|
21/06/2016 Al comune gli attivisti di Quelli del Laghetto, Università Verde, Salviamo il nostro mare

Stamattina alcuni attivisti di Quelli del Laghetto. dell' Università Verde e di SALVIAMO IL NOSTRO MARE, hanno preso contatto con i nuovi dirigenti del comune per iniziare una collaborazione continua per i problemi del mare.
Si è discusso innanzitutto del problema del Public che non dovrebbe più aprire vietando l' accesso al laghetto ma a quello che ci è stato riferito stamattina dovrebbe subentrare un nuovo gestore.
Si è poi discussa della fattibilità di un percorso rapido che vada da La Salle al mare. Il problema sarebbe quello della pulizia e della ristrutturazione della zona.
Nei prossimi giorni gli attivisti visiteranno la zona per poterla capire e vedere anche se vi è la possibilità di prenderla in gestione o solo di pulirla. Il funzionario si informerà intanto della fattibilità del progetto.
Gli attivisti stanno preparando un grande progetto di collegamento con una strada che va dal porto a Torre de Bassano oppure un mini-progetto che renda almeno accessibili i due tratti delle scogliere che impediscono il passaggio.
Un altro progetto dovrebbe riguardare il raggiungimento di villa Sora a partire da La Salle.
Per il potenziamento della scogliera da parte della città metropolitana sta per partire la gara di aggiudicazione in questi mesi per dei lavori previsti per settembre-ottobre a partire da Largo Gabella del Pesce fino alla Torre di Bassano. Dovrebbe essere potenziata tutta la scogliera, sia quella nel mare, sia quella a ridosso della costa.
E' stato chiesto della possibilità di avere uno spazzamare anche a Torre del Greco ma è stato suggerito di parlarne con la Città Metropolitana.
Per le analisi delle schiume nel mare bisogna chiedere all' Arpac di intensificare le misure.
Niente di nuovo per i depuratori ed anche qui ci è stato suggerito di interpellare la Città Metropolitana. Gli attivisti sono già in contatto con i consiglieri regionali a 5 Stelle che hanno appena iniziato ad interessarsi di mare, inviando un' interrogazione alla regione riguardante i siti non balneabili secondo l' Arpac e una mozione, già approvata, che faciliti i rapporti dei cittadini con l' Arpac.
Info Salviamo il Nostro Mare
|
|
|