|
30/07/2022 Mare: Negli ultimi giorni di luglio sta migliorando la situazione nel golfo di Napoli
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

La mucillagine del Golfo di Napoli sta scomparendo grazie al vento e alle correnti e secondo l'Agenzia regionale per l'ambiente non si tratta di inquinamento ma di un fenomeno dovuto alle alte temperature.
Un mare non inquinato, dunque, ma dall'aspetto sgradevole per i bagnanti ma le macchie sono diminuite in questo fine mese.
I carabinieri sono usciti per alcuni giorni con la motovedetta della compagnia di Ischia e col nucleo subacquei di Napoli, ma l'intero tratto marino tra Ischia e Procida è stato perlustrato anche dall'alto da un elicottero dell'Arma.
Non on sono state rilevate anomalie e sversamenti abusivi a mare, il che conferma l'origine naturale delle schiume.
La presenza di questi filamenti crea malcontento tra la gente che confonde la mucillagine con altri elementi ma effettivamente già dal 26 luglio, grazie alle correnti, il mare appare più limpido.
Poi vi è il sovraffollamento di natanti nelle zone più frequentate come la baia dei Maronti e da molti di essi vengono buttati rifiuti in mare.
Bisogna anche tenere d' occhio i depuratori campani, a partire da quello di Cuma, che lavorano male e a scartamento ridotto contribuendo notevolmente all'inquinamento del mare.
A Torre del Greco funzionano parzialmente solo i vecchi depuratori ma per il 2023 dovrebbero entrare in funzione i nuovi depuratori mentre proseguono i lavori sul Sarno.
12/06/2022 LE DATE PER I DUE PROGETTI. Progetto Gori per il recupero del litorale torrese. Collettamento della Zona a monte del fiume Sarno per arrivare ad un golfo di Napoli tutto balneabile
08/07/2022 Tottosarno
Vedi anche su:
Mare: Mucillagine nel Golfo, migliora la situazione
Info Salviamo il Nostro Mare
|
|
|