-La Capitaneria di Porto di Torre del Greco, che controlla tutte le coste
del Miglio d' Oro (Torre del Greco-Ercolano-Portici), ed il gruppo SALVIAMO
IL NOSTRO MARE stanno organizzando un grande evento per il 12 maggio alle
ore 10 presso la Capitaneria di Porto di Torre del Greco in via Calastro n
10 per discutere di tutti i problemi riguardanti il mare e le spiagge delle
coste del Miglio d' Oro.
Saranno presenti gruppi di attivisti, associazioni, cooperative,
istituzioni. Suggerire aggiunte e modifiche:
***Salviamo il Nostro Mare-Domenico Paparone ed altri iscritti
MARE NOSTRUM-Giovanni Russo
Ass.Gazi-Francesco Lavela, Ass. Litoranea-Francesco Lavela
Ass. Delphinium-Agostino Balzano
Attivisti di
Ercolano-Carmela Imperato,
Attivisti di Portici-Francesco Portoghese
***Ass. Università Verde-Enzo Sforza
***Quelli del laghetto-Mario Carotenuto.Aldo Urcioli
***Legambiente-Antonio Gallozzi
***Comune di Torre del Greco: uffurp@comune.torredelgreco.na.it,
Assessore Luigi Mele, Assessore Salvatore Quirino
***Comune di Ercolano-giuliana.difiore@comune.ercolano.na.it
***Comune di Portici- a.formicola@comune.portici.na.it
***Regione:
***Meetup dI Portici (Giovanni Erra)
Ordine del giorno in costruzione
ORDINE DEL GIORNO AL 21 APRILE IN COSTRUZIONE
***1) E' stato deciso il collegamento dei depuratori a Foce Sarno ma quando
inizieranno i lavori e come saranno organizzati. Il 12 gennaio 2016 con una
nuova conferenza dei servizi veniva scelta di nuovo il collegamento a Foce
Sarno
http://www.tuttotrading.it/informazione/salviamoilnostromare/160112nuovasuidepuratori.php
***2) Attualmente la balneabilità viene stabilita secondo le norme europee
di ricerca di due soli batteri fecali. Ma è sufficiente questo o sono
necessarie delle analisi aggiuntive?
29/08/2015 La balneabilità secondo le direttive europee. Ipotesi di analisi
aggiuntive oltre alla determinazione di due soli batteri fecali
http://www.tuttotrading.it/informazione/balneabilita/150829direttivaeuropeanuovaproposta.php
***3) ZONA LAGHETTO
E' stato proposto di costruire una stradina sugli scogli che sono sulla
sabbia, dal ponte di Gavino fino al lido Smeraldo, permettendo di
raggiungere tutti i tratti sabbiosi. Sarebbe, però, necessario proteggere
con delle scogliere aggiuntive questo percorso
Una delle spiaggette potrebbe essere adottata dall' Università Verde che si
interesserebbe della gestione utilizzandola anche per creare un piccolo
centro di ricerca marina.
Permane al momento il grosso problema della difficoltà di raggiungimento
della zona laghetto la cui spiaggia è particolarmente sporca a causa della
difficoltà di portare fuori i rifiuti.
In effetti il comune avrebbe già un progetto di questo tipo, spostando tutti
i capannoni in zona San Giuseppe e poi costruendo una passeggiata tipo
quella porto-scala
***4) Task force annunciata per gennaio per eliminare gli scarichi fognari
del Miglio d' Oro
http://www.tuttotrading.it/informazione/salviamoilnostromare/151218metagennaioacquereflue.php
***5) Proposta di abbellimento degli alvei maggiori : Rifare completamente
gli sbocchi degli alvei sulle spiagge abbellendoli, costruire una grande
vasca di decantazione coperta ma accessibile all' interno per eliminare il
materiale solido, collegamento con un canale coperto da giardini pensili che
porti il liquido direttamente in mare.
http://www.tuttotrading.it/informazione/salviamoilnostromare/151220propostaperalvei.php
***6) Manutenzione delle scogliere ed altri interventi a livello soprattutto
del lido del Sole e del lido La Perla dove stanno scomparendo le spiagge per
erosione.
***7) Al comune sono state date in concessione alcune zone vicino al mare,
compresa la zona di 300 metri alla fine di via Calastro per l' adeguamento
del sistema fognario. Bisognerebbe capire se coi lavori fognari saranno
risolti i problemi del troppopieno che causavano il versamento nel mare di
liquami o anche sulla strada, oltre ad un cattivo odore che arrivava a Rione
Raiola e via dei Carpentieri. E' stato fatto notare che nrl canalone
avvengono molti scarichi abusivi.
***8) In assemblea si è deciso di preparare manifesti o volantini
riguardanti Vademecum spiagge pulite, tempi medi di degradazione dei rifiuti
e decalogo sicurezza del bagnante. Qualcosa del genere è stato fatto dalla
Gori in penisola Sorrentina.
http://www.tuttotrading.it/informazione/balneabilita/150724decalogosicurezzabagnantevademecumspiaggepulite.php
***9) In alcune zone di mare iniziano a comparire chiazze biancastre che
bisognerebbe analizzare per conoscerne la provenienza.
***10) proposta di Quelli del laghetto di un FlashMob ma a partire da San
Giuseppe