
finzione anche ambientale
12) Verde residenziale e privato, da
costruire come arredo
Rivoluzione verde
08/07/2014 L’ economia circolare che utilizza sistemi economici circolari e non lineari
07/08/2014 Colorare di verde Torre del Greco e Colorare di verde il grigio
Cantiamo tutti IL VERDE E' VITA
Archivio Rivoluzione Verde
|