TuttoTrading.it


10/05/2022 Bandiere Blu 2022: sono 14 le nuove località premiate con la prestigiosa Bandiera Blu

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane


Ricerca personalizzata










Sono 14 le nuove località premiate con la prestigiosa Bandiera Blu.

Con la 36esima edizione della manifestazione promossa ogni anno dalla ong internazionale Fee, Foundation for Environmental Education  l’Italia sale a 210 comuni italiani che possono vantare la rinomata Bandiera Blu (con ben 14 new entry).

 Sono 427 le spiagge italiane che si distinguono per la qualità dei servizi e del mare cristallino a cui  si aggiungono 82 approdi turistici che godono del riconoscimento della FEE.

  La new entry dell’Abruzzo è Alba Adriatica in provincia di Teramo, conosciuta anche con il nome di Spiaggia d’Argento grazie al suo litorale ampio e sabbioso dalle tonalità argentee.

Due le nuove località aggiunte della Calabria: Caulonia, in provincia di Reggio Calabria e l'  Isola di Capo Rizzuto,  in provincia di Crotone.

In Campania riceve  la Bandiera Blu   Ispani, in provincia di Salerno, e in particolare la Spiaggia di Capitiello.

 In Emilia-Romagna tocca  a Riccione, in provincia di Rimini.

Sempre in Emilia-Romagna a San Mauro Pascoli  terra natale del poeta Giovanni Pascoli.

Salgono a 17 Bandiere le Bandiere blu nelle Marche con  la new entry   Porto Recanati, in provincia di Macerata.

In Piemonte vi è  Cannobio, splendida località sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola (Cannobio è   l’unica località lacustre tra le new entry del 2022).

La Puglia conquista ben  3 nuove Bandiere Blu: Castro, in provincia di Lecce, Rodi Garganico, situata nel meraviglioso Parco nazionale del Gargano e Ugento, nel Basso Salento.

Segue  la Sardegna   con Budoni, in provincia di Sassari   mentre la Sicilia vede   Furci Siculo, lungo la costa jonica, tra Messina e Taormina.

 In Toscana vi è Pietrasanta, la città del marmo e capoluogo della Versilia, in provincia di Lucca.

Non confermati quest’anno: San Mauro Cilento e Sapri in Campania, Ventotene nel Lazio, le Isole Tremiti e Otranto in Puglia.

La classifica delle regioni vede in testa  la Liguria con ben 32 località premiate seguita dalla  Campania con 18 Bandiere Blu, (una nuova entrata e due uscite),  e la Toscana, (un nuovo ingresso), e la Puglia, (tre nuovi ingressi  e  due uscite dalla lista).

Seguono  la Calabria con 17 bandiere blu e due nuovi ingressi  e  le Marche che vantano 17 Bandiere e un nuovo ingresso in questo 2022.

Seguono la  Sardegna con  15 località, l’Abruzzo   14, la Sicilia  11 e  il Lazio che scende  a quota 10,   10 anche le Bandiere del Trentino Alto Adige mentre l’Emilia-Romagna con  2 nuovi riconoscimenti arriva a 9, 9  anche  il Veneto e   5  la Basilicata.

Seguono iPiemonte con 3 Bandiere Blu, il Friuli-Venezia Giulia con 2 Bandiere,    il Molise e la Lombardia, entrambe con una.

Come sono  assegnate le bandiere blu

 Sono le  Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) a classificale le acque  eccellenti negli ultimi quatrro anni ma in totale sono  ben 32 i criteri di valutazione del programma, aggiornati periodicamentem fra cui pratiche ed educazione per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile,  l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione,  la gestione dei rifiuti, le  iniziative  per una migliore vivibilità nel periodo estivo, la valorizzazione delle aree naturalistiche presenti sul territorio,   la cura dell’arredo urbano e delle spiagge,  la possibilità di accesso al mare per tutti.

Un nuovo parametro è stato inserito nel 2022:

l’impegno sociale e dell’inclusività, rispetto ai quali, per stimolare i comuni, è stata coinvolta la Fondazione Dynamo Camp.

  • Info Salviamo il Nostro Mare
  • Ricerca personalizzata